Canose de Pugghie

Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Canose de Pugghie
comune
Canose de Pugghie – Stemme
Canose de Pugghie – Bandiera
Canose de Pugghie – Veduta
Canose de Pugghie – Veduta
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Provinge Barlette-Andrie-Trane
Amministrazione
SinnacheVite Malcangio (destre) da 'u 13-6-2022
Territorie
Coordinate41°13′N 16°04′E / 41.216667°N 16.066667°E41.216667; 16.066667 (Canose de Pugghie)
Altitudine120 m s.l.m.
Superficie150,93 km²
Crestiàne28 058[4] (30-9-2022)
Denzetà185,9 ab./km²
FraziuneLoconie
Comune 'nzeccateAndrie, Barlette, Cerignole (FG), Lavelle (PZ), Minervine Murge, San Ferdinande de Pugghie
Otre 'mbormaziune
Cod. postale76012 (70053 'nzigne a 'u 30-4-2011)
Prefisse0883
Fuse orarieUTC+1
Codice ISTAT110004
Cod. catastaleB619
TargheBT
Cl. sismichezone 2 (sismicità media)
Cl. climatiche1187
Nome javetandecanosine
PatroneSan Sabbine[1], Alfonze Marìe de' Liguori[2], Madonne d'a Fonde[3]
Sciurne festive9 febbrare, 31 luglie e 1 e 2 aguste
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Canose de Pugghie
Canose de Pugghie
Canose de Pugghie – Mappa
Canose de Pugghie – Mappa
Posizione d'u comune de Canose de Pugghie jndr'à provinge de Barlette-Andrie-Trane
Site istituzionale

Canose de Pugghie (jndr'à 'u tagliàne Canosa di Puglia - IPA: [kaˈnoːza di'puʎʎa][5], Canáusë jndr'à 'u dialette locale[6], 'nzigne a 'u 1863 chiamate Canose[7]) jè 'nu comune tagliàne de 28 058 crestiàne[8] d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie.

'Nzigne a 'u 2004 faceve parte d'a provinge de Bare, ste sus a 'u margine nord-occidendale de l'altepiane de le Murge da addò domine 'a valle de l'Ofande e 'a pianure d'u Tavoliere de le Pugghie, spazianne da 'u monde Vulture a 'u Gargane, a' coste adriateche.

'U comune jè conziderate une de le prengepàle cendre archeologgece d'a Pugghie e rappresende une de le case cchiù significative de cetate e lunghissime condinuità de 'nzediamende, testimoniate da 'nu sbuènne de reperte archeologgece.

Sciugrafije fiseche[cangecange 'a sorgende]

Territorie[cangecange 'a sorgende]

'A cetate nasce a quacche chilometre da 'a sponde destre d'u jume Ofande, a cchiù o mene 20 chilometre da 'u Mare Adriateche, sus a 'nu territorie pianeggiande, andicamere de l'altepiane de le Murge ('mbrà le 105 e le 140 m s.l.m.).

'U terrene argillose, ricche de calcarenite jndr'à 'u sottesuole, ave permesse 'a costruzione sotte terre de grotte artificiale, 'u riadattamende de otre ca esistevane ggià (ausate jndr'à 'u XIX sechele cumme candine), eppure 'a ccrejazione de ipogèe, ca stonne sie sotte a 'u cendre javetate, ca jndr'à le periferie. 'U materiale calcareniteche (tufe) ricavate da le scave ave permesse, angore osce a die, 'a costruzione de edificie in superficie.

Sò assaije le fenomene de disseste d'u territorie pe colpe d'u spetramende d'u strate de seuperficie pa messe a colture de terrene nuève. Pò se onne rischie de sprofunnamende pe de le cavità e canale sotte terre tipece de le ambiende carsece. Pe quiste, l'edificate d'u comne jè conziderate a ierte rischie de disseste.

'U territorie atturne se stenne verse sud 'nzigne a le pendice de le Murge, verse ovest 'nzigne a l'Ofande (pure confine provingiale) e jè soprattutte pianeggiande. Le bacine d'u Rendine e d'u Locone condrebbuiscene a aumendà 'a fertilitò de l'arèe (150 km²).

Canose face parte d'u Pache naturale reggionale Jume Ofande.

Clime[cangecange 'a sorgende]

'A cetate ave 'nu tipeche clime temberate, mite jndr'à 'u periode primaverile e autunnale, caratterizzate da vernate fredde e staggiune mite.

Le temberature medie mensile sendene assaije de l'influenze d'u clime murgiane e vonne da le 7,7°C de scennare, a le 24,9°C de aguste. Le precipitaziune annuale vonne sus a l'ordene de le 547mm de piogge, destribbuite jndr'à 'u periode da settemmre a abbrile[9].


Canose de Pugghie Mise Staggiune Anne
Sce Feb Mar Abb Mas Sci Lug Agu Set Ott Nov Dec Inv Pri Est Aut
Temb. max. medie (°C) 11.4 12.4 14.9 18.5 23.3 27.7 30.7 30.7 26.8 21.4 16.5 12.9 12.2 18.9 29.7 21.6 20.6
Temb. min. medie (°C) 4.1 4.3 6.0 8.4 12.3 16.2 18.8 19.0 16.2 12.3 8.5 5.6 4.7 8.9 18 12.3 11
Piogge (mm) 52 58 46 43 39 30 22 26 49 61 62 60 170 128 78 172 548
Umidità relative (%) 76.6 75.1 73.5 71.1 68.7 64.2 60.2 61.3 68.3 74.4 76.5 77.0 76.2 71.1 61.9 73.1 70.6

Origgene d'u nome[cangecange 'a sorgende]

Assaije so le ipotesi ca se facene pe spiegà l'etimologgije d'u nome Canosa (Canusium jndr'à 'u latine, Kanusion jndr'à 'u greche), ausate pe indicà 'u prime vere nuclèe ca s'avere sveluppate jndr'à l'VIII sechele n.C.

'Na prime ipotesi[11][12] ne 'ndruche l'origgene jndr'à 'u culte de Afrodite jndr'à Daunie. Seconde sta ipotesi, carresciate da 'u commendatore latine Servie, Canusium pare ca derive da canis (jndr'à 'u tagliàne "cane"), animale associate a' divinità greche-oriendale Afrodite en kepois.

'N'otra teorie passe d'a derivazione da 'a parole greche χάνεον (cesta/canestro di vimini) pa presenze numerose de vimine spondanèe lunghe 'a rive d'u jume Ofande[13].

'Na terze ipotese[14] parle d'a derivazione da 'a parole ebbraiche Chanuth (jndr'à 'u tagliane "taverna"), devendate pò Chanush[15]. Totte e doje ponne essere ì'ndegrate da 'u messapeche o iapigge suffisse -ion (pò -ium jndr'à 'u latine)[16].

'Nu quarte studie parle de l'origgene esclusivamende iapigge o messapeche de l'etime Canusium e 'a resoluzione d'u probbleme etimologgeche passanne pa spiegazione d'a radice can-[15].

'N'otra recerche angore[17] ipotizze 'na correlazione derette 'mbrà 'u nomen latine Canusium e 'u gentilizie etrusche canzna. Sta ipotesi se base sus 'a presenze etrusche jndr'à Cambanie apprime d'a conguiste romane e d'u commerce vivace estrusche longhe 'a valle de l'Ofande. Queste jè suffragate da 'a grosse presenze de prodotte d'a metallotecniche etrusche[18] e de ambre (stipate a 'u British Museum de Londre) addò se rescondrane mutive stilistece comune a l'artiggianate etrusche[19].

Storie[cangecange 'a sorgende]

Età andiche[cangecange 'a sorgende]

Mappe andiche d'a cetate

Funnate seconde 'a leggende da l'eroe omereche Diomede, decandate jndr'à l'Iliade, Canusium ha state 'mbrà le cchiù 'mbortande cendre indiggene d'a Daunie apprime e de l'Apulie apprisse.

Le prime 'nzediamiende autoctone (comboste da Daune, rame settendrionale d'u popole de le iapigge), stabbilite sus a quedda fasce de terre chiamate da le archeologe Campi Diomedei, resalene a 'n'epoche assaije precedende a quedde diomedèe, e precisamende a 'u Neoliteche (6000-3000 n.C.). Jndr'à le epoche apprisse se costruisce 'u javetate arcaiche de Toppicelli, sus 'a chiande ofandine, caratterizzate da 'a presenze de edificie e chiaute aristocrateche ricchissime de correde ca appartenene a 'u cete de chidde definite pò "pringipe daune".

Durande le sechele, Canose devende 'nu cendre commerciale 'mbortande e artiggianale, specie de cerameche e terracotte. Cu 'u sveluppe d'a Magna Grecie, 'u cendre jè 'nfluenzate da 'a culture elleneche. Jndr'à 'u 318 n.C. devende cetate alleate de Rome, accoglienne le Romane pure jndr'à 'u 216 n.C. apprisse 'a disfatte de Canne, villagge piccele vecine a l'Ofande, a opere de Annibale. Da l'88 n.C. devende municipium e benefice d'a passagge d'a vie Traiane (109 a.C.) e d'a costruzione de l'acquedotte de Erode Attico (141), de 'nu anfitiatre, de mausolèe e arche. Cchiù nnande 'u 'mberatore Andonine Pie 'nzippe 'u cendre a 'u ranghe de colonie cu 'u nome Aurelie, Auguste, Pie, Canusium. Da arrecurdà pure ca avenève ditte "'a Rome piccele", purcé nasce pure jedde sus a sette colle.

Età tardeandiche e medievale[cangecange 'a sorgende]

Verse 'a fine d'u III sechele devendò capeluèche d'a provinge de Apulia et Calabria, devendanne jndr'à 'u sechele apprisse pure sede de une 'mbrà le chciù 'mbortande diocesi de Pugghie, ca raggiungìe 'u culmine de l'imbortanza soje cu 'u vescove san Sabbine (da 'u 514 a 'u 566); 'a presenze d'a sede episcopale ave lassate testimonianze artisteche de valore, tipeche de le luèche de culte e l'architetture civile demostre 'a cendralità d'a cetate respette a 'u territorie pugghiese (da addò avène l'appellative "cetate de le vescove").

Devendate sede de gastaldate cu l'invasione Longobbarde jndr'à 'u VI sechele, subbisce pò diverse devastaziune pe mane de le Saracine (caccaite atturne a 'u 871).

'A cetate iacchie arrete 'nu certe rilieve jndr'à 'u millennie apprisse (XI - XII sechele) cu le Normanne, grazie a 'u aprticolare 'nderesse d'u pringipe Boemonde I d'Antiochie (ca da 'u 1111 giace jndr'à 'u mausolèe cetadine) e pò, sotte a le Sveve, da Federiche II.

