Zumbe a 'u condenute

Trinitapule

Coordinate: 41°21′N 16°06′E
Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Trinitapule
comune
Trinitapule – Stemme
Trinitapule – Bandiera
Trinitapule – Veduta
Trinitapule – Veduta
Chiazze Umberte I
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Provinge Barlette-Andrie-Trane
Amministrazione
SinnacheGiuseppine Ferri
Salvatore Guerra
Massimo Santoro (commissione straordinarije) da 'u 18-7-2023
Territorie
Coordinate41°21′N 16°06′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie148,77 km²
Crestiàne13 881[1] (30-9-2022)
Denzetà93,31 ab./km²
FraziuneSanda Chiare, Le Quattre Massarie
Comune 'nzeccateBarlette, Cerignole (FG), Margherite de Savoie, San Ferdinande de Pugghie, Zapponete (FG)
Otre 'mbormaziune
Cod. postale76015
Prefisse0883
Fuse orarieUTC+1
Codece ISTAT110010
Cod. catastaleB915
TargheBT
Cl. sismichezone 2 (sismicità medie)[2]
Cl. climatiche1296
Nome javetandecasaline o trinitapulese
PatroneSan Mechèle
Sando Stefane
Marije Sandissime de Lorete
Sciurne festive15 aguste (eppure 10 e 26 decemmre)
Soprannome'U Casale, U Casoil (dialette locale)
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Trinitapule
Trinitapule

Mappe de localizzazione: Pugghie
Trinitapule
Trinitapule
Trinitapule – Mappa
Trinitapule – Mappa
Posizione d'u comune de Trinitapule jndr'à provinge de Barlette-Andrie-Trane
Site istituzionale

Trinitapule (Trinitapoli jndr'à 'u tagliàne, U Casòilǝ jndr'à 'u dialette locale, 'nzigne a 'u 1863 chiamate Casaltrinità) jè 'nu comune tagliàne de 13 881 crestiàne d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie. Se iacchie jndr'à valle de l'Ofande, face parte de le comune ca trasene jndr'à zone d'u Vasce Tavogliere d'a Capitanante pugghiese.

Jndr'à 'u X sechele n.C. de le gruppe de Liburne, popolazziune illiriche de l'arée dalmate, attraversanne l'Adriateche, arrevarene sus a le coste italiche. A l'arrive de ste crestiàne se deve 'a nascite de diverse javetate 'mbrà le quale, jndr'à Daunie, Salapie[3].

Ste sus a 'na penisole piccele d'a lagune atturne, Salapie ha state 'na floride cetate-state, cu 'nu guverne locale, 'na economije 'mbortande, 'na monete probbie; e da l'autonomije politeche sue non ge n'avenìe private quanne le Romane la occuparene. Durande 'u III sechele n.C., apprisse a' battagghie de Canne, le Salapine se allearene cu Anibale, ma apprisse sei anne de presenze cartagginese, aprirene le porte a 'u console Marcelle e saperene difenderse bbuéne da 'u tendative de le guarnigiune cartaggenise de riappropriarse d'a cetate.

Apprisse a le uerre d'u III sechele n.C. e le devastaziune conzeguende, a Salapie, cumme jndr'à le otre cetate apule, accumenzarene a manifestarse signe de crise, ca se accenduò cu 'a successive uerre sociale, durande 'a quale Salapie avenìe assediate da 'u pretore Caio Cosconio, asckuate e quase rase a 'u suole. A tutte ste fatte, se aggiungerene pure fattore ambiendale e climatece ca trasformarene 'a lagune jndr'à 'na palude da le acque pestilenziale e generatrice de malarie.

miniature

Ha state accussì ca Ostilie, sus a le pressiune de le cetadine, avìe 'u consense d'u Senate romane a spustà 'a cetate jndr'à 'na località salubre, sus a 'na alture piccele de fronde a 'u lache, a quattre miglie a sud-est d'a prime: nasce accussì, jndr'à 'u I sechele n.C., Salapie Romane, ca pò jndr'à 'u tiembe cange arrete 'u nome jndr'à Salpi. Ggià jndr'à 'u IV sechele, jndr'à l'ambite de l'organizzazione d'u prime cristianesime, Salpi devendò sede vescovile ('u prime vescove pugghiese de le quale se ave notizie jè Pardo, vescove de Salpi, attestate jndr'à 'u 314) e stu fatte testimonie 'a mbortanze d'a cetate, cu 'u puérte sue e l'economije vivace legate pure a' pesche, a 'u commerce, a l'artiggianate e a le stabbilimende pe fatià 'u sale, oltre a l'agricolture.

Medioeve

[cangecange 'a sorgende]

'A crisi de l'Alte Medioeve porte 'a civitas a devndà 'nu castrum, 'nu borghe fortificate, cu bastiune de 5-6 metre de iertezze, sus 'a vanne cchiù ierte d'u site origgenarie. Le Longobbarde ne facerene 'nu capesalde d'u lore assette difensive condre a le Bizzandine, mise a sendinelle d'u litorale d'u Tavogliere.

Apprisse a 'u periode de presenze longobbarde, Salpi torne jndre a le confine d'u 'mbere bizzandine e cchiù nnande, apprisse 'a cadute de Bare d'u 1071, devendò 'nu feude normanne cu a cape 'nu signore sue, 'nu certe Guarine. Quanne Enriche VI mettì e fine a' dominazione normanne jndr'à l'Itaglie meridionale, jndr'à 'u passagge sue da Siponde a Barlette, conguistò Salpi.

Atturne a 'u 1220 'u feude de Salpi avenìe luate a 'u signore sue e turnò a' Corone mò d'u granne 'mberatore Federiche II. Salpi devendò une de le loca solatiorum, luèche d'u dilette, addò Federiche II passave periode de ripose, dedicannese soprattutte a' cacce. Vecine a' cetate Federiche facìe costruì 'u palatium sue.

