Zumbe a 'u condenute

Trane

Coordinate: 41°16′N 16°25′E
Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Disambiguazzione – Ce ste cirche altri significati, 'ndruche Trane (disambigua).
Trane
comune
Trane – Stemme
Trane – Bandiera
Trane – Veduta
Trane – Veduta
Panorama de Trane e d'a cattedrale da 'u fortine de Sand'Antuone jndr'à Ville comunale
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Provinge Barlette-Andrie-Trane
Amministrazione
SinnacheAmedée Bottaro (PD) da 'u 19-6-2015 (2º mandate da 'u 23-9-2020)
Territorie
Coordinate41°16′N 16°25′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie103,41 km²
Acque interneTrascurabili
Crestiàne54 890[5] (31-8-2023)
Denzetà530,8 ab./km²
FraziuneCapirre - Voccadore - Vallelune
Comune 'nzeccateAndrie, Barlette, Bisceglie, Corate (BA)
Otre 'mbormaziune
Cod. postale76125
Prefisse0883
Fuse orarieUTC+1
Codece ISTAT110009
Cod. catastaleL328
TargheBT
Cl. sismichezone 3 (sismicità vasce)[6]
Cl. climatiche1190
Nome javetandeTranese
PatroneSan Necole 'u Pellegrine[1]

Compatroni: Sandissime Crugefisse de Culonne, San Magne, Marije Sandissime de l'Apparizione

Sciurne festive2 sciugne[1]
InneMannate da l'Attane (Inne de San Necole 'u Pellegrine)
Soprannomeperla de l'Adriateche[2]
Atene de le Pugghie[3][4]
MotteFortis Ferox Fertilis
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Trane
Trane

Mappe de localizzazione: Pugghie
Trane
Trane
Trane – Mappa
Trane – Mappa
Posizione d'u comune de Trane jndr'à provinge de Barlette-Andrie-Trane
Site istituzionale

Trane (Trani sende, jndr'à 'u tagliàne[7]) jè 'nu comune tagliàne de 54 890 crestiàne[8], capeluèche, 'nzieme a Barlette e Andrie, d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie, se affacce sus a 'u Mare Adriateche.

Durande 'u medioeve ha state 'nu cendre urbane 'mbortande assaije e scale commerciale sus a l'Adriateche[9]; se penze ca se ave promulgate 'u prime codece maritteme d'u munne occidendale, le Ordinamenta et consuetudo maris, jndr'à 'u 1063[10].

Jè sede de trebbunale e de sezione de Archivije de State. 'A cetate ha state sede d'a Regge Udienze provingiale pe cchiù de doje sechele, da 'u 1586 a 'u 1806, cu funziune de capeluéche e de prengepàle cendre amministrative e giudiziarie pe l'andiche provinge de Terre de Bare; cchiù nnande devendò sede d'a Corte d'Appelle de le Pugghie[11].

'A produzione economeche jè diverse: apparte l'estrazione e fatiamende de le cave sue d'a petre de Trane, stè l'industrie de calzature, abbigliamende, metalmeccaneche e d'u legne[12]; se produce 'u Moscate de Trane. Sò sveluppate 'u settore terziarie e 'u turisme, sie culturale ca balneare[13]. 'A cetate jè recanusciute 'mbrà le cetate d'arte d'a Pugghie[14], grazie a' rilevanze storeche e artisteche[15] d'u borghe andiche e de monumiende quale 'a cattedrale romaneche e 'u castelle sveve.

Sciugrafije fiseche

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Sciugrafije d'a Pugghie.

Territorie

[cangecange 'a sorgende]

«Là dove l'Adriatico già promette lo Jonio e perde il verde acidulo sotto le squame d'un azzurro tiepido e denso, questa città (...), Trani, eleva un duomo alto come un'acropoli e una torre che ne misura la distanza dal cielo.»

(Cesare Brandi, Inno a Trani)
Panorameche d'a coste, jndr'à 'u tratte 'mbrà 'a Ville Comunale e 'u Monastere de S. Marije de Culonne

'A cetate ste sus 'a coste adriateche 42 km a nord de Bare, a 'n'altitudine de 7 metre s.l.m. 'Na 'nzenature piccele naturale, generate jndr'à l'andichità da 'a foce de 'nu jume oramaie scombarse, corresponne a 'u puérte cetadine. 'U territorie jè soprattutte pianeggiande, pure ca recade jndr'à l'estreme porzione settendrionale d'a Vasce Murge barese, caratterizzate da 'na serie de terrazze, addò l'altezze massime jè raggiunde in corrispondenze d'a matine de Sand'Elìe (a cchiù o mene 200 metre s.l.m), ca vonne verse 'a coste. 'U 'ndere territorie jè percorse da tanda lame, 'mbrà le quale 'a cchiù 'mbortande jè Lame Paternem ca segne 'u confine cu 'u comune de Bisceglie.

Le caratteristeche geologgeche d'u territorie onne permesse 'u sveluppe de l'attivitate estrattive d'a petre de Trane, preggiate rocce calcarée, pe anne une de le cchiù 'mbortande motore de l'economije cetadine. L'attivitte estrattive de le urteme decennie ave però provocate irrimediabbilmende alteraziune d'u territorie, sie a levèlle ambiendale ca paesaggisteche, cu 'u probbleme angore osce a die irrisolte de le arée dismesse, fattore de rischie ambiendale e sanitarie, difficilmende recuperabbele[16].

'A coste sud jè caratterizzate da 'a presenze de falesie piccele, formazione geologgeche tipeche d'u tratte de coste 'mbrà Trane e Bisceglie: 'u sfruttamende antropeche, l'erosione da vanne de le mote ondose e pe urteme le opere de conzolidamende d'a coste onne notevolmende redimenzionate l'estenzione de le falesie, presende oramaje sulamende jndr'à 'u tratte de coste 'mbrà 'u Lide Matinelle e 'a Torre Olivieri, a 'u confine cu 'u comune de Bisceglie.

'A vanne settendrionale d'u territorie, sciugafecamende condinue a' valle d'u jume Ofande, se destingue pa presenze de' na zone umide costiere, jndr'à località Boccadore-Ariscianne, caratterizzate da 'a presenze de 'nu sbuènne de sorgende de acque salmastre, ca costituisce 'nu importante habitat naturale pe tanda specie anemale e vegetale.

Vignetw jndr'à l'agre de Trane

'A vegetazzione d'u territorie jè fatte da pine (jndr'à le varietà domesteche, marittime e de Aleppe), carrube, corbezzole, lentische, querce, ginepre e eriche. Le colture cchiù diffuse sò chidde de alìe, amennele e uve da vine, in particolar mode d'u Moscate de Trane.

Vedute da 'u fortine, a 'u tramonde

Seconde 'a classificazione de le clime de Köppen 'a cetate appartene a' fasce Csa cioè a 'u clime temberate de le medie latitudine cu staggiune assaije cavede (temberature medie assolute d'u mese cchiù cavede non inferiore a le 22 °C) e staggione assutte. 'U clime tranese hè tipicamende mediterranée. Essenne 'na cetate costiere, l'umidità relative se mandene assaije ierte pe tutte l'anne, cu 'nu valore medie d'u 70%. 'A brezze marine face sine ca le temberature d'a staggione non ge 'nghianane generalmende sus a le 32 °C. Sulamende in case de vinde forte de libecce, pe effette favoneche, se ponne raggiungere e certe vote superà le 40 °C. (Record de +45,4 °C pe Bare Palese)[18]. Pure le temberature 'nverale sò abbastanze condenute. Non ge sò sare le arrive de arie fredde nord oriendale ca certe vote ponne carrescià precipitaziune pure de tipe nevose. Le piogge sò congendrate soprattutte l'autunne e 'a vernate, quase assende jndr'à 'u periode d'a staggione e soprattutte de carattere temboralesche.


Trane Mise Staggiune Anne
Sce Feb Mar Abb Mas Sci Lug Agu Set Ott Nov Dec Inv Pri Est Aut
Temb. max. medie (°C) 11.4 12.4 14.9 18.5 23.3 27.7 30.7 31.7 26.8 21.4 16.5 12.9 12.2 18.9 30 21.6 20.7
Temb. min. medie (°C) 4.1 4.3 6.0 8.4 12.3 16.2 19.8 20.0 16.2 12.3 8.5 5.6 4.7 8.9 18.7 12.3 11.1
Piogge (mm) 52 58 46 43 39 30 22 26 49 61 62 60 170 128 78 172 548
Umidità relative (%) 76.6 75.1 73.5 71.1 68.7 64.2 60.2 61.3 68.3 74.4 76.5 77.0 76.2 71.1 61.9 73.1 70.6

Origgene d'u nome

[cangecange 'a sorgende]
Stuézze d'a Regio Apulia jndr'à Tabula Peutingeriana; jè indicate 'a posizione de Turenum (Trane) e 'a distanze, in miglie romane, ca 'a separe da Bardulos (Barlette) e da Natiolum (Giovinazze)

L'anlisi etimologgeche d'u toponime Trane jè conseguenze d'u rapporte de dependenze da 'u nome "Turenum/Tyrenum" ca 'ndicave 'u luéche addò nasce 'a cetate de osce a die. Stu nome jè attestabbele ggià jndr'à l'età classeche deducennele da l'etniche "Turnantini" repurtate da Plinie (N.H.III.105) e presende jndr'à forme "Turenum" jndr'à Tavole Peutingeriane. 'U nome de osce a die "Trani" jè ambiamende canusciute jndr'à culture italiche d'u XIV sec. (Boccaccio, Dec., II.4.28.30). 'U probbleme toponomasteche ha state cchiù vote afrondate da le studiuse, da G. Alessio e F. Ribezzo 'nzigne a le urteme analise sus 'a toponomasteche pugghiese coordinate da G. B. Pellegrini.

Conzideranne quinde l'ipotesi ca 'u nome "Trani" derive da "Turenum/Tyrenum", se pò relevà jndr'à quiste 'na base ca forme -tur ambiamende attestate jndr'à le lènghe preclasseche in ambite tirreneche e adriateche de l'età d'u firre, conseguende a 'n'infiltrazione de strate o sostrate lenghuistece ellenece e illirice. Seguenne sta ipotesi 'nderpretative 'u toponime "Turenum" se mette jndr'à 'na fase abbastanze ierte, arcaiche, de le lènghe mediterranée.[19]

Vale 'a pene arrecurdà pure le otre ipotesi avenute apprisse: 'a tradizione storiografeche andiche arrecurdave cumme 'u nome de Trane ere legate a l'eroe d'a mitologgije greche Diomede, cu 'u figghie Tirrene avere funnate 'a cetate; 'n'otra ipotesi dice ca 'u toponime puteve essere 'a forme redotte de Traiane, nome ca pò essere state date a' cetate in onore d'u 'mberatore, 'u quale ave legate 'u nome sue jndr'à 'u territorie a 'u passagge d'a Vie Appie Traiane; 'n'otre angore ave viste 'u nome cumme derivazione da 'u termine medievale trana (o traina) ca stave a 'ndicà 'n'inzenature adatte a' pesche[20].