Età moderne[cangecange 'a sorgende]

Da l'età 'mberiale accumenze 'u decline, ca arrive 'nzigne a 'u XVIII sechele, accenduate da 'nu sacche de terramote (1361, 1456, 1627, 1659, 1731), da le tanda sacchegge (in particolare, de le tarandine jndr'à 'u 1451 e de le surdate frangise de Napoleone jndr'à 'u 1803) e da 'a perdite d'a sede vescovile: Canose devendave 'nu feude, gestite però da casate alcune de le quale, cchiù nnande, avrebbere signate 'a storie. Se annoverane - in ordene cronologgeche - le Orsini Del Balzo, le Grimaldi de Monache[20], le de Gemmis de Castel Foce, le Affaitati de Barlette, le Capece Minutolo de Napule[21].

In referimende a 'u legame storeche cu 'a famigghie Grimaldi, 'a cetate s'ave putute freggià - a distanze de quase vendicinghe anne - de doje visite d'u Pringipe Alberte II de Monache, 'u 16 sciugne 1997 e 'u 21 abbrile 2022: jndr'à seconde occasione, jndr'à le veste de effettive Cape de State e non cumme Pringipe ereditarie[22].

Età condemboranèe[cangecange 'a sorgende]

Apprisse a le uerre d'indipendenze e 'u terramote d'u 1851, Canose rumanìe 'nu cendre prevalendemende borghese: a dimostrarle ha state 'a costruzione de palazze signorile de tufe locale (sus a tutte 'u Sinesi[23], 'u Fracchiolla-Minerva[24], 'u Rossi, 'u Malcangio[25], l'Iliceto[26], 'u De Muro Fiocco[27] e 'u Visconti) ca avrazzavane 'u cendre cetadine, a mandenè le signe d'u tiembe de l'acropoli e d'a cattedrale.

Passate senza danne da 'a prima uerre mundiale, 'a cetate subbive le effette d'u prime terramote de l'Irpinie d'u 1930 (79 anne apprisse quidde ca facìe recostruì 'nu stuèzze d'a cattedrale de San Sabbine e 'nu sbuènne de edificie) costrette a sistemà le danne forte forte.

File:Canosa foto vecchia.png
Corse San Sabbine jndr'à 'na fote d'epoche

'U 6 novemmre 194, apprisse l'Armistizie d'u 8 settemmre, 'a cetate avenève bombardate. De le palazze rumanere danneggiate (eppure le chiesere 'nzeccate de San Frangische e San Biagge[28] e 'nu vanne d'u Palazze de Cetate), otre angore scettate 'nderre, e 57 crestiàne accise.

Jndr'à l'abbrile 2001 'u comune ha state 'nzignite d'a medaglie de bronze a 'u valore civile pe arrecurdà 'a traggedie[29].

'U 17 settemmre 1962, cu decrete d'u Presidende d'a Repubbleche 'u comune ha state 'nzignite d'u titole de Cetate pe le tradiziune storeche sue e pe le merite pigghiate d a'a comunitate soje; 'u comune comungue perdeve javetande, ca migravane a 'u Nord Itaglie pe le offerte de fatìe (Torine e Melàne soprattutte).

Jndr'à 'u 1980, 'a cetate avenìe danneggiate arrete da 'u terramote jndr'à l'Irpinie. Cumme ggià otre vote in passate, 'a cetate affrondò 'na situazione de emergenze, cu edificie andiche e chiesere ca avenèrene dichiarate inaggibbele.

L'economije cetadine osce a die se base soprattutte sus a l'agricolture, cu 'nu vandagge jndr'à 'u terziate (turisme archeologgeche) e jndr'à l'industrie e artiggianate (tessile, alimendare, farmaceuteche e manifatture).

Simbole[cangecange 'a sorgende]

Stemma d'a cetate

'U stemme d'a cetate ave 'n'arme cumme a quedde d'u Regne de Napule e une satte satte a quedde d'u 'Mbere de Costandinopoli. 'U stemme avène infatte da l'aunione de doje casate, quedde de le Angiò e quedde de le Courtenay, cu 'u 'nzuramende jndr'à 'u 1313 'mbrà Filippe I d'Angiò, pringipe de Tarde e Caterine de Volis Courtenay, 'mberatrice de Costandinopoli.

'A vanne sinistre raffegure l'arme de Filippe d'Angiò: funne blu seminate de giglie d'ore cu 'na bande d'argende obblique e cu 'nu lambelle russe jndr'à vanne de sus.

'A vanne destre raffegure l'arme de le Courtenay: funne russe cu 'na croce cendrale e quattre bisande crociate, accumbagnate da quattre croce d'ore.

'A descrizione aralkdeche jè: Partite: jndr'à 'u prime: d'azzurre, a' bande d'argende accumbagnate da sei giglie (3,3) cu lambelle de tre pendende de russe jndr'à 'u cape; jndr'à 'u seconde: a' croce d'ore accandunate da quattre crocette tutte d'ore. 'U stemme ha state ufficialmende approvate cu Decrete d'u Cape d'u Guverne 'u 2 aguste 1934.

Da 'u 1962, cu decrete d'u presidende d'a Repubblehce, ave 'ngape 'a corone de cetate.

Onorificenze[cangecange 'a sorgende]

Medaglie de bronze a 'u merite civile - nastrine pe uniforme ordinarie
Medaglie de bronze a 'u merite civile - nastrine pe uniforme ordinarie

Medaglie de bronze a 'u merite civile

«Apprisse a l'armistizie, abbandunate da le Tedesche, subbìe 'nu bombardamende violende ca facìe 'nu sbuènne de muèrte e destruziune grave assaije. 'A popolazizone facìe 'na gare de solidarietà pe dà 'na màne a le superstite e a le senze tette, danne prove d'elette virtù civeche e granne spirite d'abnegazione[29].»
— Canose de Pughie (BA), 6 novemmre 1943 (Gazzetta Ufficiale n° 138 d'u 16 sciugne 2001)

Monumiende e luèche de 'nderesse[cangecange 'a sorgende]

Architetture releggiose[cangecange 'a sorgende]

Cattedrale de San Sabbine[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Basiliche de San Sabbine.
Cattedrale de San Sabbine

Apprisse a l'occupazione de le Longobbarde arrevò 'na crisi forte forte: le dimenziune d'a cetate se reducerene a l'arèe d'u fore (quedde ca osce a die jè Chiazze Vittorio Veneto) e a' zone ierte. Jndr'à l'VIII sehcele le pringipe longobbarde accumenzarene accussì 'a costruzione de 'na cattedrale nove jndr'à 'nu quartiere cchiù cendrale respette a l'oramaje perifereche Chiane se San Giuanne, addò se acchiave 'a chiesere de Sanda Marije e 'u Battistere de San Giuanne.

Jndr'à cattedrale nove, dedicate a le Sande Giuanne e Pitre, avenìe spustate da 'u comblesse de San Pitre 'u cuèrpe de San Sabbine. 'N'iscrizione ierte medievale ausate jndr'à 'u apvimende d'a cripte arrecorde l'eppisodie: Petrus canusinus archiepiscopus posuit hic corpus beati Sabini.

Jndr'à 'XI sechel 'a cattedrale avenìe recostruote e dedicate a San Sabbine. Sta recostruzione avenìe fatte probbabbilmende da le normanne Robberte 'u Guiscarde e da 'u figghie Boemonde, brucate jndr'à 'nu mausolèe vecine 'a cattedrale. 'U periode avessa essere 'mbrà 'u 1079 e 'u 1089, in coingidenze cu l'episcopate d'u vescove Ursone.

Mausolèe de Boemonde[cangecange 'a sorgende]

Accessibbele da 'u transette de destre d'a Cattedrale jè 'u Mausolèe de Boemonde I d'Antiochie. 'Nzippate apprisse 'u 1111, anne d'a morte d'u Pringipe, l'edificie piccele ave 'na vanna superiore caratterizzate da 'nu tammorre poligonale cu sus 'na cupolette emisfereche (in origgene a piramide trnghe irregolare), ca vèje 'a "cuprì" 'a chiande quadrangolare, cu 'n'abside piccele a destre mandenute da arcate non 'mbonende. 'Na porte doppie de bronze asimmetreche (osce a die stipate jndr'à cappelle laterale d'a Madonne d'a Fonde jndr'à basileche affianghe)[30], fatte probbabbilmende da Ruggere de Melfi[31] (XI sechele), faceve da 'ngresse a' cappelle, mandenute da doje culonne de marme penteliche. A 'u 'nderne, apparte le culonne, une de le quale scenne in profonnetà, ste sus a 'u pavimende 'a lapide de marme greche cu 'a diciture "BOAMVNDVS".

'U Mausolèe de Boemonde d'Altaville jndr'à 'na fotografie de Paole Monti. Fonde Paole Monti, BEIC.

Chiesere minore e rettorie[cangecange 'a sorgende]

File:Costantinopoli.png
Chiesere d'a Madonne de Costandinopoli jndr'à 'na fote d'epoche
  • Chiesere de Sand'Andonije de Padove (rettorie) - Loconie
  • Chiesere de Sanda Caterine (rettorie)
  • Chiesere de le Sande Frangische e Biagge
  • Chiesere de le Sande Lucìe e Teodore ditte pure d'u Sandissime Priatorie (rettorie)
  • Chiesere d'a Santissime Madonne de l'Assunde
  • Chiesere d'a Santissime Madonne de Costandinopoli (rettorie)
  • Chiesere d'a Santissime Marije 'Mmaculate
  • Chiesere d'a Santissime Marije d'u Carmele o Carmine (rettorie)
  • Chiesere d'a Santissime Marije d'u Rosarie o Rosale
  • Chiesere d'a Passione de Gese Criste (rettorie)
  • Chiesere d'u Sandissime Gesù Libberatore
  • Chiesere de Gesù, Marije e Gesèppe
  • Chiesere de San Giuanne Battiste
  • Chiesere de Sanda Terese d'u Bambine Gesù

Architetture civile[cangecange 'a sorgende]

Palazze storece[cangecange 'a sorgende]

'U cendre d'a cetate ave 'nu sbuènne de palazze settecendesche e uettecendesche de 'na certe 'mbortanze artisteche e esteteche.

  • Palazze Casieri
  • Palazze Iliceto
  • Palazze Scocchera
  • Palazze Barbarossa de vie Sanda Lucìe
  • Palazze Barbarossa de corse G. Garibaldi
  • Palazze Rossi de chiazze S. Sinesi
  • Palazze Rossi de corse San Sabbine
  • Scole Bovio
  • Palazze Sinesi
  • Palazze De Muro Fiocco
  • Palazze Fracchiolla-Minerva
  • Palazze de Cetate
  • Palazze Caporale
  • Palazze Visconti
  • Palazze sede de l'ex bibblioteche
  • Palazze Forina
  • Scole Mazzini
  • Torre d'u 'Rrelogge

Tiatre Lembo[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Tiatre Lembo.