Jndr'à le prime sechele apprisse a 'u Mille, le cambagne se animane de piccele 'nzediamiende rurale, de case e casale, eppure de chiesere, le quale, 'u cchiù de le vote, sò "dipendenze" de granne monastere. Sus a 'nu appezzamende de terrene, ddunate da 'nu facoltose javetande de Salpi, Moreliano, le monace de l'abbazzie benedettine d'a Trinità de Monde Sacre, sus a 'u Gargane, facerene costruì 'na chiesere, l'Ecclesia Sancte Trinitatis, atturne a' quale nascìe 'u Casale d'a Trinità.

Accussì, mendre ca Salpi canuscìe 'nu condinue periode de decline, 'u Casale d'a Trinità cresceve e devendave cendre de quedde “Locatione de Trinità”, addò le pasture d'Abbruzze carresciarene a scernà le gregge lore percorrenne le tratture d'a transumanze.

Età moderne

[cangecange 'a sorgende]

'Ndande, jndr'à le prime decennie d'u Cingheciende, venute mene 'a presenze d'u vescove, Salpi se spopole definitivamende alimendanne 'nu flusse migratorie verse 'u Casale.

Ma ggià jndr'à seconde metà d'u Quattreciende 'nu belle gruppe de famigghie de Schiavoni (o Slavoni) ca avenèvane da le Balcane, avìe l'assenze regge a stà jndr'à 'u Casale, ca addevende accussì 'nu piccole crogiole de etnie, de mendalità, de civiltà, da quedde pastorale a quedde oriendale, a quedde indiggene de matrice daune.

Sine da 'a metà d'u XV sechele, pò, 'u casale jè prutette da 'na torre de uardie, une de le tande 'nzippate lunghe 'a coste pe frondeggià le 'ngursiune frequende de le pirate; scettate 'nderre sulamende jndr'à 'u XVIII sechele, purcé lesionate da terramote, de jedde jè memorie jndr'à 'u stemme civiche, jndr'à 'u quale se presende cu sus 'na bandieruole russe cu 'u drappe careche d'a Croce de Malte.

St'urteme particolare richiame 'n'otra fette de storie: apprisse ca avere state feude de quacche famigghie nobbile (Della Marra, Marulli), 'u Casale avenìe pe doje sechele (1589-1798) commende maggistrale de l'Ordene de le Cavagliere de Malte e,pure ca stave jndr'à 'u territorie d'u Priorate de Barlette, faceve parte d'u Gran Priorate de Venezie purcé avenìe accattate in sostituzione de quedde de Trevise.

Cu l'occupazione napoleoneche de l'isole de Malte, accumenzò 'nu periode de crise e sbandamende pe l'Ordene le cui bene, ca s'acchiavane jndr'à diverse vanne d'Europe, avenèrene 'ngamerate da diverse sovrane e pe 'na vanne vennute; e stu destine tuccò pure a' Commende d'u Casale.

Assaije cangiamiende de carattere socie-economeche se onne reggistrate durante le sechele, facenne levità senzibbilmende 'u tenore de vite de totte 'a comunitate. Jndr'à 'u Setteciende accumenzò qidde processe de particolarizzazzione fondiarie ca purtò a 'u smandellamende de le granne possesse de terre. Jndr'à 'u XIX sechele se avèrene otre e doje svolte radicale: 'u passagge da 'a pastorizie a' cerealiculture (le pastore devendane agricoltore) e, sus a 'u scorce d'u sechele, 'a diffusione sus a larghe scale d'a colture specializzate d'a vite, ca leve spazie a' colture cchiù povere de le cereale.

'A crescite economeche, civile, demografeche e urbanisteche ca ne seguì facìe dicere ca non ge sceve cchiù bbuéne 'u nome de "Casale", e quinde jndr'à 'u 1863 se cercò a Vittorie Emanuele II, Rre d'Itaglie, de puté cangià 'u nome de Casal Trinità jndr'à quidde de Trinipatule.

Vere 'a fine d'u '800 'a famigghie Querce de origgene napuletane se stabbelìe jndr'à cetate danne vite a attivitate vinicole cu particolare reguarde a 'u commerce de prodotte sfuse.

'U prime d'a famigghie Quercia a 'nzediarse avere state 'u signore Andonije, ca avenève da Pomigliane d'Arche, 'u quale accattò a febbrare 1897 'nu granne vane a pianterrene pe ause candine cu affianghe 'nu podere ca s'acchiave sus a 'u vicolette d'u carcerem pe le attivitate 'ndustriale sue. Sus a stu suole, affianghe a' Chiesere Cattedrale, avenìe 'nzippate 'nu belle palazze ca addevendò 'mbrà le cchiù 'mbortande d'a cetadine e 'nu simbole d'u quartiere. Andonije Quercia e 'u figghie sue Frangische Eduarde, ca jndr'à quidde palazze stave cu 'a famigghie, onne rappresendate 'nu chiare esembie de 'ndraprendenze agroalimendare jndr'à cetate, a lunghe arrecurdate jndr'à 'u paese.

Apprisse 'nu passagge de probbietà fatte a le inizie de le anne '80 d'u Noveciende 'u palazze, accattate da 'u Comune, avenìe scettate 'nderre senze penzà doje vote, pe ffà spazie a 'nu parchegge. Cumme referimende a sta 'mbortande famigghie mò rumane sulamende 'u nome d'u giardine pertinenziale a 'nu moderne comblesse edilizie costruite jndr'à l'arée.

Fote storeche d'a cehisere de Sand'Anne 'ndrucate da Corse Trinità

Età condemboranée

[cangecange 'a sorgende]

Osce a die Trinitapule jè 'na operose cetadine de cchiù o mene 14.500 crestiàne. 'A resorse prengepàle soje jè 'n'agricolture moderne e combetitive cu 'nu predominie de l'ortofrutticulture e d'a viticulture.