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Storie d'a Pugghie.

Le origgene

[cangecange 'a sorgende]
'U promondorie de Cape Culonne, addò nascerene le prime 'nzediamiende de l'età d'u bronze

Quacche acchiamende archeologgeche ca conziste jndr'à tracce de 'nzediamiende javetative de l'età d'u bronze sus a 'u promondorie de Cape Culonne attestate le origgene preistoreche d'a presenze umane jndr'à 'u territorie. Onne state acchiate reste de capanne cercolare e rettangolare, rispettivamende de l'età d'u bronze e d'u bornze finale, documendate dolie de argille decorate cu scanalature e signalate cerameche micenée.[21]

Pa genesi e 'u sveluppe d'u javetate de osce a die, le caratteristeche d'u territorie averena essere condiziune favorevole a 'u sveluppe de 'nu 'nzediamende: 'a presenze d'u puérte de origgene naturale, jndr'à 'na conghe mise in posizione riendrate respette a' linée de coste, formate da l'azione erosive de 'nu torrende andiche arrecurdate jndr'à documiende andiche cumme flumicellus determinave 'nu approde agevole e secure pe le andiche 'mbarcaziune; pò 'u clime mite e l'abbondanze de 'mbortande resorse quale 'u mare pescose, 'u terrene fertile e 'a petre calcarée, favoriscene 'u sveluppe de le prime stanziamiende.[22]

L'età romane e tardeandiche

[cangecange 'a sorgende]
'A chiesere de San Martine, de epoche iertemedievale

Le tracce cchiù congrete de 'nu 'nzediamende urbane jndr'à 'u site d'a cetate de osce a die rimannene a periode none precedende a l'arrive de le Romane. 'A cetate avenìe 'ndicate cu 'u nome de Turenum jndr'à Tavole Peutingeriane, 'a cope medievale de 'nu stradarie de l'andiche Rome.

Sotte a le romane, a le tiembe d'u 'Mberatore Marche Aurelie, 'a cetate ere 'nu Municipie, cumme se releve da 'n'andiche 'scrizione ca ste jndr'à 'u cortile de Palazze Beltrani:

(LA)

«Imp. Caesa
Ri Divi Anto
Nini Filio Divi
Hadriani Nepoti
Divi Traiani Part.
Pron. M. Aurel.
Antonino Augusto
Pontif. Max
Trib. Pot. XV. Cons.II.
Publ. D. D.»

(Fonte bibliogr.: da Istorica Descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici province, su books.google.it.)

L'urteme righe de l'iscrizione reporte: Publico Decurionum Decreto. Quinde Turenum, osce a die Trane, ere 'nu Municipie in quande avere 'u Collegge de le Decuriune.

Testimonianze d'a presenze romane jndr'à 'u territorie de Turenum sò: 'nu mauseolée appartenute a' famigghie de le Bibii, 'nzippate probbabbilmende jndr'à 'u III sechele a.C. vecine a 'u flumicellus e scettate 'nderre jndr'à seconde metà d'u XIX sechele; le mure de opus reticolatum cumme arginature de 'nu torrende ca sfociave jndr'à l'inzenature d'u puérte, addò le reste avenèrene ausate pò cumme fondamende pu sottepassagge ferroviarie de vie Torrende Andiche; 'a sculture litiche de 'nu lione osce a die mise sus a 'u sagrate d'a chiesere de Sand'Agustine; doje epigrafe ca resalene a l'epoche de le 'Mberature Marche Aurelie e Costande, mò presende respettivamende jndr'à 'u palazze Beltrsani e jndr'à chiesere de Sand'Andrée; le ruvine de 'na ville urtemamende acchiate acchiate lunghe 'u tratte de coste verse Bisceglie, reconducibbele a 'u I sechele a.C.[23]

'A cetate ha state sede de diocesi jndr'à l'età tardeandiche, 'u vescove Eutichie mise 'a probbie firme a 'u Congiglie Romane d'u 501 e a stu periode appartenene le reste de 'nu edificie de culte acchiate sotte a 'u piane d'a cripte longitudinale d'a Cattedrale romaneche.[24]

'U Medioeve

[cangecange 'a sorgende]
(IT)

«Trani era uno dei più importanti porti della Puglia, da sempre crocevia di popoli e culture del Mediterraneo e porta per l'Oriente, testimone con le sue chiese, con i suoi palazzi e con la sua storia, di quell'età di mezzo, da sempre ricca di fascino e di mistero.»

(ROA–TARA)

«Trane ere une de le cchiù 'mbortande puérte d'a Pugghie, da sembre crocevie de popole e culture d'u Mediterranée e porte pe l'Oriende, testimone cu le chieseere sue, cu le palazze e 'a storie soje, de quedde età de mmienze, da sembre ricche de fascine e de mistere.»

(-)
'A chiazze d'a Cattedrale, 1778[25]
Le ordinamenta et consuetudo maris

Apprisse a' cadute d'u 'Mbere romne d'Occidende accumenzò jndr'à Pugghie 'u periode bizzandine, caratterizzate da 'na pause de dominazione longobbarde e da le minacce ca avenèvane da 'u mare pe màne de le Saracine. Ha state comungue 'u Medioeve 'u periode d'ore d'a cetate.

Le evidenze storeche e archeologgeche devendane cchiù 'mbortande partenne da 'u IX sechele a.C. Sotte 'a dominazione longobbarde Trane ha state sede de 'nu gastaldate e aqquà avenìe spustate 'a sede vescovile, 'nzigne a quidde mumende stave a Canose, destrutte da le Saracine jndr'à 'u 813. Apprisse a' cadute de l'Emirate de Bare, le Bizzandine repigghiarene 'u condrolle de Trane, ca sa semblice vicus avere devendate oramaje 'na cetate fortificate, 'a cetate avere 'na cinde murarie cu quattre porte, Porte Aurée o Andiche, Porta Nove, Porte Vetere e Porte Vassalle.

Pò, seconde 'u Diacone Paole, jndr'à 'u periode jndr'à 'u quale Bare scìe jndr'à le mane de le Saracine, e 'nzgine a' libberaziona soje, 'a cetate de Trane devendò pure sede d'u Streteghe, massime rappresendande de le bizzandine jndr'à 'u Sud Itaglie. Jndr'à stu periode 'u puérte d'a cetate ave avute 'nu sveluppe forte forte.

Durande 'u periode de appartenenze a 'u 'Mbere bizzandine 'a cetate godeve de 'nu certe grade de prestigge e autonomije cumme punde de 'ngondre 'mbrà Oriende e Occidende. Jndr'à 'u 1010 e jndr'à 'u 1018 'a cetate se aunisce a le mote guidate da Melo de Bare condre a le bizzandine, ca reprimene 'a revolte e repigghianne 'u condrolle d'a cetate 'mbonde a l'arrive de le Normanne.

Jndr'à 'u 1042 'a cetate avenìe scacchiate cumme sede de une de le dudece baronìe addò avenìe devise 'a Condée de Pugghie: assignate a 'u conde Pitre, avenìe espugnate sulamende diverse anne apprisse. Jndr'à stu periode 'a cetate gudìe de 'nu certe grade de autonomje, duvute a 'u condrolle oramaje formale da vanne de le guvernature bizzandine e a le lotte de potere 'mbrà le diverse rame d'a famigghie Altavilla.

'A cetate cadìe definitivamende sotte a 'u dominie normanne jndr'à 'u 1037, apprisse 50 sciurne de assedie, pe màne de Robberte 'u Guiscarde.

Jndr'à stu periode, correspondende a' prime crociate, precisamende jndr'à 'u 1099, ca jndr'à cetate se accumenzarene le fatìe pa costruzione d'a cattedrale in onore d'u sande patrone San Nècole pellegrine, 'nu uagnone greche in viagge verse Rome ca murìe a Trane, apprisse de le sciurne de malatìe e quacche miracole, e canonizzate subbete apprisse a furore de popole. Ggià allore avère granne 'mbortanze 'u puérte, ca pò devende punde de partenze e de retorne de diverse crociate.

'U Portale d'a Cattedrale, XII sechele[26]
Porte d'a chiesere de San Giacome XII sechele

Sotte a 'u dominie normanne 'a cetate gudìe, 'nzieme a le otre comunitate pugghiese, de 'na maggiore autonomje respette a 'u cendralisme d'u guverne Bizzandine. Le tranise se aunirene a le ribelliune frequende condre a le sovrane d'Altaville, avenenne però sconfitte sie da Ruggere II jndr'à 'u 1134 ca, definitivamende, da 'u successore sue, Guglieme 'u Malo, ca jndr'à 'u 1156 punìe duramende 'a cetate 'nzieme a le otre ribbelle pugghiese, 'mbrà le quale Bare ca avenèrene quase combletamende destrutte.

Jndr'à cetate furì 'u commerde de frumende e uegghie, destinate a le puérte de tutte l'Adriateche, in particolare verse 'a coste dalmate e Venezie. A testimonianze d'a prosperità economeche raggiunde 'mbrà l'XI e 'u XII sechele ste 'a costruzione d'a maestose Cattedrale e 'a promulgazione de le Ordinamenta Maris jndr'à 'u 1063, seconde 'a datazione tradizionale, le quale rappresenderebbere 'u prime esembie de codece maritteme jndr'à 'u Mediterranée.

'U puérte, cu 'a 'nzenature naturale ca 'u faceve 'nu punde de approde strateggeche pa protezzione de le nave, devendò une de le prengepàle punde de 'mbarche pe le crociate in partenze verse 'a Terrasande. 'A cetate ere sede de 'nu "ospitale" de le Cavagliere temblare, cu annesse 'u 'mbarcadere e 'a preggevole chiesere.

Durande 'a Sumane Sande d'u 1195, Enriche VI, attane de Federiche II, annugiò trionfalmende, da Trane, 'a crociate.[27]

'Nu documende 'mbortande ca reguarde l'aspette de Trane e de l'Arcidiocesi soje jndr'à 'u XII sechele jè 'a Bolle “Dignitatem ecclesiis”, previlegge de Pape Calliste II d'u 6 novemmre 1120 dirette a l'Arcivescove de Trane Bisanzie II; quiste testimonie, pure, l'esistenze jndr'ò quedda date d'u Monastere de Sanda Marije d'u Monde, jndr'à 'u quale pò avène costruite jndr'à 'u sechele apprisse Castel d'u Monde[28], e l'appartenenza soje a' Cetate e a l'Arcidiocesi de Trane[29]. Ste condenute avenèrene confermate, cchiù o mene repetenne pure 'a forme d'u teste, jndr'à otre bolle pontificie apprisse fatte pe tutte l'arche d'u XII sechele[30]. da 'u teste d'a bolle:

(LA)

«Per presentis igitur privilegii paginam tibi tuisque successoribus in perpetuum confirmamus quicquid dignitatis et quicquid parochiarum ad Tranensis archiepiscopatus ecclesiam cognoscitur pertinere, urbem videlicet Tranensem, Coratum, Andrem, Barulum, Vigilias cum omnibus pertinentiis suis et ecclesiis constructis intus et foris; monasterium Sanctae Mariae de Monte, quod in territorio Tranensis civitatis situm est, cum aliis monasteriis et ecclesiis ad predicta loca pertinentibus, et quaecunque alia ad vestram ecclesiam juste atque canonice pertinere noscuntur.»