Massarie[cangecange 'a sorgende]

Massarie Rossi; osce a die Ville Caracciolo

Le massarie erane de le granne aziende agricole javetate, certe vote, pure da le probbietarie terriere. 'A granne costruzione rurale tenève pure le allogge de le contadine, pure ce erane staggionale, le stalle, le deposite pe foragge e raccolte.

Ne stavane assaije jndr'à l'agre canosine, cumme jndr'à totte 'a Murge, assaije vote le massarie onne state abbandunate pe pò essere ausate arrete jndr'à le urteme anne cumme aziende agrituristeche.

Poste Piane jè 'na zone de l'agre canosine addò se iacchiane 'na serie de massarie ausate 'nu tiembe cumme ricovere de le pastore jndr'à transumanze. A chiande rettangolare allungate assaije, le locale tenèvane tette a doppie false, cu finestre ca quase non ge stavane; le picche porte s'acchiave soprattutte sus a le late curte, 'nvece sus a chidde luènghe s'acchiavane abbeveratoie pe le bestie.

Otre massarie d'u territorie sò:

  • Massarie Barbarossa - Contrade Cefalicchie
  • Massarie Cambanile Canale d'a Piane de le Murge
  • Massarie Coppe Maltempo - Strade Comunale Coppe Fortunate
  • Massarie Covelli vecine 'a ferrovie Barlette - Spinazzole
  • Massarie Donne Rosine - Strade Comunale Donne Chiarine
  • Massarie Iannarsi - Borghe Loconie
  • Massarie Femmene Morte Canale d'a Vetrine
  • Massarie Pantanella De Zezza - Strade Comunale Pantanella
  • Massarie Pantanella De Palieri - Strade Comunale Pantanella
  • Massarie Quiraldi - S.S. 93
  • Massarie Sand'Andrèe
  • Massarie Sinesi vecine a l'autostrade Napule - Canose
  • Massarie Spagnoletti e Messere - S.S. 93
  • Massarie Volturine
  • Poste Locone - S.S. 93
  • Poste Leone - Contrade Cefalicchie
  • Massarie Addone Canale d'a Piane de le Murge
  • Massarie Coppicelle de Sotte - Strade Comunale de Sotte
  • Massarie Coppicelle de Sus - Strade Comunale de Sotte
  • Massarie Crugefisse - Strade Comunale Crugefisse
  • Massarie Fasoli vecine a l'autostrade Napule - Canose
  • Massarie La Capitana - Strade Comunale Salinelle
  • Massarie Nigretti - S.P. Cefalicchie
  • Massarie Pantanella Fortunate - Strade Comunale Pantanella
  • Massarie Profico - Strade Comunale Salinelle
  • Massarie Rossi - Strada Comunale de Madonne de Costandinopoli
  • Massarie Saraceno vecine a 'u torrende Locone
  • Massarie Tesoro Strade Comunale Tufarelle

Otre[cangecange 'a sorgende]

Ville comunale[cangecange 'a sorgende]

'A Ville Comunale, ca ste a 'u cendre d'a cetate, pigghie le origgene sue jndr'à 'u XX sechele pu 'nderessamende d'u sinnache Vecinze Sinesi ca jndr'à 'u 1888 ordenò arrete le terrene affianghe a' Cattedrale e a 'u Mausolèe de Boemonde rialate a 'u comune da de le famigghie canosine.

Pe fa poste a arèe pedonale larie, ha state accorciate chiù vote jndr'à le anne.

Da 'a vile se ponne 'ndrucà 'a vanne de rete d'a Cattedrale e 'u fore d'u Mausolèe de Boemonde grazie a de le valconate granne, ste pure 'na cassa armoneche granne assaije pe orchestre, 'nu monumende dedicate a Scipione l'Africane, l'ara commemorative de le Cadute de tutte le uerre e 'nu lapidarium.

'U lapidarium d'a ville ave 'nu patrimonie de reperte archeologgece fatte de lapide granne assaije, ca sò de epoche daune e romane: epigrafe, rilieve funerarie, capitelle e culonne, architrave e vere de puzze de ville 'mberiale.

'U monumende dedicate a Scipione l'Africane, jndr'à ville comunale
Lapidarium
Ara commemorative de le Cadute jndr'à uerre

Stonne pure otre parche jndr'à cetate:

Site archeologgece[cangecange 'a sorgende]

Ipoggèe daune[cangecange 'a sorgende]

Ipoggèe Lagrasta

Le ipoggèe sò strutture funerarie ca stonne sotte terre ausate da le pringipe daune 'nzigne a l'età romane.

'A strutture cchiù canusciute jè quedde de 'nu dromos ca carrescie a une o cchiù stanze funerarie. Le ambiende de sotte terre putevane essere decorate cu affresche e stipavane pure 'u correde funerarie fatte soprattutte de vase de terracotte, e monile e arme.

Le ipoggèe cchiù 'mbortande sò chidde d'u Cerbere, Lagrasta, Boccaforno e de l'Oplite

  • Chiaute de l'Ore, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe Monterisi-Rossignoli, IV sechele n.C.
  • Chiaute Varrese, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe d'u Cerbere, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe Scocchera A, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe Scocchera B (detto Ipogeo Boccaforno), IV sechele n.C.
  • Ipoggèe Casieri, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe d'u Vaser de Darie, IV sechele n.C.
  • Ipoggèe Reimers, III sechele n.C.
  • Chiaute de Larie Costandinopoli, III sechele n.C.
  • Ipoggèe Lagrasta, II sechele n.C.
  • Ipoggèe de l'Oplite, II sechele n.C.
  • Ipoggèe Matarrese
  • Chiaute de VIe Lavello
  • Ipoggèe San Martino

Chiaute Varrese[cangecange 'a sorgende]

Pe valutà 'a purtate de le correde de l'aristocrazie canonise jndr'à 'u periode cchiù ricche, 'mbrà 'a fine d'u IV sechele n.C. e 'a prime metà d'u III sechele n.C., jè possibbele 'ndrucà 'u correde d'u Chiaute Varrese a Palazze Sinesi.

Palazze Sinesi jè 'n'edificie private d'u XIX sechele de probbietà d'u Ministere de le Bene e de le Attivitate Culturale e d'u Turisme, sede d'a Funnazione Archeologgeche Canosine e destinate da 'u 1994 a spazie espositive pe mostre temateche e temboranèe. 'U palazze non g'è 'na vera sede museale, ma ospitesce mostre temateche temboranèe e esposiziune permanende de 'na collezzione de cerameche canosine e daune ca avènene appunde da l'ipogèe Varrese.

'A ccrejazione de sta sede espositive ave resolte, in parte, 'u probbleme d'a dispersione d'u patrimonie archeologgeche locale, pe colpe de le sacchegge d'u passate e immissiune clandestine de reperte jndr'à 'u mercate andiquarie. Onne state accussì reunite jndr'à 'nu luèche uneche, apprisse quase doje sechele, le reperte d'u Chiaute Varrese, sembrate 'mbrà 'a Collezzione Mazza d'u Musèe Archeologgeche Provingiale de Bare e 'a collezzione Varrese d'u Musèe Archeologgeche Nazionale de Tarde.

'U correde ave cchiù de 400 reperte 'mbrà le quale: vase a figure russe, cerameche listate, cerameche dorate, oggette de alabastre e 'na magnifeche corazze anatomeche de bronze, eppure vase policrome e plastece tipece d'a produzione canosine.

L'ipogèe avenìe scuperte a uecchije jndr'à 'u 1912 da Sabbine Varrese jndr'à le terrene de probbietà soje, lunghe quedde ca osce a die jè vie Lavello. 'Nu stuèzze de l'ipogèe sceve jndr'à probbietà de Dumineche Mazza. 'U prime, apprime avere date le reperte a 'u Musèe de Tarde acchiate jndr'à camere in asse cu 'u dromos e pò a quidde provingiale de Bare 'na vanne de correde recuperate clandestinamende jndr'à probbietà de Mazza.

De l'ipogèe se perderene notizie, 'nzigne a' rescoperta soje jndr'à 'u 1971: ' u chiaute, 'nderamende scavate jndr'à 'u banghe de tufe, ave da cinghe camere. 'U correde ca aqquà ere stipate e osce a die reunite a Palazze Sinesi, ere fatte da cchiù de quattreciende reperte.

Monumiende de età romane[cangecange 'a sorgende]

Tembie de Giove Tore[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Tembie de Giove Tore.

Tembie periptere de età romane, cu sei culonne sus a le late curte e dece sus a le late luènghe, se 'nzippe sus a 'nu podie precedute da 'na scalinate.

Arche de Traiane[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Arche de Traiane (Canose).

Arche onorarie datate a l'epoche de Traiane e 'nzippate a 'u 'ngresse d'a vie Traiane jndr'à cetate.

Otre monumiende de età romane[cangecange 'a sorgende]

Ponde Romane sus a l'Ofande

'U ponde sus a l'Ofande (I sechele n.C.) dave 'u passagge d'a vie Traiane da 'na vanne a l'otre d'u jume (e ha state ausate pu traffeche stradale 'nzigne a le anne settande), recostruite ex novo jndr'à 'u Medioeve e restaurate angore 'na vote jndrà 'u 1759. 'A base jè fatte da quattre pelune a forme de punde de lange e cinghe arcate diverse.

'Nderessande assaije so pure 'a Torre Casieri e le Mausolèe Bagnoli e Varvarusse, eppure l'Arce de Gaio Terenzie Varrone, monumiende de opus latericium e opus reticulatum dedicate a 'u passagge d'u Console romane in occasione d'a battagghie de Canne. Le prime ttre site stipane le spogghie de quacche cadute de quedda battagghie.

Angore relative a' battagghie puneche jè 'nu rudere de 'n'abbitazione romane in piene cendre cetadine, probbabbilmende dimore d'a Matrone Busa, nobbeledonne canosine, ca ospitò le combattende.

Le Terme Ferrara e Lomuscio se iacchiane in piene cendre cetadine.

Le Terme Ferrara se iacchiane sotte a 'nu condominie jndr'à Chiazze Terme 37, ma pe colpe de 'nu contenziose 'mbrà 'u comune e le javetande d'u condominie, non ge se ponne visità.[32]

Acropoli o Castelle[cangecange 'a sorgende]

Torre d'u Castelle

'U castelle avenìe costruite sus 'a colline de le Sandissime Quaranda Martire, a 142,5 m sus a 'u levèlle d'u are, a 'na posizione da addò se domine 'u territorie atturne 'mbonde a l'Adriateche, a 'u Gargane e a 'u Vulture. Jndr'à 'u stesse luèche, stave ggià l'acropoli d'a cetate greche-romane: stonne angore de le granne bluècche de forme parallelepipede jndr'à vanna nasce de le strutture murarie.