'U javetate se ave spannute assaije probbie, e le case vianghe e piccele, quase a vulerse sdraià a 'u sole, arrobbane spazie a 'u verde atturne de l'erbe e le fogghie; sus a 'u funne le Saline, cu le lore acque cu tanda culure, fanne da raccorde 'mbrà 'a terre e 'u mare. 'U panorame, suggestive, jndr'à semblicità soje, jè dumenate da 'u Cupolone d'a Chiesere Madre, a testimonià 'a genesi releggiose d'a cetate e 'a fede angore ferme de le crestiàne sue.[4]

Pure ca jè da sembre legate a le vicende storeche-culturale d'a Capitanate, jndr'à 'u 2004 'u comune ha state aggregate a' provingia nove de Barlette-Andrie-Trane, 'nzieme a le comune vicine de San Ferdinande de Pugghie e Margherite de Savoie, ca però tradiscene l'appartenenze storeche (e dialettale) a' Terre de Bare.

'U stemme ha state congesse cu regge decrete d'u 15 luglie 1900.[5]

«Di azzurro, alla banda d'argento accompagnata in capo dall'occhio nel triangolo raggiante, d'oro, simbolo della Santissima Trinità; in punta da una torre fondata sugli scogli, merlata alla ghibellina, il tutto d'argento, banderuolata di rosso col drappo carico di una Croce di Malta, ottagona, d'argento.[6]»

(IT)

«Di azzurro, alla banda d'argento accompagnata in capo dall'occhio nel triangolo raggiante, d'oro, simbolo della Santissima Trinità; in punta da una torre fondata sugli scogli, merlata alla ghibellina, il tutto d'argento, banderuolata di rosso col drappo carico di una Croce di Malta, ottagona, d'argento.[7]»

(ROA–TARA)

«De azzurre, a' banne d'argende accumbagnate 'ngape da l'uecchie jndr'à 'u triangole raggiande, d'ore, simbole d'a Sandissime Trinità; in punde da 'na torre funnate sus a le scoglie, merlate a' ghibbelline, tutte de argende, banneruole de russe cu 'u drappe careche de 'na Croce de Malte, ottagone, d'argende.[8]»

'U gonfalone, congesse cu RD del 23 luglie 1937, jè 'nu drappe de vianghe.[5]

Onorificenze

[cangecange 'a sorgende]
Titole de Cetate - nastrine pe uniforme ordinarie
Titole de Cetate - nastrine pe uniforme ordinarie

Titole de Cetate

«Decrete d'u Presidende d'a Repubbleche»

Monumiende e luèche de 'nderesse

[cangecange 'a sorgende]

Architetture releggiose

[cangecange 'a sorgende]

Duome de Sande Stefane protomartire

[cangecange 'a sorgende]
Duome de Sande Stefane Protomartire 'ndrucate de late
Duome de Sande Stefane Protomartire 'ndrucate de fronde

De stambe neoclasseche, ave 'na facciate de marme vianghe e se affacce sus a chiazze Umberte I (cchiù canusciute cumme chiazze Municipie). Elevate a chiesere collegghiate da Papa Leone XIII cu 'a bolle Sanctae Romanae Ecclesiae d'u 15 scennare 1896[9], 'a chiesere dedicate a 'u protomartire sande Stefane stipe jndr'à 'nu scrigne moderne 'na storie assaije cchiù andiche.

L'uneche parrocchie d'u Casale avere cumme sede origgenarie 'a chiesere de San Geséppe, ma l'aumende demografeche e 'u forte sentimende releggiose assaije preste facerene fa 'na chiesere nove cchiù larije. Jndr'à le anne sessande d'u XVIII sechele se facìe, cu 'u sostegne de le cetadine e de l'Università, 'nzippà l'edifice nuéve.

Apirte a 'u culte jndr'à 'u 1767, pigghiò 'a confraternite d'u SS. Sacramende, ggià istituite jndr'à 'u 1758 e, pò, 'a confraternite dedicate a sande Stefane, funnate pe iniziative de quacche cetadine e approvate jndr'à 'u 1834. Angore 'na vote 'a storie de stu edifice releggiose asseconde le esiggenze devozionale e demografeche d'u Casale d'a Trinità e, resultanne piccele assaije pe accogliere 'nu belle nuere de fedele, avenìe recostruite partenne da 'u 1882 sus a 'nu pruggette de l'architette Rafaele Matrapasqua.

'A cheisera nove, aperte a 'u culte ggià jndr'à 'u 1889, avenìe solennemende consacrate jndr'à 'u settemmre 1935. 'A facciate de l'edifice nuéve, de guste neorinascimendale, se presende scandite jndr'à doje vanne da 'na trabeazzione aggettande. ?a vanne de sotte, ritmate da 'a presenze de culonne, nicchie e paraste, ave 'u portale cendrale arricchite da 'nu timbane spezzate e da 'u stemme d'a cetate e le doje accesse laterale cu sus le fenestre circolate; 'a vanne de sus, slangiate jndr'à 'u cuérpe cendrale correspondende a' navate maggiore, presende 'a bifore larije 'nguadrate da coppie de paraste.

Jndr'à l'edifice se sveluppe jndr'à tre navate scandite da coppie de culonne e 'nu transette cu doje cappelle larije a l'estremità, dedicate a' Madonne d'u Rosarie e a 'u SS. Sacramende. A 'u cendre d'u transette se 'nzippe 'na cupole prufonne susa tambure, cu luminose fenestre alternate a le raffeguraziune de le Virtù Cardinale, 'mbostate sus a quattre pennacchie appettate cu le fegure de le Evangeliste.