(ROA–TARA)

«Cu 'u scritte d'u nostre privilegge de mò, quide, confermiame pe sembre a te e a le successure tune qualungue titole e qualungue parrocchie se sape ca appartene a' chiesere de l'arcivescovade de Trane, vale a dicere in relazione a le cetate de Trane, Corate, Andrie, Barlette, Bisceglie, cu tutte le lore pertinenze e chiesere costruite jndre e fore; 'U monastere de Sanda Marije d'u Monde, ca se iacchie jndr'à 'u territorie d'a cetate de Trane, cu otre monastere e chiesere ca appartenene a le luèche de sus e quand'otre jè canusciute ca appartene leggittimamende e regolarmende a' chiesere vostre.»

(Fonde bibbliogr.: da Ms. *original aux Archives du chapitre de Trani. - Éd. Prologo, Le carte che si conservano nello archivio del capitolo metropolitano della città di Trani (dal IX secolo fino all’anno 1266), p. 72. - Cat. Philippus Jaffé-S.Loewenfeld, in " Regesta pontificum romanorum : ab condita ecclesia ad annum post Christum natum MCXCVIII", Tomus I, Lipsiae, 1885, n° 6866, p.797" - nella pagina web Documenti: Bolla del 1120 di Callisto II - Monastero S. Maria dal Monte in https://www.andriarte.it/index.html)

Federiche II de Svevie

[cangecange 'a sorgende]

Jndr'à 'u XIII sechele 'a popolazzione d'a cetate jè valutate, seconde l'ause d'u censimende in base a le "fuechere" sus a l'ordine de cchiù o mene 12-13 mile crestiàne, mendre,jndr'à 'u stesse periode, 'a popolazzione de Bare ere cchiù o mene 10-11 mile crestiàne: 'mbrà le cetate in Occidende d'u periode, ste dimenziune stavane a connotà 'nu cendre urbane de dimenziune medie-granne.

Trane pò essere arrevate a stu sveluppe apprisse ca Canose avenìe destrutte da le attacche de le Saracine, e a partì da quidde mumende, cu 'u passagge da 'a dominazione bizzandine a quedda normanne, addò 'a cetate comungue se oppose, e pò pure cu le sveve, angioine e oltre, Trane avìe speciale privilegge e beneficie pu commerce maritteme.[31]

'U punde cchiù ierte d'a prosperità avenìe raggiunde cu 'a dominazione sveve: durande 'u regne de Federiche II, cu 'u privilegge d'u 28 abbrile 1215, 'a cetate se facìe confermà e allarià le deritte andiche e le beneficie de le quale gudeve: 'a flotte avenìe putenziate, le cetadine avenèrene esendate da 'u pajamende de le tasse de angoragge pe tutte le coste d'a Pugghie e avenèrene esonarate da partecipà a spediziune militare terrestre, putenne armà in cambie doje galee e avenìe lore garandite 'u deritte de essere chiamate in giudizie unicamende da giudice tranise, e sulamende jndr'à l'ambite d'u fore locale; avenìe conferite 'u deritte dfe cetadinanze a le furastire ca se avèrene trasferite jndr'à cetate. 'Mbrà le demostraziune de libberalità d'u 'mberatore sveve avenìe date 'a congessione de libbertà de culte a le ebbrée, ca jndr'à cetate furmavane 'na comunità prosperose.[22][32]

'A comunitate ebbraiche

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Comunitate ebbraiche de Trane.
'A sinagoghe Scolanova

'A presenze de 'nu grosse 'nzedimende ebbraiche condrebbuì in mode 'mbortande a' prosperità cetadine: 'a comunitate animave 'nfatte le commerce e le studie e rappresendò pe tanda tiembe 'u cchiù granne 'nzedimanede de l'Itaglie meridionale. 'A comunitate ebbraiche de Trane se allariò soprattutte grazie a le espulsiune de le lore correligionarie de le otre state, cumme 'a Castiglie jndr'à 'u 1144 e 'a Frange jndr'à 'u 1182. 'A destruzione de Bare a opere de Guglieme 'u Malo favorìe 'u spustamende de le ebbrée barise jndr'à cetate, ca se ste preparave a devendà l'epicendre de le attivitate commerciale jndr'à Pugghie.

Le ebbrée se 'nzediarene jndr'à Giudecche, quartiere ca ste jndr'à vanne oriendale d'u borghe andiche e collegate a 'u puérte: probbie 'a vie ca scenne a 'u puérte jè chiamate angore osce a die vie Cambio, pe arrecurdà le banghe de cange d'a comunitate ebbraiche, eppure de amalfitane e ravellese. Jndr'à Giudecche stavane quattre sinagoghe, de le quale se onne stepate 'a Sinogoghe Granne - pò chiesere de S. Anne e osce a die Musée, Sinagoghe Scolanove, Sinagoghe de San Leonarde e Sinagoghe San Pitre 'u Martire. Fore de le Mure Federiciane se acchiave 'u Cimitere Ebbraiche. 'Nu ritratte 'mbortande d'a situazione de le ebbrée jndr'à cetate 'u face Beniamine de Tudela, ca facenne tappe a Trane (cetate ca a le uecchie d'u visitatore apparive «Granne e Belle») durande 'u viagge sue, censìe 'a comunitate ebbraiche jndr'à 200 famigghie, dedite a le attivitate commerciale e artiggianale, cumme pe esembie tindorie e produzione de vase.

'U Quartiere Ebbraiche ave: Porte Andiche Vie 'A Giudea, Sinagoghe, d'a Giudecche, Mosè da Trane, viche 'A Giudea, larie Scolanove, Porte Nove.

'A comunitate ebbraiche avènie tutelate sie da le sovrane normanne ca da chidde sveve: cu l'arrive de le Angioine 'a situaizone peggiorò, cu 'mboseziune nuéve de trebbute e soprattutte favorenne le conversiune a 'u Crisitanesime. L'annichilimende d'a culture e de le tradiziune ebbraiche canuscìe l'apice sue durande 'u regne de Carle II de Durazze, ca facìe trasformà le 4 sinagoghe d'a Giudecche jndr'à chiesere crestiane.

Pure ca 'a comunitate se avere jndr'à quacche mode conzervate, cumme demostrane le statute municipale congesse da Rre Ladislae jndr'à 'u 1413, ca prevedevane 'a presenze de doje cetadine neofite jndrà 'u conziglie d'a cetate, sulamende cu l'arrive de Alfonze d'Aragone se avìe arrete l'andiche tolleranze releggiose e 'a comunitate avenìe allariate grazie a le ebbrée ca ste fuscevane da 'a Spagne. 'A comunitate ebbraiche rumanìe jndr'à cetate 'nzigne a 'u 1541, quanne Carle V decretà 'a definitive espulsione de le ebbrée da 'u regne sue. In memorie d'a 'mbortande presenze ebbraiche a Trane, 'na comunitate ebbraiche nove ha state istituite jndr'à 'u 2004[33][34].

'A cinde murarie federiciane

[cangecange 'a sorgende]
Porte Bisceglie litografie de Gennare Moselli [35]

Federiche II promuovìe 'u rafforzamende de le fortificaziune urbane, funnanne jndr'à 'u 1233 'u castelle e facenne 'a cinda murarie nove[36], ca pruteggìe 'a 'ndere 'nzenature d'u puérte e permettìe l'espanzione urbanisteche d'a cetate allarianne 'u perimetre de le mure. 'A cetate 'nzigne a allore avere rumaste condenute jndre a le andiche mure longobbarde, spannennese 'nu picche oltre. 'A murazione sveve, sus a le late ere prutette da 'nu fossate larje e avere 'u cape sue jndr'à 'u castelle, raggiungeve pò in direzione sud quedde ca osce a die jè Chiazze Gradenigo, e jndr'à stu tratte stave 'a "Porte de Barlette"; condinuanne verse est, carresciannese in parallele a Corse Vittorie Emanuele e a Corse Cavour, pe spiccià 'nfine verse nord sus 'a penisolette addò mò ste 'a Ville Comunale, jndr'à zone chiamate "Cannete"; Jndr'à prima vanne d'u tratte parallele a Corse Cavour, a l'inizie de ive Marie Pagano, se aprive 'a "Porte de Bisceglie", addò vecine vecine jndr'à 'u XVI sechele avenìe costruite 'a chiesere de San Rocche[37]; le mure stavane atturne pure a le late verse 'u mare, e ste vanne sò angore esistende e ha state urtemamende restaurate e vesetabbele une de le andiche postierle, quedde dette Porte Vassalle; le mure erane 'nderrotte a le doje estremità da l'imboccature d'u puérte e addà stavane, e stonne angore osce a die, le doje torrette ca tenèvane le cape d'a catene de firre cu 'a quale se achiudeve l'accesse a 'u puérte. 'A murazione avere state quase combletamende scettate 'nderre jndr'à metà d'u XIX sechele; l'andamende e l'aspette de le fortificaziune jè rescontrabbele jndr'à certe planimetrie, jndr'à 'u disegne de Giuanne Battiste Pacichelli e jndr'à litofrafije de Porte Bisceglie de Gennare Moselli.[38]

Manfredi

[cangecange 'a sorgende]

Manfredi, figghie de Federiche, condinuò l'opere de l'attane, congedenne 'u permesse de aprì logge e fondache a le prengepàle cetate marinare, 'mbrà le quale le repubbleche marenare de Amalfi[39], Genove, Venezie e Raguse: le urteme doje 'nzediarene jndr'à cetate pure le console lore. 'Mbrà le comunitate ca popolarene 'a cetate jndr'à quidde periode, se arrecordane mercande le Ravello, ca se 'nzediarene jndr'à 'na strade 'nguédde a le mure andiche, chiamate in lore onore "ruga Ravellensium", ricche de puteje e attivitate commerciale; 'nu sbuénne de banghiere fiorendine aprirene le sportelle jndr'à cetate.

Manfredi avìe 'u castelle d'a cetate cumme dimore predilette[40] e 'u 2 sciugne 1259 ve celebbrò cu granne onore le soje seconde nozze cu Elene Comneno Ducas, figghie d'u despote d'Epire Mechele II.