'U Castelle osce a die jè in ruvine: tenève forme de esagone irregolare, cu sei torre quadrangolare sporgende a le spigole. 'A prime notizie sus a jidde jè 'a resistenze condre a le Longobbarde d'u Rre Autari (584-590). Cchiù nnande jndr'à l'XI sechele le Normanne ne facerene una de le sede de potere cchiù 'mbortande d'u territorie lore: aqquà se 'ngundrarene le frate Boemonde e Ruggere Borsa jndr'à 'u 1089 pe spiccià 'a revalità scuppiate 'mbrà de lore aprrisse 'a morete de Robberte 'u Guiscarde (1085).

Probbabbilmende pure Federiche II soggiornò aqquà durande le fatìe de costruzione de Castel d'u Monde (fatte apprisse 'u 1240). 'Ngerte e descusse jè 'a notizie d'a proggionìe 'nzigne 'a morte de Elene D'Epire e de le figghie sue uagnune apprisse 'a sconfitte d'u marite Manfredi a Benevende (1266).

Jndr'à 'u 1271 'u Castelle avenìe restaurate a opere de Pitre D'Angicourt, l'architette frangese a 'u servizie de le sovrane angioine ca pruggettò 'u Maschie Angioine a Napule. Durande 'u periode aragonese ha state dimore de feudatarie modeste, 'nzigne a quanne Agustine Grimaldi, signore de Monache (1523-1532), e 'u successore sue Onorate (1532-1581), cumme recombense pa fedeltà demostrate a' corone spagnole, averene 'u titole de marchese de Cambagne, de conde sus a Canose de Pugghie e 'a signorìe sus a Terlizze, Mondeverde, Ripacandide e Garagnone. Jndr'à 'u 1643 Canose e 'u castelle avenèrene vennute a l'aste: accumenzò accussì 'u lende decline d'a rocche, ca decadìe, tnade da essere ausate cumme cave pa costruzione d'u palazze baronale vecine. Jndr'à 'u 1704 'u castelle avenìe accattate 'nfine da 'a famigghie napuletane de le Capece Minutolo, a 'u quale ere appartenute 'nzigne a 'u 1956, quanne jidde avenìe accattate da 'u comune de Canose de Pugghie.

Monumiende paleocrestiane[cangecange 'a sorgende]

Necropoli de Lamapopoli[cangecange 'a sorgende]

'A cchiù granne necropoli jndr'à l'arèe extraurbane jè quedde vecine a 'u torrende Lamapopoli, de origgene romane, ma ausate arrete jndr'à 'u periode paleocrestiane, nate longhe 'a vie Traiane. 'Na vanne de sta necropoli jè sub divo (letteralmende “sotte a 'u ciele”): chiaute a camere cu murature de mattune, sarcofage de calcare de 'na certa ftture, chiaute terragne. 'A presenze de terrazzamiende, sus a 'u costone scavate da 'u torrende, facìe fà pure 'nu sacche de catacombe cu gallerie indipendende cu 'nu sbuènne de cunicole e ambulacre, ca tenèvane locule, arcosole e sarcofage. Vecine a 'u 'ngresse de le catacombe nasce l'accussìditte basilichette de Sanda Sofie, cu 'n'aula sole.

Se 'ndrucane doje fase edilizie: 'a cchiù andiche - addò rumane sulamende 'nu tratte 'nglobbate jndr'à quedda apprisse - jè de conge de tufe locale, cumme le murature de le edificie paleocrestiane de Canose. 'A seconde ave 'na costruzione a murature listate, tradizionale jndr'à prateche edilizie benevendane, cendre d'u prengepate longobbarde. Pure 'a basilichette s'avessa mettere jndr'à 'u periode de rennovamende urbanisteche fatte jndr'à l'VIII sechele da le pringipe longobbarde. 'A 'nditolazione a' Sanda Sofie adda essere lette in chiave longobbarde-benevendane, cu referimende a' cchià famose Sande de Benevende.

Stonne otre doje necropoli accussì definite e angore soggette a recerche e analise d'a Sovrintendenze:

  • Necropoli de Petra Cadute
  • Necropoli d'u Cambesande (scuperte jndr'à 'u settemmre 2015)

Basileche de San Leucio[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Basileche de San Leucio.

'A basiliche de San Leucio jè 'nu luèche de culte a lunghissime condinuità de vite: fatte jndr'à l'età ellenisteche cumme Tembie de Minerve, avène dedicate, in età crestiane, apprime a le Sande Cosme e Attamiane, e pò a San Leucio.

'U comblesse episcopale (Chiande de San Giuanne)[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Comblesse episcopale de Canose de Pugghie.

'Nzigne a quacche anne fa, se penzave ca 'a prime cattedrale d'a cetate s'acchiave jndr'à 'n'arèe extraurbane, sus a 'u colle de San Pitre. 'A sede episcopale pò avera essere state spustate jndr'à 'n'arèe cchiù cendrale, jndr'à zone addò ggià esisteve 'a chiesere de Sanda Marije e addò Sabbine avere costruite 'u battistere de San Giuanne. 'A cattedrale de osce a die, dedicate a San Sabbine, avène pò 'nzippate jndr'à l'arèe pubbleche d'u fore.

'U riesame d'a documendazione arcehologgeche face idendificà San Pitre none cu 'a chiesere episcopale ma cchiù cu 'u granne comblesse cimiteriale, jndr'à 'u quale Sabbine vulìe ffà 'u probbie brucamende, devendate pò oggette de culte e de pellegrinagge.

Quinde 'a prime cattedrale de Canose ha state 'a chiesere de Sanda Marije, ca stave, cumme quase sembre spicciave pe le comblesse episcopale in età paleocrestiane, jndr'à 'n'arèe perifereche a 'u 'nderne d'u circuite murarie. Jedde ha state 'ndividuate jndr'à l'autunne d'u 2006 sus a 'u Chiane de San GIuanne. 'A vanne redotte 'ndagatejè relative a 'nu stuèzze d'u nartece, d'a navate cendrale e meridionale de 'na chiesere a ttre navate, fatte 'mbrà 'u IV e 'u V sechele. Sabbine se 'mbegnò jndr'à 'n'opere de restrutturazione e abbellimende, cu 'a stesure de 'nu pavimende musive nuève e 'a ccrejazione de 'nu collegamende 'mbrà l'edifice sacre e l'atrie porticate nnande a 'u battistere.

Battistere de San Giuanne[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Battistere de San Giuanne (Canose de Pugghie).

'U battistere de San Giuanne jè 'n'edificie a chiande dodecagnale cu quattre camere sus a asse prengepàle, ca fanne le vrazze de 'na croce greche, e quattre corridoie a jedde alternate, ca affacciane tutte sus a 'u vane cendrale respettivamende cu une e doje porte. A 'u cendre de l'edificie le reste de 'na vasche battesimale eptagonale. L'arèe d'a vasce ere cuperte da 'na cupole.

Quiste eere 'n'edificie de granne pregge, none sulamende pe le dimenziune e l'articolazione de le spazie ma pure purcé dotate de 'nu granne apparate decorative, de le quanne onne state acchiate picche ma significative tracce: jndr'à vasche tessere de vitre cuperte da 'na lamine d'ore e lacerte d'u mosaiche pavimendale, decorate da stelle a quattre punde, cu le vrazze ca sò rese da losanghe, alternate a rettangole.

Suggettate[cangecange 'a sorgende]

Evoluzione demografeche[cangecange 'a sorgende]

Passeggio serale in Corso San Sabino

Crestiane censite[33]

Lènghe e dialette[cangecange 'a sorgende]

(IT)

«Se ce ne dobbiamo andare, andiamocene. Se non ce ne dobbiamo andare, non ce andiamo.»

(CAN)

«Sə cə n'amə à sciöjə, scəmanìnə. Sə nan cə n'amə à sciöjə, nan cə nə sömə scénnə»

'U dialette canosine jè 'nu dialette primarie italeromanze, derivande derettamende da 'u latine volgare parlate jndr'à l'andiche Canusium. Lenguisticamende face parte de le dialette meridionale 'ndermedie parlate jndr'à Pugghie cendre-settendrionale. Sotte a l'aspette geo-lenguisteche, 'u dialette canosine face parte d'a famigghia larije d'u dialette napuletane jndr'à variande adriateche-pugghiese. 'Nfatte pure jndr'à cetate spicciane le parole cu 'a vocale 'ndistinde "ə" ('a ë mute a' frangese), stu finale obbleghe a 'na metafonese 'nderne (cange de voale toneche 'nderne) pe 'ndicà 'u genere (maschile e femminile) e 'u numere (singolare e plurale). Pe esembie 'u singolare uagnàunə (ragazzo jndr'à 'u tagliàne) a 'u plurale addevende uagnéunə (ragazzi jndr'à 'u tagliàne).

'U lessiche jè soprattutte de origgene latine; totte le dominaziune onne però lassate prestite lenguistece, soprattutte jndr'à 'u lessiche. Jndr'à 'u XVIII e XIX sechele se onne depositate jndr'à 'u dialette canosine sone e termine direttamende da 'a lènghe napuletane, da quanne cioè 'a cetate passe sotte a le Capece Minutolo, ca pigghiane 'u titole de "pringipe" de Canose: pe esembie se iacchiane tracce d'a palatizzazzione d'a sibilande "s" ce seguite da conzonante velare cumme jndr'à ∫kittë (= solamente jndr'à 'u tagliàne), fri∫kë (= fresco jndr'à 'u tagliàne), ∫katëlë (= scatolo, scatola jndr'à 'u tagliàne).

Culture[cangecange 'a sorgende]

'Struzione[cangecange 'a sorgende]

Scole[cangecange 'a sorgende]

'A cetate ave quattre scole secondarie de seconde grade, 'nu istitute professionale state pe l'agricolture e pe l'ambiende, 'nu istitute professionale statale pu commerce, 'nu istitute tecniche commerciale, 'nu licèe sciendifeche (cu otre 'ndirizze, 'mbrà le quale quidde classeche).[34]

Musée[cangecange 'a sorgende]

Musée civiche archeologgeche[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Musée civiche (Canose).

'U Musée civiche archeologgeche avenìe istituite jndr'à 'u 1934 e mise jndr'à 'u setteciendesche palazze Casieri. Ospite cchiù o mene 2000 reperte archeologgeche ca avènene da scave jndr'à cetate e jndr'à le chiaute d'u V - III sechele n.C. Se iacchiane 'scriziune, sculture, vascerilieve, marme, monete, gioielle, ceramiche e vase ca resalene a 'nu arche de tiembe granne de cchiù o mene 1500 anne (da 'u VI - V sechele n.C. a 'u IX-X sechele): da 'u preistoreche, daune, romane, paleocrestiane e bizzandine-medievale.

Palazzo Iliceto[cangecange 'a sorgende]
Palazzo Iliceto

Palazzo Iliceto è un imponente palazzo settecentesco destinato a spazio espositivo culturale. Fino al 2005 è stata la sede del Museo delle Marionette di Canosa, e successivamente ha ospitato diverse mostre tematiche. È stato inoltre usato per alcune manifestazioni teatrali nell'estate 2003, e per proiezioni cinematografiche all'aperto nelle estati del 2004 e del 2005. Dal 2007 ospita le collezioni archeologiche del Museo Civico, già collocate nel Palazzo Casieri[35].