Le coperture a botte d'a navate cendrale avenèrene affrescate a l'inizie d'u Noveciende cu scene d'a Vite de sande Stefane, invece pa calotte absidale, jndr'à le anne trende, 'u molfettese Corrade Marije Poli facìe le disegne d'a Trnitià. L'altare maggiore jè dedicate a 'u protomartire Stefane, cu 'a statue ca avenìe mise jndr'à nicchie a 'u cendre de l'abside. De granne pregge sò l'altare e 'a balaustre de marme commesse d'u Setteciende jndr'à cappelle d'u SS. Sacramende.[10]

Sanduarije d'a Beate Marije Vergine de Lorete

[cangecange 'a sorgende]
Sanduarije d'a Beate Marije Vergine de Lorete

'A 'nditolazione non ge face referimende a 'u sanduarije marchiggiane de Lorete, ma a 'u nome de battezze de 'nu pastore ca acchiò 'n'icone d'a Madonne e a carresciò a 'u culte pubbleche. 'A prime attestazione d'a chiesere jè jndr'à 'nu documende d'u 1204; 'a primitive Cappelle, semi destrutte, avenìe trasformate jndr'à 'u tembie de osce a die a tre navate jndr'à prime metà d'u Uetteciende. Jndr'à 'u 1971 ha state 'nzippate a sanduarije diocesane. Se stipe, oltre a l'affresche d'a Vergine sus a l'altare maggiore, 'a statue de legne d'a Madonne, databbele atturne 'a fine d'u Setteciende e le inizie d'u Uetteciende. Stipe pure 'na tele de Giambattiste Calò ca raffegure Sande Stefane e 'na Via Crucis de bronze.

Jndr'à 'u 2004 ha state celebbrate l'ottave cendenarie d'a chiesere. [11]

Chiesere d'a Sandissime Trinità o de Sand'Anne

[cangecange 'a sorgende]
Chiesere d Sand'Anne o d'a Sandissime Trinità

L'andiche chiesere 'nditolate a' Trinità ha state sotte 'u patronate de le Cavagliere de Malte ca jndr'à 'u 1589 accattarene 'u Casale d'a Trinità da 'u conde Marulli. Jndr'à 'u corse d'u XVIII sechele 'a chiesere ha state oggette de costande 'ndervende de manutenzione a opere de le comendature de l'Ordene de Malte. Sotte 'u lore patronate revestirene 'nu ruole 'mbortande le festività de san Giuanne Battiste, patrone de l'Ordene, e d'a Trinità.

Mangate 'u possesse d'u Casale da vanne de le Cavagliere jndr'à 'u 1798, 'a chiesere cadìe jndr'à 'nu state d'abbandone, 'nzigne a quanne avenìe congesse a' confraternite dedicate a Sand'Anne, 'stituite jndr'à 'u 1832, ca facìe 'a restrutturazione e a' riaperture a 'u culte. Grave lesiune combortarene da vanne d'a confraternite 'na recostruzione de l'edificie atturne a' metà d'u Uetteciende.

'A chiesere se presende cu 'na facciate elegande affiangate da doje torre cambanarie. 'Na cornice sobrie divide 'u prospette jndr'à doje vanne, ca carresce angore 'u stemme de l'Ordene de le Cavagliere de malte, e quedde de sus avvrazze a 'u cendre 'nu rosone piccele e jè achiuse da 'nu fastigge a volute. 'U 'nderne, a navate uneche cu presbiterie cuperte da 'na cupole 'mbostate sus a pennacchie appettate, stipe testimonianze pettoreche e scultorée, cu date diverse 'mbrà 'a seconde metà d'u XVIII sechele e 'u XIX sechele, significative d'a storie releggiose d'u Casale: 'na sculture de legne d'a 'Mmaculate, 'nu depinde de l'Assunde 'mbrà le Dottore d'a Chiesere, 'na tele d'a Pietà cu le aneme pungende, 'nu gruppe de cartapeste d'a Pietà e 'nu reliquiarie de legne dorate uettecendesche ca stipe 'a reliquie d'a Croce de Criste. In onore d'a sande titolare d'a confraternite, ca 'ndervenìe libberande 'a cetadinanze da 'u colere a l'inizie d'u XIX sechele, se stipane le statue vestute de Sand'Anne cu Marije piccenne d'a metà d'u XIX sechele, oggette de granne devozione. [12].

Chiesere de San Geséppe

[cangecange 'a sorgende]
Chiesere de San Geséppe

Cu 'u prospette revolte a' chiazze addò se affacciane 'u duome de Sande Stefane protomartire e l'andiche palazze de le commednature, osce a die sede comunale, 'a chiesere de San Geséppe jè 'na testimonianze 'mbortande d'a storei releggiose d'a cetate.

'Nzippate a l'inizie d'u XVIII sechele, ha state chiesere matrice 'nzigne a 'u 1767, quanne 'a parrocchie se trasferìe jndr'à l'edifice nuéve d'u Duome. Devendate sede d'a confraternite de San Geséppe, giuridicamende recanusciute jndr'à 'u 1781, 'a chiesere avenìe restaurate e mandenute aperte a 'u culte a opere de le confratelle.

Atturne a' metà d'u Uetteciende, pe volondà d'a confraternite, se allariò l'edifice releggiose recostruennele quase combletamende. 'A facciate svette sus 'a scalinate ierte cu 'u prospette scandite jndr'à ttre ordene de trabeaziune profonne. 'A vanne de sotte, percorse da 'na serie de lesene, presende 'u portale, cu sus 'na cornice mistilinée, ca jndr'à 'u 1975 se arricchì de le porte de bronze fatte da 'u scultore Andonije di Pillo cu sei scene d'a vite d'u patriarche San Geséppe: 'a Fughe in Eggitte, 'a Natività, 'a Morte, a Fatìe jndr'à puuteje, 'u 'Nzuramende e 'a Preghiere cu 'u pape. 'A venne de mmienze dèje slange a' torre cambanarie a chiande quadrate e a 'u fastigge de chiusure ca spicce cu 'nu timbane triangolare cu sus 'a statue de San Mechéle Arcangele. Jndre se stipe, jndr'à 'na nicchie sus a l'altare maggiore, 'u buste de legne de San Geséppe, d'u XVIII sechele, attrebbuite a Dumineche Brudaglio, invece lunghe le parete d'a navate prengepàle e de quedde laterale, acchiane poste otre opere pettoreche e scultoree variamende databbele 'mbrà 'u XVIII e 'u XIX sechele.