Le periode angioine, aragonese e veneziane

[cangecange 'a sorgende]
'U puérte de Trane jndr'à 'u XVIII sechele de Jacob Philipp Hackert
Epitaffie d'a Disfide jndr'à l'agre de Trane[41]

Jndr'à seconde metà d'u XIII sechele 'a cetate putette gudè de 'u 'nderesse pure de le successore d'a dinastie sveve: pure le prime sovrane angioine coinvolgerene 'a cetate jndr'à le attivitate d'a lore corte e se facerene otre 'nzuramiende de granne faste, celebbrate jndr'à 'u 1266 'mbrà Carle I d'Angiò e Margherite de Provenze e jndr'à 'u 1271 chidde de Filippe, secondegenite de Carle, cu Isabbelle de Villehardouin pringipesse d'Acaie; Carle, 'a corta soje e 'a famigghia soje soggiornarene assaije vote jndr'à cetate[42].

Durande 'u XIV sechele, sotte a 'u dominie d'a dinastie angioine jndr'à 'u Regne de Napule e cu 'a fine de le Crociate, 'a cetate canuscìe 'nu prime periode de crise, e de le sovrane d'u Regne facerene fronde cu 'a congessione de quacche privilegge, cumme l'istituzione de diverse fiere commerciale e 'ndervende de reparazione pu puérte. Probbie jndr'à 'u XIV sechele, 'a cetate perdìe pe quacche anne 'u status de potestà demaniale e avenìe congesse in feude a 'u capitane de vendure Alberiche da Barbiane da 'u 1383, arrepigghianne 'u storeche privilegge de essere sotteposte sulamende a 'u sovrane jndr'à 'u 1409; jndr'à 'u 1425 Giovanne II, l'urteme reggine angioine, e jndr'à 'u 1436 Alfonze 'u Magnanime, 'u prime Rre aragonese, confermarene cu doje atte 'mbortande, trascritte jndr'à 'u Libro Rosso dei Privilegi della città di Trani, 'u pringipie pu quale 'a cetate e 'u castelle averena rumanè pe sembre demaniale e dipendende esclusivamende da 'a Corone[42].

Durande 'a uerre 'mbrà Ferdinande I de Napule e Giuanne II de Lorene Trane avenìe 'nvase pe conde de Giuanne da vanne de Jacope Piccinino, ca promettìe 'na cospicue somme de turnise a 'u guvernatore neutre. Accussì Ferdinande I chiamò Giorge Castriote Scanderbeg, ca reconguistò subbette seubbete 'a cetate e aiutò le aragonese a sconfiggere definitivamende le angioine.[43] 'A cetate avenìe pe picche tiembe rifeudate jndr'à 'u 1466 a Scanderbeg, 'u quale però murìe doje anne apprisse, apprime de putè pigghià in consegne 'u dominie.

Jndr'à 'u 1462, durande 'a lotte 'mbrà Frange e Aragone, 'a cetate avenìe espugnate da Giuanne Andonije Orsini d'u Balzo e da Jacope Piccinino[44]; 'na vanne d'a popolazzione fuscìe a Ariane, addò osce a die esiste 'nu quartiere extra murale chiamate Tranesi[45].

Le abbesogne relative a' conduzione d'a uerre averene fatte devendà 'a cetate 'u cendre de commerce cchiù 'mbortande d'u vasce Adriateche, e jndr'à'u periode, de conseguenze, 'a classe de mercande, marinare e aramture crescìe de putere e le combonende aspirarene a partecipà a 'u guverne cetadine; de condre, 'a vecchie aristocrazie capeggiate da 'a famigghie Palagano, ricche de feude e privileggiate, scìe condre 'a fazione de le ricche nuéve; sta situazione 'mbrà 'u 1440 e 'u 1460 facè accumenzà conflitte, esiglie e banne d'a vanne de vote in vote ca perdeve, e avenìe resolte a' fine grazie a 'u 'ndervende de le trupe regge, restabilenne l'ordene. Ferdinande I se mettìe da 'a vanne d'a fazione popolare-borghese e condre a quedde aristocrateche, tuttavie se 'ngundrarene pure resistenze e proteste duvute soprattutte a 'u forte pese de le tasse.[46]

Da 'u 20 scennare 1496 'a cetate e 'u castelle (cu Brinnese, Gallipoli e Otrande) passarene da 'a Corone Aragonese a' giurisdizione d'a Repubbleche Venete, cumme pegne pu prestite congesse a Ferrande II de dojeciendemile ducate in occasione d'u conflitte ca avenìe apprisse a' discese jndr'à l'Itaglie de Carle VIII[47]. Jndr'à 'u 1496 'u Senate venete, de conzeguenze, delibberò l'elezione de 'nu guvernatore e de 'nu castellane pe Trane; jndr'à stu periode 'a cetate avìe 'n'arsenale, avìe recostruite 'u puérte civile e vedìe ravviarse 'u commerce.

Apprisse 'a formazione d'a Leghe de Cambrai (10 decemmre 1508) 'a Spagne accumenzò a recuperà le puérte pugghiese ca erane d'a Repubblehce Venete, allore 'u vicerè Giuanne d'Aragone jndr'à 'u masce 1509 convocò a Napule Prospere Colonna, pe pò scè cu jidde jndr'à Pugghie; le cetate de Monopoli, Mole, Polignane e Trane turnarene arrete a le Spagnule[48]. 'A cetate però avenìe subbete repigghiate da le truppe veneziane e frangise, cu l'aijute de le popolane e 'mbrà le ostilità vive de l'aristocrazie tranese. Apprisse 'a Battagghie de Agnadelle jndr'à 'u 1509 'a cetate turnò a le Aragonise.

'A cetate, jndr'à 'u periode d'a dominazione venete, avenìe scacchiate cumme territorie pu combattimende d'a famose "Disfide de BArlette", purcé conziderate cambe neutre.

Da 'a metà d'u '400 a' metà d'u '500 'a cetate avìe splendore commerciale, avenìe frequendate da le mercande Veneziane ca accattavane grane e salnitre e vennevane tutte, da le monile a' pece, a 'u legne. 'Nu sbuénne de cetadine commerciavane, armavane nave, erane mediature cu 'u 'nderne, e pigghiavane parità de trattamende cu le veneziane privileggiate. 'A popolazzione jndr'à stu periode cresc^e. se passò da 870 fochere d'u 1433 a 950 d'u 1475, a 1022 d'u 1499; pe colpe de le mote d'u 1495, angore de cchiù d'a peste d'u 1528-29 e pò pa uerre d'u 1529-30 'a popolazzione scennìe a 716 fochere, ma 'a cetate se repigghiò velcoe veloce e ggià jndr'à 'u 1545 turnò a cundà 1224 fochere.[46]

Durande 'u sechele apprisse se avìe l'inesorabbele decline de le attivitate commerciale marittime: oltre a' perdite de 'mbortanze de le rotte commerciale jndr'à 'u Mediterranée pe colpe d'a scuperte de le Americhe, 'a cetate non ge riuscìe a rimedià a 'u progressive 'nzabbiamende d'u puérte, legate a l'accumule de detrite carresciate da le acque torrendizie jndr'à l'insenature naturale e a l'attivitate d'a lavorazione d'u salnitre, ca se faceve soprattutte jndr'à vanne meridionale de l'insenature. 'U retorne de le Aragonise cu Carle V aumendò 'a crise pure pe colpe d'a definitive esplulsione d'a comunitate ebbraiche, ca da sembre avere costituite 'nu putende fulcre economeche jndr'à suggettate cetadine.

'A Sacre Regge Udienze (1586-1806)

[cangecange 'a sorgende]
Carte d'u Regne de Napule pubblecate jndr'à 'u 1640 da le frate Blaeu. A le margine de le stemme de le Provinge. 'U regno ere a l'epoche territorie d'a Spagne de le Asburghe e sus a destre ste 'a fegure d'u stemme spagnole.
Rappresentazione d'a cetate jndr'à Il Regno di Napoli in prospettiva de G.B.Pacichelli, 1703

'U guverne vicereale cercò de sistemà 'a crise 'nzedianneve 'a Sacre Regge Udienze: 'u Viceré Don Giuanne de Zuniche, Pringipe de Petraperzie, jndr'à 'u 1582 comunecò a Filippe II, rre de Spagne, Napule e Sicilie, figghie de Carle V d'Asburghe, ca ere opportune dà a' Sacre Regge Udienze de 'n'otra sede, oltre a quedde de Lecce, purcé assaije lundane e de defficoltà jndr'à le comunicaziune 'mbrà Lecce e le cetate d'a provinge, e de ccrejà quinde 'n'otre jndr'à Terre de Bare ca tenève le stesse competenze.

Rre Filippe II, jndr'à'u 1583, indicò Trane cumme capeluèche d'a Regge Udienze pa provinge de Terre de Bare.

'U decrete pe l'isituzione d'a Regge Udienze, comungue, avenìe conzegnate in vianghe jndr'à 'u punde addò 'ndicà 'a cetate da destinà a sede, a Don Diego de Vargas, nominate Preside d'a Provinge e Viceré Don Pedro Téllez-Girón, I duche de Osune. 'U De Vargas, arrvate a Bare jndr'à 'u 1584, 'ndicò queste cumme sede d'a Regge Udienze, ma pa durate de doje anne a titole de prove. Rre Filippe II, spicciate 'u periode de prove, sus 'a proposte d'u Viceré Pedro Téllez-Girón, I duca de Osune]] e cu l'appogge d'u Preside de Vargas, 'u 24 sciugne 1585 decretò ca avesse stabbilite a Trane 'a sede definitive d'a Sacre Regge Udienze d'a Provinge purcé 'a cetate ere 'mbortande assaije, specialmende in ambite giudiziarie.

'A Sacre Regge Udienze, ca corresponne a quedde ca osce a die jè 'a Corte d'appelle, avìe combetenze giurisdizionale de seconde istanze in ambite civile, penale e amministrative, e quedde de le gravame da le sendenze de le giudice minore de totte 'a provinge de Terre de Bare da 'a quale facevane parte pure Matere e Trinitapule; in appelle apprime de allore avenèvane giudicate da 'a Gran Corte d'a Vicarie de Napule. 'U Preside oltre ca 'a cape d'a Provinge recuprive pure otre ruole 'mbortande, cioè Guvernatore de le arme e Cape Politeche, e cu sta qualitate presiedeve 'u Tribbunale Militare ca state sotte a' Regge Generale Udienze de Napule.

'A cetate, quinde, jndr'à luglie 1586, apprisse ca avenìe abbolite 'a Corte d'u Capitane ggià operande jndr'à cetate da 'u 1424, devendò sede d'a Reggfe Udienze d'a provinge de Terre de Bare. 'A sede avenìe mise a l'inizie jndr'à 'u Castelle Regge, pe pò passà jndr'à otre palazze cetadine, 'mbrà le quale quidde ca osce a die jè sede de dezione de l'Archivije de State.