  • Il Museo delle Marionette, fino alla chiusura della mostra nel 2005, presentava la preziosa e interessante collezione Dell'Aquila-Taccardi: un ricchissimo assortimento di 52 personaggi di grandi dimensioni in legno di faggio, noce e abete, con abiti d'epoca in seta, armature in rame e alpacca rappresentati nobili spagnoli, cristiani armati, principesse e saraceni, papi, duchi e cardinali. Lo scenario è stato curato dal Parco Letterario "Massimo d'Azeglio - Ettore Fieramosca".

«Se non avete denaro, possiamo accettare il pagamento con castelletti: mettete pure cinque mandorle sul bancone d'ingresso l'una sull'altra»

(Apertura degli spettacoli di marionette della Compagnia Aurora[36])
Palazzo Sinesi - Fondazione Archeologica Canosina[cangecange 'a sorgende]
Palazzo Sinesi

Palazzo Sinesi è un edificio privato del XIX secolo destinato dal 1994 a spazio espositivo per mostre tematiche e temporanee. È la sede della Fondazione Archeologica Canosina[37] e sede di supporto della Soprintendenza ai beni archeologici della Puglia.

Mostre:

  • La Tomba Varrese, un ipogeo al confine (dal 22 ottobre 2000): collezione di reperti di corredi funerari ritrovati casualmente nel 1912 e nei successivi scavi archeologici. Nell'androne è visitabile l'esposizione dedicata ai reperti dell'Ipogeo dei Serpenti piumati.
  • Municipium: Pubblico e privato a Canosa dopo la guerra sociale (28 marzo - 30 settembre 1998): collezione di reperti della Canusium che vanno dall'istituzione del Municipium (metà del I secolo a.C.) Al conferimento del rango di colonia (metà di II secolo a.C.).
  • I vasi dei misteri (16 giugno 1997- 30 gennaio 1998).
  • Il patrimonio ritrovato (24 agosto 1996 - 30 gennaio 1998).
  • Come eravamo (dicembre 1995 - gennaio 1996).
  • Il rito, le offerte, le tombe a Canosa (11 marzo - 4 giugno 1995): collezione di reperti archeologici riguardanti i riti funerari nella Kanusion dal V secolo a.C. fino alla tarda età repubblicana.
  • Sulla via Mediterranea (30 luglio - 30 settembre 1994): collezione di reperti archeologici di una famiglia canosina fra il III e II secolo a.C.
Palazzo Fracchiolla-Minerva - Museo Paleocristiano della Cattedrale[cangecange 'a sorgende]
Palazzo Fracchiolla-Minerva

Il Palazzo Fracchiolla, centrale costruzione in tufo locale del XIX secolo, apparteneva a un'importante famiglia canosina. Successivamente è diventato parte del patrimonio della Basilica di San Sabino, nonché dimora dell'Arcivescovo emerito Francesco Minerva fino alla sua morte.

La struttura su tre piani, inaugurata come museo il 16 novembre 2013 dall'allora ministro Massimo Bray, contiene alcuni pezzi rari e pregiati appartenuti ai Vescovi canosini in epoca medioevale (tra cui manoscritti, una croce d'avorio contenente in un'ampolla presunto sangue del Cristo, un flabello del XII secolo, dei guanti indossati da Papa Pasquale II e una collezione di monete donata da una famiglia locale). Inoltre è stato restaurato, conservato e reso visitabile l'appartamento in cui ha vissuto il prelato da cui il palazzo prende il nome[38].

Il piano interrato, denominato "Grotta azzurra", è predisposto come sede di mostre e conferenze.

Attualmente la struttura permane in fase di allestimento.

Museo della civiltà contadina[cangecange 'a sorgende]
Museo della civiltà contadina

Il Museo della civiltà contadina è un museo allestito in un vecchio forno al servizio della zona Castello, aperto dal 12 giugno 2003 e chiuso il 30 settembre 2003, sporadicamente aperto durante l'estate, le feste patronali e durante gli eventi organizzati nella zona Castello.

Il museo, attraverso un vasto allestimento di oggetti originali, ripercorre la quotidianità della vita contadina del secolo scorso, passando in rassegna usi e costumi di una civiltà ormai scomparsa.

Il museo si divide in tre macroaree tematiche:

  • La vita domestica: pignatte, caldaie, cucchiai in legno, fascine per alimentare la fiamma e altri utensili per la preparazione di pietanze contadine, ma anche arredi, un passeggino, rappresentazioni delle divinità poste sulle facciate delle case a protezione e tutela.
  • L'agricoltura: le forbici da pota, le coperte, i sacchi, i fiscoli, i tini, la pigiatrice, il torchio e botti di varie dimensioni, vomeri, zappe, erpici, stornarella, zappa cavallo e tutti gli oggetti di una civiltà agraria legata alla produzione e al consumo di olio extravergine d'oliva, vino e grano.
  • L'artigianato: una serie di esposizioni ripropongono gli strumenti tradizionali delle professioni più antiche: gli attrezzi del fabbro, dello stagnaio, del calzolaio; in più tutto l'occorrente dei mestieri legati alla lavorazione dell'argilla, delle pelli, alla produzione dei formaggi e dei latticini.
Antiquarium del parco archeologico di San Leucio[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Antiquarium del parco archeologico di San Leucio.

Cucina[cangecange 'a sorgende]

(LA)

«Canusi lapidosus, aquae non ditior urna:
qui locus a forti Diomede est conditus olim.»

(ROA–TARA)

«A Canosa, località fondata un tempo dal forte Diomede,
oltre a mancar l'acqua, il pane è di pietra.»

(Orazio, Sermones, Liber I - 5)
Il pane a prosciutto (in dialetto ppéne a prusutte).

La tradizione gastronomica canosina è fortemente legata alla tradizione contadina e mediterranea.

Uno dei prodotti più caratteristici è la farina di grano arso (in dialetto "gréne iarse"): una farina di umili origini dal caratteristico colore scuro in quanto ottenuta dal grano recuperato dopo la bruciatura delle stoppie dopo la mietitura. Questo recupero effettuato da parte di chi non poteva permettersi la farina "normale" era consentito dai proprietari terrieri che permettevano questa successiva spigolatura. I prodotti più originali e conosciuti ottenuti miscelando in parti uguali farina bianca e farina di grano arso sono gli strascinati (in dialetto strascenéte), un particolare tipo di orecchiette, e il pane a prosciutto (in dialetto ppéne a prusutte), un pane scuro variegato di bianco.

Focacce e salato:

  • Il calzone (u calzaune) focaccia rustica ripiena di cipolla appassita (spesso con porri), con acciughe sotto sale, olive coratine
  • I taralli bolliti (li taradde scalléte) taralli fatti con vino bianco e semi di finocchio
  • Li briachidde, tarallini fatti con vino bianco

Primi piatti:

  • I troccoli (li trùcchele) troccoli con ragù di carne di cavallo e ricotta dura
  • Le orecchiette (li cuppetídde) orecchiette al ragù
  • Gli strascinati con cime di rape (li strascenéte e cème de répe) pasta fatta in casa con rape, alici soffritte
  • Gli strascinati di grano arso (li strascenéte de gréne iarse) con ragù di carne di cavallo e ricotta dura
  • La martenàse, purea di fave con cicoria
  • I cardoni (li cardeune) in brodo di agnello con uova tipico della pasquetta

Secondi piatti:

  • La braciola (la brasciole), involtino di carne di cavallo al sugo
  • L'agnello (l'agnille) al forno con patate
  • Il coniglio (u cunigghie) al ragù o al forno

Dolci:

  • I marzapani (li mazzapéne): dolce a base di mandorle
  • I mostaccioli (li mestacciùle): dolce a base di vincotto
  • Le scarcelle (le squarcidde): dolce pasquale a base di uova, ricoperto di glassa e confettini colorati
  • Le sfogliatelle (le sfigghiete) dolce natalizio a base di sfoglie di pasta a forma di nastro ripieni di mandorle tritate, di marmellate di uva o di mele cotogne, garofano e cannella.
  • Le cartellate (ne carteddéte): dolce natalizio a base di sfoglie di pasta a forma di nastro tagliato con tagliapasta dentellato, fritti e ricoperti di vincotto
I tipici "strascinati" di grano arso e di farina bianca

Elementi caratterizzanti della gastronomia della città sono inoltre il vino e l'olio extra vergine d'oliva. Il vino Rosso Canosa, prodotto con uva di Troia (detto anche vitigno di Canosa), possiede dal 1979 la denominazione DOC. La produzione vinicola comprende anche vini bianchi e rosati, nonché eccellenti spumanti ricavati. Le principali produzioni con il marchio IGT (Indicazione Geografica Tipica) sono: Nero di Troia, Trebbiano, Cabernet Sauvignon, Rosso Puglia, Sangiovese.

Rinomato è anche l'olio DOP extravergine d'oliva ottenuto dalle olive coratine.

Canosa nello spettacolo e nella musica[cangecange 'a sorgende]

La cittadina pugliese è citata in diversi film e gag recitate da Lino Banfi (che si è anche ispirato a un concittadino nella fiction Vola Sciusciù, prodotta dalla RAI nel 2000). A volte anche in qualche sketch di Diego Abatantuono.

Nel 2010 sono state girate alcune scene del film "Dreamland - La terra dei sogni".

Il cantante satirico Leone Di Lernia, invece, ha dedicato una canzone a Canosa, basata su un successo dance degli anni novanta, Cana-us Cana-us in cui affermava:

«Voglio tornare a Cana-us Cana-us, dove c'è musica, c'è festa!»

(Leone Di Lernia, Cana-us Cana-us)

Nel 2019 sono state girate alcune scene del film "Bar Giuseppe".

Media[cangecange 'a sorgende]

Canosa è stata sede di una televisione e di radio autonome, tra cui Radio Canosa Stereo (andata in onda dal 31 dicembre 1976 fino al 15 agosto 1985) e Radio L100 (chiusa sempre alla fine degli anni ottanta). Tele Canosa, invece, ha trasmesso dal 1º gennaio 1977 al 31 dicembre 1988. Attualmente vi è la sede principale del network Love.FM. Inoltre sono diffusi alcuni giornali locali come il periodico "Il Campanile" e il quotidiano online "La Terra del Sole".

Eventi[cangecange 'a sorgende]

La processione della "Desolata"
Le donne cantano lo Stabat Mater durante la processione della "Desolata"

Diverse sono le ricorrenze, folcloristiche o religiose, che si tengono nel comune nel corso di ogni anno solare. Oltre le rievocazioni del Presepe (nel periodo natalizio) e della Passione Vivente, particolari ed apprezzate sono le processioni nel periodo pasquale, parte integrante del patrimonio canosino.