Chiesere d'u Criste Fatiatore (o d'u Villagge d'u Fangiulle)

[cangecange 'a sorgende]

Resale a 'u 1961, ha nate da n'idée de monzignore Geséppe Nenna. In origgene ere parte 'ndegrande d'a strutture affianghe a jedde chiamate Villagge d'u Fangiulle ca cumme obbiettive avere 'u scope de accogghiere e ospità le orfane, pe 'struirle e avviarle a 'na fatìe.

Parrocchie 'Mmaculate (o Convende de le Frate Minore Cappuccine)

[cangecange 'a sorgende]
Parrocchie 'Mmaculate (o Convende de le Frate Minore Cappuccine)

'U convende cu 'a chiesere 'nzeccate dedicate a' 'Mmaculate, jè de probbietà de le Frate Cappuccine d'a Provinge monasteche de Pugghie. Sus a l'inderessamende d'u Terze Ordene Frangesacane de Trinitapule e de le frate sacerdote don Necole e don Felice Urbano, avenìe accattate 'nu terrene cu 'na torre piccele cangiate pò jndr'à 'nu luéche de preghiere jndr'à Contrade Sande Midece jndr'à periferie de fore d'a cetate, sus a vie Barlette.

Jndr'à 'u 1903 avenìe mise 'a prima petre pu convende de le frate. Jndr'à 'u 1937 se facìe 'u mure de cinde. Siccome 'a chiesere piccele non g'ere sufficiende pe accogliere le fedele e le esiggenze pastorale, se penzò de costruì 'a chiesere de osce a die addò le fatìe accumenzarene 'u 1954.

Jndr'à 'u 1966 avenìe 'nzippate canonicamende a parrocchie da l'arcivescove de Trane Regginalde Geséppe Marije Addazi. Le opere artisteche ca stonne so: doje tele d'u 1600, 'a Madonne SS. De le Angele, 'a Deposizione e Sanda Rite a opere d'u prof. Rollo. 'U tritteche frondale a' chiesere opere d'u scultore locale prof. Di Pillo.

Architetture civile

[cangecange 'a sorgende]

Palazze de le Commendature de Malte (Palazze de Cetate)

[cangecange 'a sorgende]
Cendralmende 'mbrà le doje strutture ecclesiasteche 'u palazze de le Commendature de Malte, osce a die palazze de cetate

'U Casale d'a Trinità ave signate 'a storia soje da l'avvicendarse de tanda feudatarie. Quidde ca osce a die jè palazze comunale, canusciute pure cumme castelle, ha state in particolare 'u palazze d'u commendatore de l'Ordene de le Cavagliere de Malte ca jndr'à 'u 1589 accattò 'u Casale da 'u feudatarie d'apprime, 'u conde Giuanne Mattie Marulli, pigghianne 'u possesse 'nzigne a 'u 1798.

'A prime funnazione d'u palazze comungue se penze ca resale a' metà d'u XVI sechele pe iniziative de le conde d'a Marra, a le quale Ferdinande I d'Aragone avere congesse, jndr'à 'u 1465, 'u Casale. L'aspette fortificate ca 'nu tiembe connotave 'u palazze oramaje s'a perse. Durande ìu terramote d'u 1731, 'a torre, elemende difensive d'u Casale, accessibbele da 'u palazze attraverse 'nu ponde de legne, avenìe irrimediabbilmende lesionate e pe stu fatte avenìe scettate 'nderre quase totte.

'A munificenze de le Cavagliere de Malte, se pò arrecurdà quedde d'u commendatore Scipione Caracciolo, facerene 'a residenze, cu le ambiende organizzate sus a cchiù piane atturne a 'nu cortile, abbitabbele e decorose.

Jndr'à 'u 1854 'a sede andiche de le commendature d'u Sacre Ordene de Malte avenìe date a 'u Comune pe farle addevendà sede d'u Municipie de quidde Casale d'a Trinità ca jndr'à 'u 1863 pigghiò definitivamende 'u nome de Trinitapule.

Durande 'u XIX sechele non ge mangarene 'ndervende 'mbortande e cangiamiende ca purtarene a l'edifice l'aspette de osce a die. 'U prospette sus a Chiazze Umberte I ave 'na serie de accesse archivoltate a piane terre e 'na successione de balcune jndr'à le doje piane de sus; 'na cornice sobbrie percorre 'u coronamende e conge regolare a viste segnane le spigole de l'edifice. 'U prospette nord-occidendale vèje sus a 'u Larije Parlamende, core d'u cendre storeche d'a cetate.

Massarie

[cangecange 'a sorgende]

Le prime massarie d'a cetate nascene 'mbrà 'u XVII e 'u XVIII sechele pe vie de le gruppe de gregge abbruzzese ca, durande, 'a staggione 'da vernate, rumanevane jndr'à 'u territorie d'u paese.[13] Le massarie se dividevane jndr'à massarie de cambe e massarie de pechere: chidde de cambe servivane pa coltivazione invece chidde de pechere servivane pu pascole de le pechere.