Trane addevendò a tutte le effette 'u capeluèche d'a provinge de Terre de Bare[49], ruole ca reveste pe cchiù de dojeciende anne, 'nzigne a 'u 1806: 'u Preside ere 'nfatte sie rappresendande d'u Regne ca esecutore d'u putere giudiziarie. 'A presenze de l'amministrazione giudiziarie permette a' cetate de revestìe 'nu ruole prestiggiose jndr' à'u cambe giurideche 'nzigne a le tiembe moderne. 'U 'nzedimende de l'Udienze avere date 'nfatte vite a nove prospettive de sveluppe economeche e suggiale d'a cetate 'a quale da cendre marinare e commerciale devendò pure cendre prengepàle, amministrative e culturale d'a Terre de Bare. Da quidde mumende 'a cetate devendò residenze de tanda nome illustre, avvocate, funziunarie e maggistrate, le quale se stabbilirene carrescianne cu lore pure le famigghie ca arricchirene 'a cetate de tesore d'arte, bibblioteche preziose e palazze assaije elegande. Trane vevìe accussì 'nu periode de granne fioriture culturale grazie a' funziona politeca soje, acchianne parte d'u passate splendore soprattutte jndr'à 'u XVIII sechele, durande 'a dominazione de le Borbone.

Le avvenemiende d'u 1799

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Repubbleche Napoletane (1799).

Jndr'à le prime mise d'u 1799, apprisse a' proclamazione d'a Repubbleche Napuletane, de le cetadine ispirate da le ideale libberale d'a nova repubbleche pruvarene a pigghià 'u condrolle d'a cetate: 'u Sinnache e le elette avenèrene dichiarate decadute e 'u 3 febbrare avenìe chiandate, 'mbacce a' chiesere de San Frangische, l'arvule d'a libbertà, jndr'à 'u luèche chiamate osce a die Chiazze Libbertà in memorie de chidde fatte. Quacche cetadine però se mettìe condre, scettanne 'nderre quacche sciurne apprisse l'arvule e proclammanne 'a fedeltà a 'u Rre: le reazionarie occuparene le punde strateggece d'a cetate e 'u puérte, procedenne a l'arreste de le cetadine repubblecane e aspettanne 'u retorne de le Borbone, aiutate da 'a flotte russe.

Jndr'à 'u frattiembe l'esercite frangese ca appuggiave 'a Repubbleche Napuletane, ere arrevate jndr'à Pugghie pe conguestà arrete le cetate reballatase a' Repubbleche, 'mbrà le quale Andrie, San Severe e Trane. Le reazionarie tranise, asserragliate jndr'à le mure federiciane massicce, resèingerene pe uette vote 'a richeiste de rese avanzate da 'u generale frangese Broussier, e 'mbrà 'u 25 e 'u 29 màrze massacrarene tutte le 35 detenute politece repubblecane achiuse jndr'à 'u Castelle e otre cetadine ritenute fiangheggiatore lore. 'U 30 màrze 'a cetate avenìe assedite da le frangise, capitolanne apprisse a 'na sciurnate de assedie e de cannoneggiamende.

Bloccate ogne possibbele vie de fughe pure cu 'nu blocche navale, le frangise e le repbblecane capitanate da 'u Carafa, assaltarene 'a cetate 'u 1° abbrile, saccheggianne 'a cetate ca avenìe, pe 'na bella vanne, asckuate e destrutte. 'Nu sbuènne de crestiàne avenèrene massacrate, combrese tanda esponende de le famigghie de Lernia, Bianchi, di Feo, Bassi, Palumbo e Moscatelli[50]: se stime ca jndr'à quidde sciurne murerene niende niende 800 cetadine, mendre 'u fume de le asckuamiende se 'ndrucave da le cetate vevine. Le nave frangise non ge se facerene probbleme a sparà cu le cannune sus a le pescherecce de le cetadine ca ste fuscevane e a catturà e a fucilà tanda cetadine fusciute da 'u blocche navale e sbarcate jndr'à approde ca se penzave cchiù secure. 'A rappresaglie frangese, determinate soprattutte da 'a convinzione sbagliate ca le Tranise erane condre a le idee nove d'a revoluzione, avere state spietate. Tanda probbie onne state le uccisione de cetadine oneste, indiziate o none, crestiàne vicchie, sacerdote, nobbile e plebbei, le sacchegge, le asckuamiende ca destruggrene documiende d'a cetate, carte notarile, libre preziose e arrede sacre.[51] 'U sciurne apprisse le frangise pigghiarene 'u condrolle d'a cetate, cu 'u generale Broussier ca emanò 'nu proclame de perdone pe le cetadine insubbordinate. 'A cetate, durande 'u periode curte de l'occupazione frangese, da 'u punde de viste amministrative devendò une de le candune d'u dipartimende d'e Bradane rette da 'u commissarie guvernative Necole Palomba. Le truppe frangise se ritirarene da 'a cetate quacche sumàne apprisse, permettenne 'u 16 masce 'a restaurazione d'u dominie borboneche.

Da 'u XIX sechele a osce a die

[cangecange 'a sorgende]
Vedute d'u puérte[41]
Vedute de 'na vanne d'u puérte

'A cetate avìe 'u status de capeluéche de provinge de Terre de Bare 'nzigne a l'ere napoleoneche, quanne cu Gesèppe Bonaparte e Giuacchine Murat se decretò ca Bare (1808) avera pigghià stu ruole: Trani perdìe accussì 'u ruole de capeluéche mandenute pe doje sechele. Le frangise apprime e le Borbone pò, apprisse 'a restaurazione, mandenerene comungue 'a Corte d'Appelle jndr'à cetate. Cu 'a proclamazione d'u Regne d'Itaglie jndr'à 'u 1861, 'a cetate mandenìe 'u primate giudiziarie 'nzigne a 'u 1923, quanne 'a Corte avenìe definitivamende spustate a Bare.

Pure ce 'a cetate jndr'à le prime anne d'u XIX sechele perdìe 'u ruole sue de cendre amministrative d'a provinge, signò ugualmende 'nu belle aumende sie d'u numere de javentande ca in termine de espanzione urbane; da 'nu verse, 'a crescite d'a cetate ere duvute a' permanenze d'u 'mbortande ruole giudiziarie, angore affidate a jedde, ca avìe 'u tribbunale provingiale e jndr'à 'u 1817 'a Coprte d'Appelle e vedìe fiurì 'nu cete granne legate a le maggistrature, a le attivitate giurideche e 'nu sbuénne de 'ndellettuale, ca deffonnerene idee libberale, e da l'otre late, a' crescite condrebbuì l'attivitate d'u puérte ca avere state rennovate probbie jndr'à quidde periode, e grazie a 'u puérte ere possibbele 'u sostendamende de cchiù o mene doje terze d'a popolazzione cetadine, ca in totale arrevave a 16.000 crestiane[22].

L'allariamende urbane uettecendesche

[cangecange 'a sorgende]
'A Cattedrale 'ndrucate da 'a Ville

Jndr'à prime metà d'u '800 se accumenzò a avvertì 'a necessità de spannere in mode regolare 'a cetate fore de l'andiche murazione, apprisse ca ggià sus a 'u spicciare d'u secole apprime avèrene nate le prime caseggiate jndr'à terrene de fore a le more. Jndr'à 'u 1840 'u Comune affidò quinde a l'ingegnere comunale Caetane de Camelis 'u combite de scrivere 'a chiande d'u Borghe.

'U piane prevedeve ca, apprisse a 'u scettamend e'nderre de le mure, spicciate jndr'à 'u 1846, 'a cetate se spannesse in mode regolare, cu isolate mise a magghie ortogonale sus a tracciate rettilinèe; se detreminarene quinde de le asse de percorse maggiore, a collegà le chiazze e le 'nfrastrutture prengepàle, attraversate da strade perpendicolare, de larghezze 'nferiore; le isolate prevedevane 'a realizzazzione de fabbrecate 'nzippate de doje piane cchiù 'u terrene. L'allariamende uettecendesche d'a cetate sceve quinde a resultà abbastanze "seriale", jndr'à l'omoggeneità soje e uniformità, comungue 'a 'mbortanze de le 'nfrastrutture ca esistevane ggià legate a' viabbilità e a' cetate storeche, a le quale 'u sveluppe nuéve s'avere allaccià, facìe sine ca 'u tessute urbane, jndr'à 'u comblesse sue, avenìe dotate de carattere de granne organicità ca no se acchiavane facilmende jndr'à le allariamiende urbane d'a stesse epoche, de otre cetate, e none sulamende pugghiese[38].

Larie Sa Dumineche
Corse Vittorie Emanuele

Jndr'à stu periode avenèrene fatte tanda opere pubbleche 'mbortande, 'mbrà le quale vonne securamende arrecurdate 'a Ville Comunale, inaugurate 'u 1824 e le doje strade carrabbile Trane-Corate e Trane-Andrie, spicciate jndr'à 'u 1827, caratterizzate da l'andamende rettilinée; jndr'à 'u 1832 avenìe inaugurate quedde ca osce a die jè Chiazze Cambe de le Longobbarde, destinate a mercate de genere elimendare e fatte da 'a demolizione de 'nu quartiere fatte da 'a Chiesere de l'Annunziate e da de le javetazune private; jndr'à 'u 1840 avenìe inaugurate 'u Cimitere de mò. Jndr'à 'u 1828 'u Comune accattò 'a probbietà d'u Tiatre Comunale "San Ferdinande", 'nzippate jndr'à 'u 1793, 'mbrà le prime tiatre stabbile d'u Mezzoggiorne, e probbabbilmende 'u cchiù andiche de Pugghie[52]; 'u tiatre avenìe danneggiate da 'nu asckuamende in occasione de l'attacche de le truppe frangise jndr'à 'u 1799, e pò avenìe fatte 'a recostruzione, spicciate apprisse a cinghe anne, e pò danneggiate arrete jndr'à 'u terramote d'u 1851, pò angore danneggiatte assaije probbie durande le bombardamiende d'a seconda uerre mundiale, date 'nfine le grave condiziune stateche l'amministrazione comunale jndr'à 'u 1958 decedìe de scettarle 'nderre[37]; de l'arrede d'u tiatre se stipe 'u siparie appettate jndr'à 'u 1863 da 'u pettore Biagge Molinaro, raffigurande 'a promulgazione de le Statute maritteme.