La Processione dell'Addolorata (che si tiene il venerdì precedente la domenica delle Palme), dà inizio ai Riti della Settimana Santa e vede la partecipazione di un numero altissimo di fedeli, soprattutto donne vestite e velate di nero: la tradizione la ricorda come la "Madonn dù tupp-tuzz'le" perché la Madonna, in cerca del figlio Gesù, bussava (da qui "tupp-tuzz'le", cioè "bussare", nel dialetto autoctono) alle porte delle chiese prima di giungere alla Cattedrale. Il giovedì santo si tengono i cosiddetti "sepolcri" (ossia la ricerca allegorica del corpo di Gesù nelle varie chiese e rettorie del paese da parte dei fedeli); il venerdì seguente, invece, la processione dei "Misteri" segue liturgicamente i passaggi della Via Crucis.

La più celebre, anche per l'attenzione mediatica ad essa rivolta, è però la processione della cosiddetta Desolata. La mattina del sabato santo, un folto coro composto esclusivamente da donne col volto coperto e vestite di nero, alcune ancora oggi scalze, "urla" (alla maniere straziante delle donne prezzolate) una canto tipico, lo Stabat Mater, liberamente tratto da liriche di Jacopone da Todi. Per la sua capacità suggestiva, in epoca più recente la parata ha riscosso un forte interesse anche turistico e fuori dai confini canosini, tanto da essere citata nei film Una femmina[39] e Ti mangio il cuore[40].

Seguono poi altri riti, relativi alle ricorrenze della morte di San Sabino (9 febbraio) e della traslazione del suo corpo in Cattedrale (nel corso della festa patronale del 1º agosto), nonché alla "Madonna della Fonte" (seconda domenica successiva alla Pasqua). Il martedì successivo alla domenica di Pentecoste vi è la processione della Madonna dell'Altomare.

Nel periodo estivo si svolge il Premio Diomede che viene assegnato generalmente a persone che hanno reso onore al territorio o, comunque, legate al nome di Canosa di Puglia (come ad esempio, tra le molteplici, Lino Banfi, Ermanno Leo, Stefania Sansonna).

Geografia antropica[cangecange 'a sorgende]

Urbanistica[cangecange 'a sorgende]

Pianta della città

Canosa, nel corso dei secoli, è cresciuta secondo lo standard delle città-fortezza: nei pressi di un fiume e su un territorio prettamente collinare (dai 7 grossi dossi compresi nei confini cittadini, gli abitanti, per analogia, chiamano Canosa Piccola Roma[41]). In cima alle alture è visibile il mare, verso nord.

Dalla zona dell'Acropoli, costituita da un bastione contornato in discesa da un dedalo di scalinate e stretti vicoli (presenti tutt'oggi), il centro si è esteso fino alla piana sottostante, zona delle tombe dapprima daune, poi romane, infine paleocristiane. La città poi si è evoluta in epoca romana, con la costruzione di edifici, acquedotti, un anfiteatro, luoghi di culto e altre tombe in tufi locali e laterizi. La via Traiana attraversava trasversalmente la civitas, che, per la morfologia dei luoghi, non era costruita in base ai criteri dell'accampamento romano.

Dal IV secolo, sotto san Sabino, questa diocesi pugliese, viene arricchita da palazzi e chiese.

Dagli inizi del XIX secolo a oggi, Canosa ha assunto una fisionomia sempre più precisa: due piazze principali, collegate da un corso che ricalcava l'antica via Traiana (corso San Sabino), stabiliscono il centro cittadino: nella prima (Piazza Vittorio Veneto) è presente la cattedrale di San Sabino; nella seconda (attuale Piazza della Repubblica, già Piazza Colonna[42]) il Municipio (precedentemente un convento) che fungeva da frontespizio all'Acropoli. Diverse strade diramanti da entrambi i larghi conducono ai punti più "strategici" della antica capitale della Daunia. Il percorso prolungato del Tratturo L'Aquila-Foggia sfiorava Canosa nella zona periferica della Madonna di Costantinopoli.

Dagli anni '80 sul Monte Scupolo cresce la Zona 167, destinata inizialmente alle residenze popolari. Attualmente la zona è un secondo centro parallelo (Canosa Alta, già Torre Caracciolo) che accoglie più di un terzo degli abitanti di Canosa, quindi non più destinata solo a cooperative di case popolari, ma a ville, negozi e ristoranti.

Da poco tempo è in corso un piano di riqualificazione di strade e piazze nel territorio comunale. A una decina di chilometri da Canosa, in direzione Lavello, è presente la frazione di Loconia.

Frazioni[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Loconia.

Oltre alle varie contrade circostanti presenti nel territorio (che identificano la presenza di grandi masserie private), Canosa ha come unica frazione il centro rurale di Loconia, distante 14 km.

Economia[cangecange 'a sorgende]

Tipico paesaggio dell'agro canosino, con gli alberi d'olivo a fare da contorno.
(LA)

«CANUSINAE FUSCAE
Haec tibi turbato Canusina simillima mulso
Munus erit. Gaude: non cito fiet annus»

(ROA–TARA)

«LE STOFFE SCURE DI CANOSA
Ecco il tuo regalo: una stoffa di Canosa molto simile al vino
misto al miele. Sta' tranquillo: non invecchierà così presto»

(Marco Valerio Marziale Apophoreta, CXXVII)

L'economia canosina è prevalentemente legata all'agricoltura e al settore primario, senza trascurare l'allevamento.

Le risorse storiche, archeologiche e turistiche agevolano l'afflusso di visitatori; la posizione centrale della città rispetto al territorio circostante, invece, ha contribuito a far sorgere imprese soprattutto nei settori tessile e alimentare. Antica "arte", sempre presente, è quella dell'artigianato.

Agricoltura[cangecange 'a sorgende]

Dall'uva dauna viene prodotto il vino DOC Rosso Canosa.

La posizione geografica pone il territorio canosino tra le Murge e il Tavoliere delle Puglie, a pochi chilometri dall'invaso del Lago Locone. Nonostante problemi di siccità subiti negli ultimi anni, le coltivazioni di graminacee, della vite e degli ulivi, in particolar modo, garantiscono l'esportazione su scala mondiale di prodotti locali, come pasta, vini, olive e olio. Grazie alla temperatura mite, tipiche della zona sono le produzioni di fichi, fichi d'India, mandorle, lampascioni, pesche e amarene, senza trascurare altre verdure (rape, "marasciuoli" e rucola in primis), legumi e ortaggi.

Nel 2005 non sono mancate polemiche e proteste da parte degli agricoltori a causa della scarsa valutazione sui prodotti locali, a cui sono susseguiti disagi alla circolazione e scontri, con la registrazione di episodi di cronaca nera[43].

L'allevamento, classico della Puglia e favorito già in antichità dal passaggio del Tratturo Regio, è soprattutto ovino e caprino. Nell'agro circostante, quello bovino, praticato in adeguate strutture, garantisce la produzione di latte e formaggi per le industrie casearie dei dintorni.

L'agricoltura canosina è valorizzata anche grazie alla Fiera di Costantinopoli, fiera campionaria che si svolge nel mese di maggio.

Artigianato[cangecange 'a sorgende]

Molto ricercata è la lavorazione manuale. La realizzazione artigianale di ceste di vimini o vasi d'argilla è ancora frequente. Resistono ancora antichi mestieri come il calzolaio o l'arrotino, oltre ad attività tradizionali come la lavorazione del ferro battuto.[44]

Industria[cangecange 'a sorgende]

Negli ultimi decenni, Canosa si è sviluppata dal punto di vista imprenditoriale. Grazie al settore primario, sono sorte diverse aziende vinicole e olearie, un pastificio e un tarallificio. La città è inoltre sede principale di note industrie tessili e farmaceutiche.

Il fatto di essere uno snodo stradale strategico, ha permesso alla città di ospitare un discreto numero di centri distributivi di merci quali frutta e farmaci.

Dai primi anni 2000 il progetto per la realizzazione di un termovalorizzatore sul territorio canosino ha dato vita a manifestazioni e proteste. Dopo un lungo e complesso contenzioso fra il Comune e l'azienda costruttrice dell'impianto, nel marzo 2007 una sentenza del Consiglio di Stato ha annullato la concessione edilizia per la realizzazione della centrale[45].

Macchia mediterranea nei pressi di Canosa. In cima alla collina, una tipica masseria.

Terziario[cangecange 'a sorgende]

Gli innumerevoli siti archeologici, correlati da mostre e musei, garantiscono una discreta affluenza di visitatori, provenienti anche dall'estero[46][47][48][49]. Grazie proprio ai flussi turistici e commerciali, vi si segnala la presenza di molteplici attività di ristorazione[50], alcune sale ricevimenti[51] nonché residenze geriatriche.

Infrastrutture e trasporti[cangecange 'a sorgende]

Strade[cangecange 'a sorgende]

Mappa di avvicinamento di Canosa

Canosa è situata nei pressi di uno dei nodi autostradali più importanti del mezzogiorno. Infatti, dal 1973, l'autostrada A16 (Napoli-Canosa, detta anche autostrada dei due mari) interseca l'autostrada A14 (Bologna-Taranto, detta anche Autostrada Adriatica).

A nord-est della cittadina corre parallela all'odierna strada provinciale 231 Andriese Coratina (ex SS 98) la via Traiana realizzata dall'imperatore Traiano nel 108 d.C. La via Traiana collegava l'antica Benevento a Brindisi. All'altezza di Canosa incontra il fiume Ofanto, all'epoca completamente navigabile. In epoca romana vi era probabilmente un porto per il trasbordo delle merci, che faceva comunque riferimento all'importantissimo porto di Canosa situato a Barletta. Altre strade di notevole importanza sono la strada provinciale 231 Andriese Coratina (ex SS 98) e la strada statale 93 Appulo Lucana Barletta-Canosa-Lavello.

Ferrovie[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Stazione di Canosa di Puglia.
Stazione di Canosa

Canosa è dotata di una stazione ferroviaria, attualmente impresenziata ma comunque Automatizzata, sulla linea Barletta-Spinazzola. Il progetto di una linea interna risale al 1861, ma solo nel 1888 viene stipulata una convenzione con la Società Strade Ferrate Meridionali per la costruzione della linea, resa esecutiva con la legge 5550 del 20 luglio 1888, con una spesa prevista di 7.994.460 lire dell'epoca. La linea ferroviaria venne inaugurata in data 1º agosto 1895. Dagli anni novanta la linea è stata fortemente ridimensionata, sono stati ridotti i fasci di binari e le stazioni sono impresenziate ma comunque Automatizzate.

Mobilità urbana[cangecange 'a sorgende]

Canosa è servita da autolinee extraurbane che collegano la città con i comuni limitrofi e con la maggior parte dei comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, della città metropolitana di Bari e della provincia di Foggia e da tre linee urbane.