  • Massarie de Nardudde, se iacchie in contrade Poste Piane a 100 metre da 'u caselle ferroviarie sus 'a tratte Trinitapule / Candide e jè fatte da doje salune assaije vasce cu tette a doppie spiovende. 'A caratteristeche de sta massarie jè 'a presenze d'a calendule, assaije utile pe le anemale e pu strutte;
  • Massarie 'a Motte, jè 'na massarie fortificate ca se iacchie jndr'à contrade Motte. 'Na caratteristeche de jedde jè 'a presenze de 'na nicchie cu 'nu quadre de sand'Andonije addò le fatiature erane assaije devote;
  • Massarie d'u Filipponie, jè 'na massarie fortificate ca se iacchie jndr'à Contrade Massarie de Mmienze. L'anne de costruzione resale a 'u 1834 e jè caratterizzate da 'a presenze de 'na garitte cu spiongine ca sò revolte verse Trinitapule;
  • Massarie Leonetti - Iattariello, jè 'na massarie de cambe ca se iacchie jndr'à Contrade Gattarielle fatte da sei locale, ca avene 'na chiesette, puzze, furne e fosse pu grane. 'A javetazione jè de doje piane e le fatiature scevene a 'u piane de sus cu 'na scale de legne. Jndr'à tutte le stanze 'u pavimende ere rivestite da basole vianghe invece fore ere adatte a' semine;
  • Massarie d'a Grotte, jè 'na massarie fortificate fatte jndr'à 'u 1885 o 1835 in Contrada Masseria di Mezzo.
  • Massarie Leonetti jndr'à Contrade Piane, 'a strutture ave 'na cappelle e de le stalle e jè cercunnate da pine. Le facciate de fore sò appettate de russe cu balcune a inferriate de ghise e fenestre ovale. 'U purtone, 'nvece, jè de legne e sus a jidde stonne sculpite de le rosone ca raffegurane de le putte. 'U 'nderne jè caratterizzate da affresche ca resalene a 'u 1800;
  • Massarie Fornario, jè 'na massarie de cambe fatte jndr'à 'u 1810. Sus 'a facciate de levande ste 'na garitte cu sus 'na nicchie. Pò, 'a javetazione jè caratterizzate da 'a presenze de stalle, diverse durmetorie e 'nu pizze sus a l'aie. 'A particolaritate de sta massarie jè ca sotte l'arcate cu 'a quale se tràse a 'u giardine stonne raffegurate 'a Madonne de Lorete, patrone d'a cetate e otre sande. Le disegne onne state reprodotte da le fatiature cu l'ause d'a carvonelle cu 'a quale se scarfavane jdnr'à le pause;
  • Massarie Di Fidio, jè 'na massarie de cambe fatte jndr'à 'u 1870. Sotte le arcate ca carresciane a 'u cortile ste raffegurate 'a Madonne de Lorete e ste 'nu puzze ca fungeve da abbeveratoie e lavanderie;
  • Massarie Leonetti, jè 'na massarie de cambe cu jndre 'nu granne camine ca servive pe cucinà 'a verdure e 'u pancotte;
  • Massarie Don Vecinze De Lillo, jè 'na massarie de cambe ca se iacchie jndr'à Contrade Poste Piane, vecine a 'nu ruscelle de acque piovane d'a zone S. Ferdinande de Pugghie;
  • Massarie Don Andonije Di Leo, 'a strutture ave doje stalle, durmetorie, rimesse, pagghiare, candine, furne e pollaie. 'A cappe fumarie de osce a die avère a 'u late sinistre 'na culonne de granite ca a vène da l'andiche Salpi. 'A caratteristeche de sta massrie jè 'u passagge segrete ca carresce a' stazione de Candide;
  • Massarie de Rutigliane, jè 'na massarie de cambe ca se iacchie jndr'à Contrade San Lorenze. Avè sulamende durmetorie pe le fatiature ca arrevavane addà durande 'u periode d'a mietiture d'u grane e da 'a raccolte de le alìe;
  • Massarie de Parente, jè 'na massarie de cambe fatte jndr'à Contrade Mandriglie jndr'à 'u 1720. 'U nome Mandriglie avène da 'u fatte ca jndr'à quedde contrade pascolavane assaije mandrie de bufale e mucche;
  • Massarie Staffa, jè 'na massarie de cambe fortificate jndr'à Contrade Sand'Andonije Abbate. Ere 'na massarie gentilizie purcé le probbietarie erane nobbele de Casal Trinità- 'A strutture ere ricche de pagghiare e rimesse e avére 'na sole stalle addà stave 'nu cavaddere d'u padrone;
  • Massarie Don Angeleche, ere 'na massarie fortificate ca se acchiave jndr'à Contrade Puzze Angele;
  • Massarie Sanda Marije de le Manzi, jè 'na massarie de cambe ca ste jndr'à Contrade Sanda Marije de le Manzi. Jè 'a cchiù 'mbortande de le sei massarie atturne a' cetate. 'A strutture ave 'nu torrione ierte 15 metre de doje piane rettangolare cu scale jndr'à 'u giardine e fore ste 'nu furne ca pare 'na garitte;
  • Masseria Cerinella, a differenza delle altre era una masseria di pecora. Il podere veniva dichiarato di "posta" poiché avveniva il cambio dei cavalli che trainavano le carrozze che trasportavano i passeggeri nei paesi limitrofi.
  • Masseria di Ceglia, questa masseria di campo o di allevamento è stata costruita nel 1831 in Contrada Pozzo Colmo, sulla strada Cerignola/Trinitapoli. Sin dal 1831 è stata centro di allevamento di cavalli puro sangue, nel 1940 è stata adibita all'allevamento di pecore da pelliccia ed nel 1945 a quello di mucche di razza olandese.[14] La struttura era costituita da due piani terra comprensivi di sei stanze e possedeva anche un magazzino, un pozzo, e alcune trebbiatrici.Una particolarità di questa masseria era la scultura di una testa di cavallo, incastonata sull’architrave, ora è conservata nell’Archivio dell’Archeoclub[15] di Trinitapoli.

Siti archeologici

[cangecange 'a sorgende]

Parco Archeologico degli Ipogei

[cangecange 'a sorgende]

Fanno parte del Parco Archeologico di Trinitapoli due ipogei: l’Ipogeo dei Bronzi e l’Ipogeo degli Avori. Gli Ipogei sono importanti strutture scavate nella roccia calcarea per celebrarvi suggestivi riti di carattere propiziatorio, probabilmente collegati alla caccia e alla fertilità del raccolto e in seguito riutilizzati come sepolture collettive.