'U periode resorgimendale

[cangecange 'a sorgende]

'A presenze, jndr'à cetate, de 'nu belle numere de 'ndellettuale e de appartenende a' classe d'a borghesie aggiate, facìe sine ca pure a Trane se svelupparene e deffonderene le ideale d'u Risorgimende. Stave, jndr'à cetate, ggià da 'u 1820, 'n'associazione de Carvunare chiamate 'U Pellicane ca arrevò a cundà 506 iscritte, senze ca jndre stave differnze de cense, e d'a quale l'avv. Pitre d'Alessandro avere state Granne Maestre. Geséppe Beltrani, sinnache pe tanda anne, ere Presidende de 'n'otre associazione patriotteche. Jndr'à 'u 1848 'a cetate partecipò cu endusiasme a 'u movimende libberale pe avè 'a Costituzione e mannò le avvocate Leopolde Tarantini e Geséppe Ugenti a 'u Parlamende Napuletane.[22]

'U 29 màrze 1848 'nu gruppe eteroggenée, fatte da 'ndellettuale, "galantuomene", artiggiane e uardie naziunale, asckuò jndr'à chiazze pubbleche 'u stemme austriache; stu atte avenìe conziderate "ostile" e purtò cchiù nnande a condanne; jndr' à'u febbrare 1849 avenìe date l'ordene de squagghià 'a uardie nazionale, comungue le cetadine se mettere condre facenne resistenze e 'a municipalità protestò cu forze, 'u sinnache allore avenìe destituite e se averene carceraziune, esilie e l'iscrizione jndr'à le liste de "attendibbele".

Nonostande le repressiune d'u guverne, 'a cetate condinuò a essere 'u cendre d'a provinge addò le idee resorgimendale se facerene sendè de cchiù; se cundarene 'nu sacche de cetadine 'mbrà le organizzature de le comunitate 'nsurrezionale d'u 1860.[36]

'U "Discorso di Trani" de Frangische Francesco de Sanctis

[cangecange 'a sorgende]

'U famose storeche e criteche d'a letterature tagliàne Frangische de Sanctis jndr'à 'u 1882 se presendò cumme candidate a' Camere de le Deputate d'u Regne d'Itaglie jndr'à 'u collegge elettorale de Trane, venenne elette cu 4.279 vote condre a le 797 pigghiate da Pitre Andonije Cafiero, le 774 de Felice Cavallotti e le 403 de Carle Cafiero[3][4]. 'A serate d'u 29 scennare 1883, jndr'à 'u tiatre comunale San Ferdinande, De Sanctis pronungiò quidde ca po' avène recanusciute cumme "Discorso di Trani", 'u quale resulte essere 'na specie de testamende politeche e etiche[53][54].

De Sanctis, jndr'à 'u descurse, afrondò ambiamende none sulamende 'u teme de l'Aunità d'Itaglie, ma pure quidde de l'"Aunificazione" nazionale, cioè, 'u mode pe raggiungere l'effettive e congrete aunità d'a nazione, sie a levélle sciugrafeche ca suggiale; esalte pò 'u ruole ca ave l'educazione, fondamendale pu progresse e 'u miglioramende d'a suggettate.

Quacche brane significative:

«Io voglio dirvi quali sono le mie aspirazioni per il bene del mio Paese. Noi abbiamo ormai "l'unità nazionale"; ma a questa unità manca ancora la base, manca "l'unificazione", e l'unificazione è quel lento lavorio di assimilazione che deve scemare possibilmente le distanze, che separano ancora regione e regione, classe da classe. E a ciò non conduce questo aguzzare di continuo le passioni e le differenze di classi e di regioni, e seminare odio, invidia, uno stato di guerra negli animi, perché l’odio non crea niente, ma distrugge tutto, e perché questo non è unificare, ma segregare l’Italia, è un delitto contro l’unità nazionale. Io vi dirò qual è il mezzo per giungere a questa unificazione. L’organismo sociale è simile all’organismo umano, nel quale la malattia di un membro, se tu la trascuri, diviene malattia e morte di tutto l’organismo. Se una regione langue, quel languore si ripercuote»...«e una classe che soffre, diviene una piaga infissa nel corpo sociale, che si fa cancrena e lo uccide. Il male di uno diviene il male di tutti; e nasce quel sentimento di solidarietà, che ci fa sentire come nostra sventura, sventura di tutta Italia, la sventura che colpisce una regione, o una classe. E noi dobbiamo esser pronti all’aiuto non solo in nome di questa o quella regione, di questa o quella classe, ma in nome di tutta Italia, per il bene d’Italia. Noi dobbiamo creare negli animi questo sentimento di solidarietà, amore, carità, fratellanza; e avremo allora l’unificazione, avremo data alla nostra unità quella base di granito, che la renda indistruttibile non solo nella nostra coscienza, ma nella coscienza de’ nostri avversari.»...«L'opera dei secoli non si cancella in un giorno!»...«È l’educazione che ingrandisce i nostri cuori con l’ingrandire de’ nostri intelletti, e trasforma le società e le fa simili a noi.»...«Studiate, educatevi, siate intelligenti e buoni. L’Italia sarà quello che sarete voi.»»

(Discorso di Trani, De Sanctis | da Nilo Cardillo: http://www.nilocardillo.it/wp3/archives/720)

A chiusure d'u descurse, cumme a menà acque sus a 'u fuéche aprrisse ca avere ditte congette accussì 'mbvortande, De Sanctis se ne scìe esprimenne 'u probbie combiacimende pe l'appellative de "Atene de le Pugghie" date a' cetate de Trane, ca l'avere appuggiate jndr'à le eleziune, e arrecurdanne 'u 'mbegne ca jidde avesse date pu bene comune:

«Ora abbassiamo un po’ il tono e parliamo delle cose nostre come in famiglia. Io mi sento orgoglioso di rappresentare un collegio, dove è un corpo elettorale così disciplinato e così patriottico. Mi piace anche che la città capo del collegio, sia stata chiamata l’Atene delle Puglie, perché tra Atene e i miei studi e la mia vita c’è pure qualche simpatia. Io cercherò che Atene non resti un titulus sine re, un conte senza contea. Alcuni, che mi negarono il voto, dissero che io ero divenuto un pezzo da museo, una statua da essere messa in un tabernacolo; ma io sento quanto cuore ancora batte in questa statua. E sono contento, perché mi sento ancora buono a fare qualche bene all’Italia e qualche bene al mio collegio, e anche alla provincia, alla quale il collegio appartiene.»

(Discorso di Trani, De Sanctis | da Nilo Cardillo: http://www.nilocardillo.it/wp3/archives/720)

Seconde uerre mundiale

[cangecange 'a sorgende]

Durande 'a Seconda uerre mundiale 'a cetate subbìe 'nu sacche de bombardamiende, 'u cchiù grave de le quale destruggìe 'na palazzine sus a 'u puérte accidenne 21 crestiàne 'u 27 abbrile 1943, arrecurdate da le cetadine cumme "Carsuniedde de sanghe". Quacche mese apprisse le tedesche 'nvaderene 'a cetate. 'A matine d'u 14 settemmre 1943 'n'aerée tedesche parte da Barlette bombardanne arrete 'a cetate. Avenérene culpite l'uffice de le Poste e probbabbilmende pe errore avenìe quase destrutte 'a palazzine d'u notaie Filippe Salvati jndr'à vie San Gervasie.[55] Apprime de ritirarse verse nord, le surdate nazziste rastrellarene 50 cetadine pe rappresaglie apprisse l'accisione de cinghe surdate durande 'n'azione de guerriglie. Grazie a 'u 'ndervende d'u podestà Geséppe Pappolla, d'u segretarie politeche Andonije Bassi e de l'arcivescove Monzignor Frangische Petronelli, le tranise avenèrene però rilasciate da 'u tenende colonnelle d'a guarniggione tedesche, Friedrich Kurtz, ca se rifiutò de dà l'ordene de fucilazione.

Stemma comunale
Stemma comunale
Gonfalone comunale
Gonfalone comunale

«Fortis Ferox Fertilis»

(Muttette sus a' liste d'u stemme)

'U stemme recanusciute cu decrete ministeriale d'u 13 luglie 1914[56] non ge corresponneve a 'u simbole storeche, ma a 'na recostruzione fatte attraverse le documiende a l'epoche note: pe fà 'nu combronde cu 'u stemme de osce a die, 'u draghe e 'a colline addò se pogge, se acchiavane 'ngape a' torre e non a 'u condrarie; 'u sfunne ere grigge e none azzurre e 'a cape ere bovine e none de tore. Apprisse accurate e approfonnite recerche storeche, pure cu 'u combronde cu le stemme scolpite sus a diverse edifice cetadine, ha state recostruite 'u stemme origgenale e fatte domande de sostituzione a 'u Ministere.

L'8 settemmre 2000[56] 'u presidende d'a Repubbleche Carle Azeglie Ciampi ave firmate 'u decrete de sostituzione d'u stemme e d'u gonfalone.[57]

(IT)

«Di azzurro, al drago di verde, con le ali aperte, con le zampe d'oro, con la coda attorcigliata, desinente in dardo e volta all'insù, sostenente la torre di argento, murata di nero, merlata alla ghibellina di quattro, il drago poggiante la zampa sinistra sulla collina di verde, fondata in punta, e afferrante con la zampa destra, posta in fascia, la testa e il collo di toro, posti in tre quarti, d'argento; sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante di azzurro, il motto, in lettere maiuscole di nero, FORTIS FEROX FERTILIS.»

(ROA–TARA)

«De azzurre, a 'u draghe de verde, cu le ale apirte, cu le zambe d'ore, cu 'a code arruvugghiate, cu 'nu darde verse sus, ca mandene 'a torre de argende, murate de gnure, merlate a' ghibbelline de quattre, 'u draghe ca mette 'a zampe sinistre sus 'a colline de verde, funnate in punde, e ca pigghie 'a zampe destrem mise jndr'à 'na fasce, 'a cape e 'u cuédde de tore, mise a ttre quarte, d'argende; sotte a 'u scude, sus liste bifide e svolazzande de azzurre, 'u muttette, cu le lettere maiuscole gnore, FORTIS FEROX FERTILIS.»