Le autolinee extraurbane che servono il traffico locale vengono operate da:

Vi sono inoltre tre autolinee urbane, gestite dall'azienda Caputo.

Amministrazione[cangecange 'a sorgende]

Palazzo di Città

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune nell'era Repubblicana.

Periode Prime cetadine Partite Careche Note
11 aprile 1946 15 agosto 1946 Ettore Nalin Concentrazione Democratica Sinnache
16 agosto 1946 3 settembre 1946 Giuseppe Papagna Comm. pref.
4 settembre 1946 2 febbraio 1947 Hermann Carbone Comm. pref.
3 febbraio 1947 22 dicembre 1947 Ciro Conte Comm. pref.
22 dicembre 1947 3 maggio 1948 Ovidio Gallo Blocco del Popolo Sinnache
3 maggio 1948 29 dicembre 1950 Giuseppe Matarrese Partito Comunista Italiano Sinnache
29 dicembre 1950 13 agosto 1951 Giuseppe Calvani Comm. pref.
14 agosto 1951 2 febbraio 1952 Giovanni Carucci Comm. pref.
3 febbraio 1952 11 giugno 1952 Giuseppe Calvani Comm. pref.
11 giugno 1952 28 giugno 1952 Savino De Salvia Partito Comunista Italiano Sinnache
28 giugno 1952 29 gennaio 1953 Francesco Metta Partito Comunista Italiano Sinnache
29 gennaio 1953 12 settembre 1956 Savino De Salvia Partito Comunista Italiano Sinnache
12 settembre 1956 3 gennaio 1957 Vito Rosa Comm. pref.
3 gennaio 1957 28 novembre 1957 Raffaele Perrone Comm. pref.
28 novembre 1957 28 novembre 1960 Vito Rosa Democrazia Cristiana Sinnache
28 novembre 1960 17 maggio 1962 Luigi Germinario Democrazia Cristiana Sinnache
23 luglio 1962 1º ottobre 1964 Mario Astolfi Democrazia Cristiana Sinnache
19 ottobre 1964 9 settembre 1966 Luigi Germinario Democrazia Cristiana Sinnache
9 settembre 1966 28 settembre 1968 Pasquale Verderosa Democrazia Cristiana Sinnache
14 ottobre 1968 23 novembre 1968 Giuseppe Matarrese Partito Comunista Italiano Sinnache
11 gennaio 1969 12 agosto 1970 Donato Ressa Comm. pref.
13 agosto 1970 18 settembre 1972 Pasquale Masotina Partito Socialista Italiano Sinnache
2 dicembre 1972 27 settembre 1973 Giuseppe Papagna Comm. pref.
27 settembre 1973 20 giugno 1974 Sabino Carlone Democrazia Cristiana Sinnache
2 luglio 1974 11 gennaio 1975 Luigi Germinario Democrazia Cristiana Sinnache
21 marzo 1975 26 luglio 1975 Antonio Tenace Comm. pref.
26 luglio 1975 25 agosto 1976 Giuseppe Matarrese Partito Comunista Italiano Sinnache
16 ottobre 1976 30 luglio 1979 Savino Basile Partito Comunista Italiano Sinnache
31 luglio 1979 25 luglio 1980 Salvatore Paulicelli Partito Comunista Italiano Sinnache
26 luglio 1980 25 maggio 1981 Savino Matarrese Democrazia Cristiana Sinnache
15 luglio 1981 25 maggio 1982 Fabrizio Gallo Democrazia Cristiana Sinnache
26 luglio 1982 29 gennaio 1983 Giuseppe Ferorelli Comm. pref.
1º marzo 1983 10 luglio 1984 Salvatore Paulicelli Partito Comunista Italiano Sinnache
27 agosto 1984 28 settembre 1985 Salvatore Paulicelli Partito Comunista Italiano Sinnache
12 ottobre 1985 23 maggio 1986 Raffaele Rizzi Partito Socialista Italiano Sinnache
14 giugno 1986 6 agosto 1986 Raffaele Rizzi Partito Socialista Italiano Sinnache
30 settembre 1986 10 novembre 1986 Sebastiano Fortunato Democrazia Cristiana Sinnache
27 gennaio 1987 26 settembre 1987 Antonio Tenace Comm. pref.
27 settembre 1987 11 aprile 1989 Sabino Carlone Democrazia Cristiana Sinnache
12 aprile 1989 15 giugno 1990 Michele Gala Democrazia Cristiana Sinnache [52]
11 agosto 1990 16 aprile 1992 Domenico Dell'Aere Partito Socialista Italiano Sinnache [52]
16 aprile 1992 28 agosto 1992 Marianna Milano Comm. straordinario [52]
28 agosto 1992 21 dicembre 1995 Andrea Silvestri Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano Sinnache [52]
21 dicembre 1995 1º febbraio 1996 Antonia Bellomo Comm. pref. [52]
2 febbraio 1996 22 marzo 1996 Andrea Silvestri Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano Sinnache [52]
23 marzo 1996 17 maggio 1996 Lorenzo Trallo Democrazia Cristiana Sinnache
18 maggio 1996 6 agosto 1996 Giuseppe Iaculli Comm. pref.
6 agosto 1996 5 settembre 1996 Lorenzo Trallo Democrazia Cristiana Sinnache
5 settembre 1996 22 novembre 1996 Giuseppe Iaculli Comm. pref.
23 novembre 1996 22 giugno 1999 Pasquale Malcangio centro-destra Sinnache [52][53]
23 giugno 1999 1º maggio 2000 Antonio Nunziante Comm. straordinario [52]
2 maggio 2000 23 agosto 2001 Giovanni Lomuscio centro-sinistra Sinnache [52]
24 agosto 2001 13 giugno 2002 Giuliana Perrotta Comm. straordinario [52]
13 giugno 2002 21 maggio 2007 Francesco Ventola centro-destra Sinnache [52]
22 maggio 2007 21 maggio 2012 Francesco Ventola centro-destra Sinnache [52]
21 maggio 2012 26 giugno 2017 Ernesto La Salvia PSI, lista civica, IdV, PD Sinnache [52]
26 giugno 2017 22 giugno 2022 Roberto Morra Movimento 5 Stelle Sinnache [52]
22 giugno 2022 in carica Vito Malcangio centro-destra Sinnache [52]

Gemellaggi[cangecange 'a sorgende]

Canosa è gemellata con:

Sport[cangecange 'a sorgende]

Calcio[cangecange 'a sorgende]

Ha sede nel comune la società di calcio Associazione Sportiva Dilettantistica Canosa che milita nel campionato di Eccellenza.

Un'altra società, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Canusium, fondata nel 2017, è iscritta in Prima Categoria.

Canosa annovera due squadre di calcio a 5: la ASD Playled Canosa A 5, che milita nella Serie A2; e la Boemondo Calcio a 5, presente in Serie C2.

Ciclismo[cangecange 'a sorgende]

Oltre a ospitare diversi gruppi sportivi amatoriali, a Canosa vengono annualmente organizzate corse su strada di livello dilettantistico e giovanile. La prova più importante è la "Coppa San Sabino", storica corsa per dilettanti organizzata dal locale G.S. Sabino Patruno, oggi aperta agli Elite/Under-23 e inclusa nel calendario della Federciclismo come gara regionale.[54] La Coppa, assegnata per la prima volta nel 1951, è messa in palio annualmente il 2 agosto; tra i vincitori del passato spiccano i nomi di Donato Giuliani, Luciano Rabottini, Alessandro Donati e Fabio Taborre, tutti poi passati al ciclismo professionistico, oltre a quello del monopolitano, iridato di ciclocross, Vito Di Tano.[55]

Canosa ha visto il passaggio del Giro d'Italia il 24 maggio 1984 (7ª tappa; Foggia - Marconia di Pisticci) e il 9 maggio 2013 (6ª tappa; Mola di Bari - Margherita di Savoia). È stata poi più volte sede di arrivo e partenza di tappa del Giro di Puglia.

Palazzetto dello Sport

Basket[cangecange 'a sorgende]

Vi ha sede inoltre una società di basket maschile nata nel 2000, chiamata A.S. Canusium, che disputa il Campionato di Serie C.

Pallavolo[cangecange 'a sorgende]

Vi sono anche due società di pallavolo: la Polisportiva Canosa e la Diomede Canosa, in ambito femminile, che attualmente disputano rispettivamente i campionati di prima divisione e serie D regionale

Impianti sportivi[cangecange 'a sorgende]

I principali impianti sportivi presenti in città sono:

  • Stadio Comunale San Sabino
  • Palazzetto dello Sport
  • Palazzetto dello Sport Mauro Lagrasta

Note[cangecange 'a sorgende]