A Trinitapoli, infatti, in ciascuno dei due ipogei sono state rinvenute circa 200 sepolture tra adulti e bambini di entrambi i sessi, inumati in posizione fetale e accompagnati da ricchi corredi funebri. L'architettura ipogeica, che ricorda in qualche modo strutture micenee realizzate in Grecia nello stesso periodo, si basa su precise e complesse norme che si ripetono costantemente, con differenze legate essenzialmente alle dimensioni e alla forma della pianta.

L'accesso è costituito da un "dromos", stretta e ripida rampa a cielo aperto proporzionata in lunghezza alle dimensioni dell'ambiente principale, a cui segue uno stretto corridoio sotterraneo detto stomion, con la volta terminante con un inconfondibile particolare a forma di cupoletta apicale.

La grande sala principale presenta al centro della volta un'apertura circolare per l'aerazione e la fuoriuscita del fumo.

Di grande suggestione la sepoltura femminile di alto rango, la Signora delle Ambre, il cui ricco corredo funerario ne rivela l'importanza e il ruolo rivestito e la recente scoperta del “Gigante di Trinitapoli”, resti di un uomo di circa tremila anni fa, alto un metro e 85 centimetri: un vero gigante per l’epoca.[16]

Cartina di Salpi

La prima città di Salapia sorgeva sulle rive dell'antica laguna, fondata intorno al IX secolo a.C. da popolazioni illiriche provenienti dalla opposta sponda adriatica. Il suo porto era unito al mare aperto e alla città di Siponto attraverso la laguna. Fra le testimonianze raccolte, di grande interesse sono i vasi a decorazione geometrica (dal IX all'inizio del III secolo a.C.) e le stele daune: lastre calcaree rettangolari segnacoli di tombe.

Aree archeologiche (Villa San Vito, Vasche Napoletane, Località "Mattoni", Mezzana comunale)

[cangecange 'a sorgende]
  • Villa San Vito: all'interno della Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia, in località San Vito, si trovano i resti architettonici di una villa gentilizia del periodo ellenistico dalla complessa planimetria, con atrio, peristilio e giardino porticato, suddivisa in pars rustica e pars urbana, con una ricca decorazione architettonica e parietale. Adibita ad abitazione e ad oleificio, viene fatta risalire alla fine del II secolo- inizi I secolo a.C. Sul posto sono ancora ben conservati: l'impluvium (vasca di raccolta dell'acqua piovana posta al centro dell'atrio), alcuni ambienti intorno all'atrio, resti di colonnato, una cisterna ed altre strutture;
  • Vasche Napoletane: in questo sito preistorico sono documentate quattro diverse fasi di occupazione (Neolitico, Eneolitico, Età del bronzo ed Età classica). Lo scavo archeologico ha evidenziato, fra l'altro, canalette circolari di vario diametro che fanno pensare ad un'attività connessa alla produzione del sale (fino a inizio secolo scorso i "salinari" lasciavano cumuli di sale, i "massini", su piattaforme delimitate da canalette per completare il processo di cristallizzazione). La struttura è databile tra la fine della media Età del bronzo e l'inizio del bronzo recente (seconda metà del II millennio a.C.). Inoltre, sono stati rinvenuti tre enchytrismoi (vasi in ceramica d'impasto, di forma ovoide, contenenti i resti scheletrici di neonati);
  • Località "Mattoni": il nome del luogo ricorda che da sempre in quest'area, adesso coltivata, si rinvenivano "mattoni" in abbondanza: tegolame, frammenti vascolari del geometrico dauno, frammenti vascolari a vernice nera e dello stile di Gnathia, pesi da telaio, fuseruole, frammenti di anfore, pavimenti, intonaci e frammenti di antefisse. La tipologia dei materiali raccolti attesta la frequentazione dell'uomo dalla media Età del bronzo al II sec. a.C.;
  • Mezzana comunale: villaggio neolitico delimitato da due fossati circolari concentrici con all'interno fossati piccoli a "C"; è questa una caratteristica dei villaggi neolitici del Tavoliere cosiddetti "trincerati". Probabilmente il fossato serviva per drenare le acque che stagnavano in superficie oltre che a costruire una difesa al villaggio stesso.

Aree naturali

[cangecange 'a sorgende]

Parco Naturale della Zona Umida

[cangecange 'a sorgende]
Zona Umida di Trinitapoli al tramonto

Il parco cittadino è un'area di pregio, che costituiva la riva meridionale del Lago di Salpi, i cui terreni salsi e paludosi, ospitano una varietà di piante alofile e vegetazione bassa caratteristica dei pascoli inondati. Il parco rappresenta un raro documento ambientale per quanto riguarda la flora spontanea, il salicornieto e il giuncheto presenti, costituiscono una componente dell'habitat prioritario "steppe salate mediterranee". Le specie più presenti sono la suaeda fruticosa, le salicornie, la cannuccia di palude, il giunco spinoso, la salsola soda, la salsoda kali, lo statice comune, il cocomero asinino, invece l'arbusto diffuso è la tamerice. La presenza di un laghetto arricchisce l'habitat del parco e funge da richiamo a molte specie di uccelli: oltre ai numerosi passeriformi, si ricordano la garzetta, la sgarza ciuffetto, il tuffetto, la gallinella d'acqua, il cavaliere d'Italia, alcune anatre come il germano reale, il mestolone, la volpoca; fra i rapaci, frequenti sono le veleggiate del falco di palude che perlustra tutta la zona o lo "spirito santo" del gheppio.