(DPR 8 settemmre 2000)
(IT)

«Corona di citta con cinque torri»

(ROA–TARA)

«Corone de cetate cu cinghe torre»

(Decrete ministeriale 13 luglie 1914)

Gonfalone

[cangecange 'a sorgende]
(IT)

«Drappo di bianco con la bordatura di azzurro, riccamente ornato di ricami di oro e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata d'oro, recante la denominazione della Città. Le parti di metallo e i cordoni saranno dorati, l'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale, nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Città e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro.[57]»

(ROA–TARA)

«Drappe de vianghe cu 'u borde de azzurre, riccamende ornate de ore e carecate d'u stemme sus descritte cu l'iscrizione cendrate d'ore, ca carresce 'u nome d'a Cetate. Le vanne de metalle e le cordone sò dorate, l'aste verticale adda essere recuperte de vellute de le culure d'u drappe, alternate, cu bullette dorate mise a spirale, jndr'à frecce avène rappresendate 'u stemme d'a Cetate e sus a 'u gambe 'ngise 'u nome. Cravatte cu nastre tricolorate da le culkkure nazionale frangiate d'ore.[57]»

Ccrejate jndr'à 'u 1098 'u stemme d'a cetate raffegure 'nu draghe cu le ale granne, mendre ca ste stringe 'mbrà le artiglie sue 'na cape de tore, e cu 'na torre mise sus a 'u dorse. 'U stemme cambeggiave sus 'a porte urbeche oriendale ditte "de Bisceglie" e sus a 'u sedile d'u popole; esemblare andiche d'u stemme osce a die se iacchiane: une 'ngape a 'n'epigrade d'u 1473[58] mise pe arrecurdà 'a costruzione d'a coeva Torre d'u Rrelogge; n'otre sus a 'u fortine d'u puérte; pò sus 'a facciate d'a chiesere de san Rocche 'nzieme a 'u stemme d'u guvernatore venete Vittore Soranzo ca facìe costruì 'a chiesere jndr'à 'u 1528; 'n'otre angore ste sus 'a facciate d'a chiesere ggià de san Sebbastiane, osce a die de sand'Agustine, pure jndr'à stu case accumbagnate a 'u stemme cinghecendesche de 'n'otre guvernatore venete, Giugliane Gradenigo.[59][60]

'U significate ca pò essere dedotte da le parole d'u muttette "FORTIS FEROX FERTILIS" iacchie correspondenze jndr'à le vanne ca combonene 'u stemme:

  • FORTIS ("Forte", "resistende") - 'a torre indiche 'u grade de civiltà, 'a solidità de le fortificaziune e 'a forze de le deritte politece e storece ca avènene da le 'mbrese fatte e da 'a costande autonomie godute;
  • FEROX ("Fiere", "indomite", "intrepide") - 'u draghe, mise significativamende a sostegne d'a torre, in araldeche simbolegge viggilanze, custodie e fedeltà e jè pure l'embleme de valore militare;
  • FERTILIS ("Fertile", "feconde", "produttive") - 'a cape de tore e 'a colline, a significà 'u processe de ricchezze, 'a produttività e 'a prosperità cetadine.[57]

Onorificenze

[cangecange 'a sorgende]
Medaglie d'argende a 'u merite civile - nastrine pe uniforme ordinarie
Medaglie d'argende a 'u merite civile - nastrine pe uniforme ordinarie

Medaglie d'argende a 'u merite civile

«Durande l'urtema uerre mundiale, a seguito di un bombardamento aereo che aveva provocato numerose vittime e danni, la popolazione interveniva prontamente in soccorso dei superstiti e si adoperava poi, con impavido spirito di sacrificio e pochi mezzi a disposizione, nella instancabile opera di sgombero delle macerie e di ricostruzione. Splendido esempio di umana solidarietà ed alto spirito di abnegazione. Trani 27 aprile 1943»

Monumenti e luoghi d'interesse

[cangecange 'a sorgende]
A sinistra la bifora della "Casa del Rabbino" nel quartiere ebraico, a destra la trifora di Palazzo Caccetta[61]
Dettaglio dell'archivolto del portale della cattedrale
Il gruppo del cosiddetto "Spinario" sul fianco meridionale della cattedrale

Trani si fregia del titolo di città d'arte[14] e vanta un ampio patrimonio artistico e architettonico, testimonianza della particolare prosperità goduta nel corso del tempo: oltre alla celebre cattedrale sul mare e al castello svevo, la città è ricca di chiese e monasteri, oltre che di palazzi storici. Tra le chiese romaniche sono da mettere in evidenza per rilevanza artistica la chiesa di Ognissanti anche detta dei Templari, le chiese di San Francesco, di Sant'Andrea[36] e di San Giacomo.

Nel tessuto urbano del borgo antico il materiale predominante è la pietra di Trani; sono diffusi per il borgo, ancora presenti e ben leggibili, numerosi elementi architettonici legati al periodo medievale: a questi appartengono i caratteristici archi ogivali di logge al pianterreno in antico utilizzate a scopo commerciale, con il passare del tempo chiuse ed annesse ai locali di abitazione; i passaggi tra i vicoli coperti con volta a botte, sui cui fronti si impostano archi di accurata fattura; sui prospetti delle abitazioni si riconoscono paramenti murari tipicamente medievali e su questi vi sono ancora, libere o tamponate, aperture di porte e finestre con arco a pieno centro, ad arco ogivale e talvolta parti di loggette[38].

La descrizione di Trani di Anselmo Adorno (1471)

[cangecange 'a sorgende]

Nel 1470 Anselmo Adorno, nobile fiammingo appartenente a famiglia di origini italiane, ricevette l'incarico da Carlo I di Borgogna di esaminare le condizioni degli stati musulmani in Oriente, passando per l'Italia, al fine di riferirgli poi quanto visto. Nel 1471 Adorno, di ritorno dal suo viaggio, fece tappa nelle principali città italiane,[62] visitò Trani e ne fornì un'efficace descrizione nel suo "Itinerarium Terrae Sanctae":

(LA)

«DE TRANY - Inter Puliae civitates Tranensis una ex melioribus atquae pulchrioribus existimatur. Priusquam ad eam applicuimus, Bisegi parvam urbem pertransivumus. Fortibus muris ac moenibus cincta est. Tranensis civitas, super mari sita, pro parvis navibus, triremibus ac fustis portum iocundissimum infra civitatem habet, fortem versus marinam exitum sive introitum unum tantum habens, cum turribus fultum ad ipsius portus roborem, alias robur. Circumcirca portum sunt pulchrae domus aedificatae, inter quas est inceptum dersmael ad galeas ac naves reponendum. Nulla est in Pulia in negociis sive mercimoniis similis. Edificia pulchra et alta marmorea et in copia magna sunt. In aspectu pulchrae et sumptuosae dictae domus sunt, quarum anterior ex marmoribus albis paries in forma diamantum acutorum scissus. Quilibet enim lapis in medio est elevatus et circa fines depressus in hunc modum proprie quemadmodum est Damasci castrum ac prout domus multae sunt in Barutho. Fenestras habent haec domus cum scissis sculptisque columpnis. Ea quidem edificia pulcherrima iudicavimus. In ea multi iudei commorantur, quorum aliqui preteritis annis ad nostram fidem conversi sunt. Quorum successores ibidem novelli christiani appellantur. Hii enim magnificentiores domos civitatis construxerunt. Multae siquidem in ea ecclesiae ornatae sunt. Cathedralis vero per gradus marmoreos ascenditur. Cuius ianuae aereae artificiose mirabiliterque sculptae sunt. Cripta infra ecclesiam est admodum magna quantum ecclesia est. Plures in ea reliquiae sunt: corpus beati Nicolai peregrini, quod in altari maiori in cripta sepultum est; Graecus fuit natione, ex cuius ore nunquam aliud quam Kyrieleyson evolavit, quidquid etiam sibi diceretur vel ab eo peteretur; brachium sancti Leucae, patriarche Alexandriae; manus sanctae Freboniae; corpus Domini miraculosum: muliercula quaedam in urbe, non ex versutis sed simplicibus, hostiam sacratam coquaere conata est quae mox conversa in carnem, adhuc hodie ibi caro oculis cernitur; digitus sancti Ambrosii episcopi; manus sancti Damiani; os magnum sancti Georgii; imaginem unam Virginis Mariae, quam sanctum Lucam pinxisse ferunt. Sanctus enim Lucas tredecim imagines Nostrae Dominae pinxit, quarum unaquaeque quasi una ex tredecim decatria appellari potest. De hiis multas hinc inde diversis in locis vidimus. Castrum est in ea satis forte. Distat a Bysegi miliaribus quattuor.»

(ROA–TARA)

«TRANI - Trani è considerata una tra le migliori e più belle città della Puglia. Prima di approdare lì, abbiamo oltrepassato la cittadina di Bisceglie. È circondata da possenti mura e fortificazioni. La città di Trani è posta sul mare e possiede al suo interno un porto ottimo per piccole navi, triremi e fuste; l'accesso al porto ha una sola entrata che funge anche da uscita, a protezione del porto vi sono torri. Intorno al porto sono state costruite belle case, e tra queste è presente una darsena che serve a sistemare le galee e le navi. Nessuna città in Puglia è simile a Trani per affari o commerci. Edifici belli, alti ed in marmo sono presenti in gran numero. Le dette dimore sono di aspetto bello e sontuoso, la facciata delle quali è in marmi bianchi tagliati a forma di diamanti acuti. Qualsiasi pietra infatti è rialzata nel mezzo e abbassata intorno alle estremità, in questo modo si presenta il castello di Damasco e molte case a Beirut. Queste case hanno finestre con colonne scolpite e modanate. Abbiamo giudicato molto belli quegli edifici. In questa città risiedono molti ebrei, alcuni dei quali si sono convertiti alla nostra fede negli anni passati. I loro discendenti sono chiamati cristiani novelli. Questi hanno costruito le case più eminenti della città. Molte chiese in città sono decorate. Alla cattedrale si sale persino con gradinate di marmo. Le porte di bronzo di questa sono scolpite ad arte e meravigliosamente. La cripta sottostante la chiesa è grande quanto la chiesa stessa. In questa ci sono molte reliquie: il corpo del beato Nicola Pellegrino, che è sepolto nell'altare maggiore della cripta; fu Greco di nazione, dalla sua bocca non usciva altro che Kyrieleyson, qualunque cosa gli fosse stata detta o chiesta; il braccio di san Luca, patriarca di Alessandria; la mano di santa Febronia; il corpo miracoloso del Signore: una donnetta in città, non per cattiveria ma per ingenuità, cercò di cucinare un'ostia consacrata che si trasformò subito in carne, ancora oggi osservando vi si scorge la carne; il dito di sant'Ambrogio vescovo; la mano di san Damiano; un grande osso di san Giorgio; un'immagine della Vergine Maria, che si dice abbia dipinto san Luca. San Luca infatti dipinse tredici quadri di Nostra Signora, ciascuno di questi tredici può essere chiamato Decatria. Abbiamo visto molte di queste cose qua e là in luoghi diversi. In questa città c'è un castello abbastanza forte. Dista da Bisceglie quattro miglia.»

(Fonte bibliogr.: Testo in latino da: de Groër, Heers, Itinéraire d’Anselme Adorno en Terre Sainte (1470-1471), 392; 1978 - "http:// www.viaggioadriatico.it")

Architetture religiose

[cangecange 'a sorgende]

Le chiese di Trani si presentano per la maggior parte in stile romanico, in primis la cattedrale medievale. In tutto tra sconsacrate, demolite ed ancora esistenti se ne sono contante più di cento. Inoltre la città vantava la presenza di quattro sinagoghe di cui due sono andate perdute e le altre due ancora esistenti sono state riconvertite in chiese.