  1. Canose de Pugghie, su tuttitalia.it. URL conzultate il 27 novemmre 2022.
  2. canosaweb.it, https://www.canosaweb.it/notizie/il-vescovo-sant-alfonso-secondo-protettore-di-canosa/.
  3. canosaweb.it, https://www.canosaweb.it/rubriche/giuseppe-di-nunno-stilus-magistri/madonna-della-fonte-patrona-di-canosa/.
  4. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  5. DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, su dipionline.it. URL conzultate il 15 sciugne 2013 (archivijate da l'url origgenale il 9 ottommre 2018).
  6. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 132, ISBN 88-11-30500-4.
  7. canusciute angore osce a die pe quidde nome
  8. Cite errore: Tag <ref> invalide; nisciune teste ha state date pe le referimende nnomenate template divisione amministrativa-abitanti
  9. Valle dell'Ofanto, su biopuglia.iamb.it, Biopuglia. URL conzultate il 16 abbrile 2012 (archivijate da l'url origgenale il 9 luglie 2007).
  10. Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL conzultate il 9 masce 2008 (archivijate da l'url origgenale il 27 scennare 2010).
  11. Servius Marius Honoratus, Commentarii in Vergilii Aeneidos libros, 11, 246.
  12. Torelli, Marie (1992) "Il quadro materiale e ideale della romanizzazione", jndr'à Principi imperatori vescovi, pp. 608-619.
  13. Canussio, Vittorio, (1993-94) Il problema dell'etimo Canusium, jndr'à Invigilata Lucernis n° 15 - 16.
  14. Padula, Vincenzo (1871), Protogea ossia l'Europa preistorica, p.136
  15. 15,0 15,1 Jacobone, Nunzio (1922), Canusium. Un'antica e grande città dell'Apulia. Ricerche di storia e topografia, pp. 11 - 13. L'autore reporte le ttre ipotesi (quedde serviane, greche e ebbraiche) scettannelle e ipotizze 'na derivazione messapeche o iapigge.
  16. Cumme a otre cetate pugghiese de origgene simile, cumme pe esembie Venose o Ginose.
  17. Schulze, Wilhelm (1963) Zur Geschichte lateinischer Eigennamen (trad. Storia dei maggiori nomi propri latini), p.313
  18. Corrente, Marisa (1992), "L'insediamento di Toppicelli", jndr'à Principi imperatori vescovi, pp-63-71.
  19. De Juliis, Ettore Maria (1992), "Le ambre intagliate", jndr'à Principi imperatori vescovi, pp. 128 - 130.
  20. Ulino, Maurizio (2008) L'Età Barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna
  21. Quiste se puterene freggià d'u titole de "Pringipe de Canose", cu Reggie decrete d'u 2 luglie 1914 aprrime d'u 28 ottommre 1922, partenne da Erneste (1886), 'nzigne a l'esplicite non recanuscimende de le titole nobbiliare sangite da 'a Costituzione. Titole, comunque, ca ave devendate parte 'ndegrande d'u nome.
  22. Il Principe Alberto II di Monaco a Canosa: «Qui è come tornare a casa», su corrieredelmezzogiorno.corriere.it, Corriere del Mezzogiorno. URL conzultate il 21 abbrile 2022.
  23. Osce a die sede d'a locale Funnazzione Archeologgeche (F.A.C.) Fondazione Archeologica Canosina, su canusium.it, canosium.it, 2012. URL conzultate il 16 abbrile 2012 (archivijate da l'url origgenale il 24 scennare 2012).
  24. Ditte pure Palazze vescovile.
  25. Scettate 'nderre jndr'à le anne '80, avere state 'nzippate 'mbrà quedde ca osce a die jè vie Giuanne Malcangio e vie J.F.Kennedy
  26. Sede d'u Musèe de le marionette.
  27. Sede d'a mostre locale de le presepere.
  28. Osce a die aunite jndr'à l'uneca parrocchie de le Sande Frangische e Biagge
  29. 29,0 29,1 L'allore Presidende d'a Repubbleche Carle Azeglie Ciampi accumbagnò l'assegnazione d'u recanuscimende cu 'na note: "Apprisse a l'armistizie, abbandunate da le tedesche, [Canose] subbìe 'nu violende bombardamende [...]. 'A popolazzione se affurticò le maneche jndr'à 'na gare generose de solidarietà pe dà 'na màne a le superstite e a le senze tette, danne prove de ierte virtù civiche e granne spirite de abnegazione."
  30. Cangiate cu doje ande de legne
  31. Seconne otre opinione, de Amalfi.
  32. Lem terme Ferrara e Lomuscio a Canosa, su ilovecanosa.it, canosaweb, 2021. URL conzultate il 5 settemmre 2023.
  33. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultate in date 28-12-2012.
  34. Scuole Canosa di Puglia (BT) - pubbliche e private, su tuttitalia.it.
  35. Canosa di Puglia - Fondazione Archeologica Canosina, su canusium.it (archivijate da l'url origgenale il 23 gennaio 2012).
  36. La Compagnia Aurora, fondata da Lorenzo Dell'Aquila, cominciò nel 1882 ed è stata la prima in assoluto a proporre al pubblico pugliese le marionette con armature luccicanti, occhi di cristallo, impegnati in amori e duelli. Sono stata l'ultima compagnia del loro genere a calare il sipario nella seconda metà degli anni ottanta.
  37. La Fondazione Archeologica Canosina nasce nel 1992 da un'operazione di sensibilizzazione della popolazione nei confronti del patrimonio archeologico della città e quasi sempre privato alla città. Per maggiori informazioni: Sito ufficiale
  38. Cultura, giornata storica per Canosa. Bray: "Turismo leva per lo sviluppo", su bari.repubblica.it, La Repubblica. URL conzultate il 16 novembre 2013.
  39. “Una femmina”, il regista Costabile: «Incontro con la Desolata momento decisivo», su canosa.news24.city, 1º marzo 2022. URL conzultate il 1º aprile 2023.
  40. "Ti mangio il cuore", su sentireascoltare.com, Sentireascoltare, 25 agosto 2022. URL conzultate il 1º aprile 2023.
  41. Le sette colline sono S. Giovanni, Santa Sofia, San Giorgio, Montescupolo, San Leucio - detto anche dei SS. Quaranta -, Santa Lucia e Murgetta.
  42. Chiamata così per via di una colonna ottocentesca su cui vi è la statua della Madonna, che rappresenta, tra l'altro, l'ingresso alla zona Castello (vecchia Acropoli).
  43. Articolo de La Repubblica del 29 agosto 2005.
  44. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 11.
  45. Comune di Canosa di Puglia, Ufficio Stampa, Comunicato Stampa 22 marzo 2007.
  46. Visita dell'Università di Budapest a Canosa di Puglia, su ithinkmagazine.it. URL conzultate il 22 marzo 2021 (archivijate da l'url origgenale il 2 agosto 2012).
  47. Gli Ipogei di Canosa tra le mete preferite dai turisti di tutta Italia
  48. Grande affluenza di turisti a Canosa nel periodo pasquale, su ilovecanosa.it. URL conzultate il 28 febbraio 2016 (archivijate da l'url origgenale il 6 marzo 2016).
  49. affluenza record Agosto 2015
  50. [1]
  51. [2]
  52. 52,00 52,01 52,02 52,03 52,04 52,05 52,06 52,07 52,08 52,09 52,10 52,11 52,12 52,13 52,14 http://amministratori.interno.it/
  53. Primo Sindaco eletto direttamente per preferenza
  54. 71^ COPPA SAN SABINO - 36° GRAN PREMIO D’ESTATE - 20° MED. D’ORO SAN SABINO, su federciclismo.it. URL conzultate il 15 gennaio 2023.
  55. Coppa San Sabino, su museociclismo.it. URL conzultate il 15 gennaio 2023.

Bibliografia[cangecange 'a sorgende]

  • AA.VV., Marrese; Satalino, Agricoltura e turismo per lo sviluppo di Canosa, Bari, Arti grafiche Savarese, 1968.
  • AA.VV., Centro studi storici e socio-religiosi in Puglia; Basilica cattedrale di San Sabino; Fondazione Archeologica Canosina, Canosa: Ricerche storiche, Fasano, Schena, 2003.
  • AA.VV., Canosa tra passato e presente, Canosa di Puglia, Del Vento, 1997.
  • AA.VV., Guide d'Italia - Puglia, Milano, Touring Club Italiano, 2008, ISBN 978-88-365-4556-8.
  • Asselti, Canosa di Puglia e la sua storia e i suoi monumenti, Andria, Tip. Guglielmi, 1986.
  • Gioia Bertelli, M. Falla Castelfranchi, Canosa di Puglia e la sua storia e i suoi monumenti, Roma, Tip.Imperia, 1981.
  • Marcella Chelotti, La Epigrafi romane di Canosa, Bari, Edipuglia, 1990.
  • Gerardo Chiancone, La Cattedrale e il Mausoleo di Boemondo in Canosa, Andria, Tip. Guglielmi, 1983.
  • Michele Cilla, Caratteri e restauri del mausoleo di Marco Boemondo d'Altavilla, Lavello, Alfagrafica VolonninoI, 1993.
  • Marisa Corrente, Claudio Ciccarone, Canusium: l'ipogeo dei serpenti piumati, Canosa di Puglia, Serimed, 2003.
  • Ettore M. De Juliis, L'Ipogeo dei vimini di Canosa, Bari, Edipuglia, 1990.
  • Francesco Di Muro, Li sciùch d na vòlt: Canosa di ieri e di oggi, Foggia, Centrografico francescano, 1999.
  • Michele Di Ruggiero, Correva l'anno... a Canosa, Andria, Arts Media, 2016.
  • Fondazione Archeologica Canosina, Principi, Imperatori, Vescovi - Duemila anni di storia a Canosa, Venezia, Ed. Marsilio, 1992.
  • Daniele Giancane, Paolo Comentale, Le marionette di Canosa: alla ricerca di una cultura, Bari, Ragusa, 1985.
  • Francesco Grelle, Andrea Giardina, Canosa romana, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 1993.
  • Nunzio Iacobone, Canusium, Lecce, Ed. Salentina, 1922.
  • Nunzio Iacobone, Una grande e antica città dell'Apulia. Canusium. Ricerche di storia e topografia, Galatina, Ed. Salentina, 1962.
  • Matteo Ieva, Canosa dal territorio al castello: i caratteri della strutturazione del territorio in rapporto al sistema difensivo e alla nascita del castellum, Bari, Mario Adda Editore, 2003.
  • Antonio Lenoci, Canosa all'ombra delle necropoli, Udine, Ed.Alpe Adria, 2003.
  • Gaetano Maddalena, on. Raffaele Cotugno, Il 1860 in Canosa: narrazione storica ricavata da documenti e preceduta da brevi notizie su Canosa nei primi sessant'anni del secolo, Sala Bolognese, Forni, 1973.
  • Giuseppe Morea, Canosa. I suoi ruderi, i suoi monumenti, Barletta, Ed.Rizzi, 1962.
  • Giuseppe Morea, Canosa: dalle origini all'Ottocento, Barletta, Linotipia Rizzi & Del Re, 1968.
  • Giuseppe Morea, L'acropoli-castello di Canosa, Bari, Arti grafiche Savarese, 1969.
  • Giuseppe Morea, Arte e monumenti a Canosa, a cura di Centro di servizi culturali, Canosa di Puglia, 1969.
  • Giuseppe Morea, I gioielli ellenistici di Opaka, nobile fanciulla canosina, Bari, Savarese, 1972.
  • Domenico Morra, Frammenti storici: Canosa e i suoi dintorni, Lavello, Alfagrafica Volonnino, 1994.
  • Francesco Morra, I segreti di una incursione aerea - Canosa di Puglia 6 novembre 1943, Roma, Aracne Editrice, 2006.
  • Attilio Paulicelli, San Sabino nella storia di Canosa, Bari, Tip. San Paolo, 1967.
  • Ada Riccardi, Angela Ciancio; Marcella Chelotti, Canosa, Bari, Ed. Dedalo, 1980.
  • Luigia Sabbatini, Ceramiche di scavo della zona archeologica di Canosa: un'indagine archeometrica, Bari, Proto, 2002.
  • Biagio Saraceno, Canosa di Puglia città tre volte millenaria, Melfi, Grafiche Vulture, 1965.
  • Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia, 1912 un ipogeo al confine: tomba Varrese: Canosa di Puglia, Palazzo Sinesi, 22 ottobre 2000, a cura di Marisa Corrente, Canosa di Puglia, Serimed, 2001.
  • Maurizio Ulino, L'Età Barocca dei Grimaldi di Monaco nel loro Marchesato di Campagna, Napoli, Giannini editore, 2008.

Voci correlate[cangecange 'a sorgende]

Altri progetti[cangecange 'a sorgende]

Collegamenti esterni[cangecange 'a sorgende]

Condrolle de autoritàVIAF (EN242101665 · SBN (ITENBRIL000141 · BAV (ENITJA497/1345 · LCCN (ENn87847580 · GND (DE4085139-4 · BNF (FRcb122265063 (data) · J9U (ENHE987007560143505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n87847580