Società

[cangecange 'a sorgende]

Evoluzione demografica

[cangecange 'a sorgende]

Template:Demografia/Trinitapoli

Etnie e minoranze straniere

[cangecange 'a sorgende]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 589 persone.[17] Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

  1. Romania, 374
  2. Polonia, 35
  3. Marocco, 34
  4. Ucraina, 32
  5. Bulgaria, 30

Museo Civico Archeologico degli Ipogei

[cangecange 'a sorgende]

Il Museo Civico Archeologico degli Ipogei occupa la sede dell'ex fondazione ospedaliera Di Biase, risalente alla seconda metà del XIX secolo, gestita dalle suore di Carità di San Vincenzo de' Paoli. L'intero immobile, con ambienti distribuiti su due piani, fornito di giardino e ampi terreni, nonché munito di chiesa, fu acquisito nel 1899 dal Comune di Trinitapoli per farne un contenitore culturale. Il Museo Civico conserva importanti testimonianze archeologiche costituite da vasi, reperti dell'industria litica, metalli, oggetti di ambra e avorio provenienti da un territorio che restituisce segni preziosi della presenza umana dalla Preistoria al Medioevo attestando una complessa rete di rapporti anche con il mondo orientale. Molti reperti custoditi nelle sale del Museo provengono dal Parco Archeologico degli Ipogei costituito da una serie di strutture sotterranee, risalenti alla media Età del Bronzo (XVIII-metà del XIV secolo a.C. circa). In particolare l'Ipogeo dei Bronzi fu realizzato per funzioni culturali collettive e successivamente utilizzato come luogo di sepoltura di adulti e bambini di entrambi i sessi. In questo ipogeo sono stati ritrovati moltissimi resti umani, ma anche numerosi oggetti di corredo: vasi decorati ad intaglio, armi in bronzo, gioielli e monili di ambra, di bronzo, di pasta vitrea e oggetti ornamentali di osso e avorio. Nell'importante Ipogeo degli Avori furono ritrovati due manufatti raffiguranti un cinghiale e un idolo con protome taurina lavorati a tutto tondo in avorio, custoditi nel Museo Civico. Con l'intento di ricostruire lo scenario religioso e culturale, le pratiche di consacrazione e i riti funerari delle antiche genti che si insediarono nel territorio di Trinitapoli, nel Museo si possono osservare i resti della Tomba dei Giganti e della Signora delle Ambre.

Amministrazione

[cangecange 'a sorgende]

Trinitapoli fa parte, con Margherita di Savoia e San Ferdinando di Puglia, dell'Unione dei Comuni Tavoliere Meridionale[18].

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periode Prime cetadine Partite Careche Note
28 luglio 1988 7 giugno 1993 Silvestro Miccoli Partito Socialista Italiano Sinnache [19]
19 giugno 1993 4 marzo 1997 Giuseppe Brandi Partito Democratico della Sinistra Sinnache [19]
28 aprile 1997 14 maggio 2001 Arcangelo Barisciano lista civica Sinnache [19]
14 maggio 2001 28 maggio 2006 Arcangelo Barisciano centro-sinistra Sinnache [19]
30 maggio 2006 17 maggio 2011 Ruggero Di Gennaro Democrazia è Libertà - La Margherita Sinnache [19]
17 maggio 2011 20 luglio 2020 Francesco Di Feo lista civica centro-destra Rinascita trinitapolese Sinnache [19]
22 settembre 2020 31 marzo 2022 Emanuele Pio Losapio lista civica centro-destra Rinascita trinitapolese 3.0 Sinnache [19]

Nel comune hanno sede le seguenti società sportive: la squadra di calcio A.S.D.Trinitapoli che disputa il campionato di Seconda categoria e la compagine maschile di pallavolo Casalvolley Trinitapoli, militante nella stagione 2019/20 nel campionato regionale di Prima Divisione. L'Alidaunia Trinitapoli, non attiva, fu la società locale di basket che raggiunse il suo culmine con la disputa di un campionato di serie C.

  1. (IT) Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. (IT) Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. https://www.archeologiadigitale.it/attidaunia/pdf/05-staccioli.pdf
  4. Comune di Trinitapoli, su comune.trinitapoli.fg.it. URL conzultate il 24 settemmre 2017 (archivijate da l'url origgenale il 31 ottommre 2017).
  5. 5,0 5,1 Trinitapoli, su Archivio Centrale dello Stato. URL conzultate il 13 abbrile 2024.
  6. Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934, p. 267.
  7. Luigi Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934, p. 267.
  8. Luigge Rangoni Machiavelli, Stemmi delle colonie, delle provincie e dei comuni del Regno d'Italia riconosciuti o concessi dalla Consulta Araldica del Regno al 1º novembre 1932, in Rivista del Collegio Araldico, anno XXXII, 1934, p. 267.
  9. (LA) Bolla Sanctae Romanae Ecclesiae, in «Leonis XIII pontificis maximi acta», vol. XVI, Romae, 1897, pp. 21-36.
  10. Pietro di Biase, Il cantiere dei sogni. Alle sorgenti del sacro nella Puglia del sole e del sale, Fogge, 2000.
  11. Nella città amata mi ha fatto abitare, Atti dell'8º centenario della chiesa di S. Maria di Loreto in Trinitapoli, a cure de Pitre di Biase e Geséppe Pavone, Trinitapule, 2005.
  12. Pitre di Biase, Trinitapoli sacra. Appunti per una storia socio-religiosa del Sud, Melane, 1981.
  13. Masserie in Trincea, Sabbine Russo.
  14. Masseria di Ceglia., su itc.cnr.it.
  15. Archeoclub Trinitapoli, su archeotrinitapoli.blogspot.com.
  16. http://www.traniweb.it, Parco Archeologico degli Ipogei Trinitapoli - Tesori dell'arte e della storia - Puglia Imperiale Turismo, su pugliaimperiale.com. URL conzultate il 24 settembre 2017.
  17. Tabella ISTAT al 31 dicembre 2018
  18. Unione dei Comuni del Tavoliere Meridionale - è tempo di pedalare !
  19. 19,0 19,1 19,2 19,3 19,4 19,5 19,6 http://amministratori.interno.it/

'Ndruche pure

[cangecange 'a sorgende]

Otre pruggette

[cangecange 'a sorgende]

Collegamiende fore a Uicchipèdie

[cangecange 'a sorgende]
Condrolle de autoritàVIAF (EN131447235 · LCCN (ENn87917888 · J9U (ENHE987007562564605171
  • puglia Portale Puglia: accede a le vôsce de Uicchipedia ca trattane de puglia