Facciata della Cattedrale
La facciata della Cattedrale prima dei restauri, 1898[41]

La cattedrale di Trani, la cui basilica superiore è intitolata a santa Maria Assunta, è la costruzione più prestigiosa della città pugliese.

È uno dei più rappresentativi e pregevoli esempi di architettura romanica pugliese[36][63][64]. È stata definita come "la regina delle cattedrali di Puglia"[65][66] e costituisce anche un'apprezzata meta di turismo culturale[67]. La costruzione è stata realizzata utilizzando la pietra calcarea tipica della zona, la pietra di Trani estratta dalle cave della città, caratterizzata da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco.

La cattedrale si distingue da ogni altro esempio di architettura romanica pugliese prima di tutto per la sua posizione di immediata vicinanza al mare e per il risultare pienamente leggibile sui fronti esterni da tutti i lati, grazie ad una certa distanza che la separa dagli edifici circostanti; si distingue inoltre per l'imponente transetto coronato da un elaborato cornicione, per l'uso poi dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica, e per l'insolita presenza di quattro diversi luoghi di culto nella stessa cattedrale, ognuno dotato della propria distinzione e compiutezza architettonica.

Un primo edificio di culto risalente al IV secolo, come evidenziato da recenti scavi archeologici, sarebbe sorto sull'area dove è attualmente ubicata la cattedrale. Successivamente la chiesa di Santa Maria, corrispondente al piano dell'attuale cripta longitudinale posta sotto la navata della basilica superiore, sostituì l'edificio più antico e al suo interno fu scavato un sacello per ospitare le reliquie di san Leucio.

La costruzione dell'attuale cattedrale iniziò nel 1099, nel periodo subito successivo alla santificazione di san Nicola Pellegrino, durante la dominazione normanna.

La consacrazione avvenne nel 1143 prima ancora del completamento. La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 e il 1186 sotto l'impulso del vescovo Bertrando II, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezione fatta per il campanile.[66] L'elegante torre campanaria, alta circa 58,90 m., fu eretta soltanto in seguito, essenzialmente tra il 1230 e il 1239, ma il completamento si ebbe poco dopo la metà del Trecento mentre era vescovo Giacomo Tura Scottini[68].

Per secoli la cripta dedicata a san Nicola Pellegrino, ovvero la cripta trasversale o soccorpo di San Nicola, posta esattamente sotto il transetto della basilica superiore, ha custodito insigni reliquie, tra le quali il corpo della martire orientale santa Febronia, di cui è possibile ancora oggi ammirare un pregevole reliquiario del XVIII secolo ed un dipinto ovale che la raffigurano, presso il museo diocesano.

La porta centrale di bronzo è opera di Barisano da Trani e fu realizzata nel 1175: si tratta peraltro di uno dei più interessanti esempi del genere nell'Italia meridionale. La porta originale è esposta all'interno dell'edificio, mentre all'esterno è stata collocata una fedele replica, inaugurata nel 2012.

Il piazzale situato dinanzi all'edificio romanico si presta ad eventi artistici di vario genere, grazie alla scenografica cornice offerta dalla maestosità della cattedrale e dal mare. La piazza ha ospitato numerosi concerti di artisti internazionali e non, tra cui Sting, George Benson, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Francesco De Gregori, Angelo Branduardi, Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia, Gigi D'Alessio, Francesco Renga, Samuele Bersani, Vinicio Capossela, Ludovico Einaudi, Mario Biondi, ed altri. Oltre a diverse rappresentazioni teatrali, recentemente nel piazzale hanno avuto luogo anche alcuni spettacoli di opera.

La chiesa del monastero di Colonna
Antico Monastero di Colonna[41]

Il monastero di Santa Maria di Colonna, situato sulla penisoletta di Capo Colonna, è a poco più di un miglio dal centro della città, in un'area un tempo fuori dall'abitato urbano, ma adesso compresa al centro di una florida zona turistico-residenziale. Il monastero benedettino fu fondato insieme all'attigua chiesa tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII, dal nobile tranese Goffredo Siniscalco.

La facciata della chiesa è composta secondo schemi tipici dell'architettura romanica, è presente il rosone, il portale è compreso in un protiro con arco lavorato sostenuto da agili colonnine che include un architrave di finissima fattura proveniente da un monumento classico, a coronamento è posta una serie di archetti pensili sulla cuspide.

All'interno della chiesa si conserva il Crocifisso ligneo del XV secolo oltraggiato dai corsari saraceni e un prezioso altare donato dal Gran Duca di Toscana in cambio delle reliquie di Santo Stefano, che qui si veneravano fino al 1684. Notevole è la veduta panoramica di cui si può fruire, salendo al piano superiore, dal quale è possibile osservare la costa antistante il lungomare, sino alla villa comunale con la cattedrale sullo sfondo.

Attualmente il monastero è utilizzato per iniziative culturali, concerti di musica jazz e classica all'interno del chiostro o nel cortile esterno. Il piazzale del monastero è utilizzato, al pari delle piazze della cattedrale e del castello e di altre piazze cittadine, come contenitore ideale per eventi artistici e musicali; ha avuto grande importanza il concerto di Elton John di settembre 2010.[69]

Altri Monasteri

Monastero / Convento degli Agostiniani -

Monastero / Convento di Santa Chiara -

Monastero / Convento del Carmine -

Monastero / Convento dei Capuccini -

Monastero / Convento di San Domenico -

Monastero / San Giovanni Battista ( Le Clarisse) -

Monastero dei Carmelitani Scalzi -

Monastero / Convento di San Lorenzo

Monastero / Convento di San Paolo -

Monastero Torre dei Monaci -

Chiese altomedievali (IV - X secolo)
[cangecange 'a sorgende]
Chiese romaniche (XI - XII secolo)
[cangecange 'a sorgende]
Chiese del periodo angioino (XIII-XV secolo)
[cangecange 'a sorgende]
XVI secolo
[cangecange 'a sorgende]
XVIII secolo
[cangecange 'a sorgende]


Architetture religiose
Navata laterale della Chiesa di San Martino
Chiesa di Santa Maria di Giano
La chiesa di Sant'Antonio Abate all'interno del Fortino della Villa Comunale
Chiesa di Sant'Andrea
Chiesa di San Giacomo
Esterno delle absidi della Chiesa di Ognissanti
Chiesa di San Francesco
La Sinagoga Grande, poi Chiesa di Sant'Anna
Interno della Sinagoga di Scolanova
Interno della Chiesa di Santa Chiara
XIX secolo
[cangecange 'a sorgende]
  • Chiesa di San Michele
  • Chiesa di San Toma
  • Chiesa Santa Maria del Soccorso (all'interno del Cimitero)
XX secolo
[cangecange 'a sorgende]
  • Chiesa di San Antonio
  • Chiesa degli Angeli Custodi
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa Madonna di Fatima
  • Chiesa del Sacro Cuore
  • Chiesa dello Spirito Santo
  • Chiesa S. Maria del Pozzo
XXI secolo
[cangecange 'a sorgende]
  • Chiesa di San Magno Vescovo e Martire.[72]

Sinagoghe

[cangecange 'a sorgende]

Architetture militari

[cangecange 'a sorgende]
Il castello svevo
Il castello come si presentava prima dei restauri moderni[41]

Il castello svevo di Trani fu edificato nel 1233 sotto il regno di Federico II di Svevia; è uno dei più importanti e meglio leggibili tra i castelli federiciani, malgrado alcune trasformazioni che ne hanno in parte modificato l'assetto originario[73]. L'edificio fronteggia il prospetto della cattedrale, ed è posizionato nel tessuto urbano in modo che la considerevole altezza originaria delle torri desse agio al controllo del porto e delle vie d'accesso alla città[74].

Nello stesso sito era sorta in precedenza una torre del X-XI secolo, di dimensioni non grandi, a pianta quadrilatera e di accurata fattura, con probabili funzioni di vedetta, i cui resti sono stati rinvenuti sotto il piano di pavimentazione dell'attuale ingresso nell'androne orientale[74]. È accertato che nella città di Trani vi fosse già un Castello Antico dell'attuale, di cui tuttavia si ignora l'esatta ubicazione, costruito per iniziativa del Re Normanno Ruggero II e distrutto nel 1137; da questo anno, fino al momento della fondazione dell'attuale castello nel 1233, mancano documenti che forniscano notizie su edifici castellari in Trani, ma è anche provata per tale periodo la presenza in città, e l'interessamento alla stessa, da parte di Federico II[75].

Nel castello soggiornò spesso il figlio di Federico, Manfredi, che il 2 giugno del 1259 vi sposò in seconde nozze Elena Ducas Comneno, con celebrazioni ricordate nelle cronache per lo sfarzo e la solennità[76].

Nella seconda metà del XIII secolo, sotto il dominio angioino, il castello fu intensamente impiegato in ruoli di grande rilievo; in quel periodo infatti fu un importante centro amministrativo e vivace ambiente per la vita di corte, i membri della famiglia reale vi risiedettero con frequenza e si celebrarono significativi eventi.

Nel castello furono trasferiti i quaderni e gli scritti dei conti dei Maestri Razionali, che raccolti in registri, seguivano la corte regia nei suoi spostamenti; il 16 marzo 1290 il custode dell'archivio delle "rationes" della Curia, Guglielmo de Pontoise, ricevette a Napoli tutti i registri contabili dei vari funzionari delle province, fino ad allora custoditi a Trani.[77] Per un certo periodo nel castello fu custodito anche il tesoro regio, il cui controllo era affidato a Matteo de Riso e al castellano di Trani. L'edificio funse anche da deposito regio per materiale bellico e per beni di valore: ebbe quindi immagazzinato un vasto arsenale a disposizione dell'esercito, di cui sono documentati in modo puntuale le quantità di ferro ed acciaio da forgiare, di lance, balestre e quadrelli, e di uniformi; vi furono inoltre custoditi ingenti volumi di cera e di merci ricercate e preziose come pepe, cannella, zucchero e bombice.

Un'ala del castello era tenuta pronta ad ospitare il sovrano e la sua corte: grazie alle missive inviate da Carlo I, da alcune si apprende che il re avesse la consuetudine di essere ospite del castello -"in cameris castri nostri Trani, in quibus consuevimus hospitari"-, e da altre che provvedeva al denaro necessario per le spese delle sue figlie che lì vi dimoravano. Nel 1268 si tennero nel castello le nozze tra Carlo I d'Angiò e Margherita di Borgogna e nel 1271 quelle di Filippo, secondogenito di Carlo, con Isabella di Villehardouin principessa d'Acaia.

Il castello sotto il dominio spagnolo, regnante Carlo V, subì a partire dal 1533 notevoli trasformazioni, affinché fosse adeguato alle nuove esigenze difensive sorte in seguito all'invenzione della polvere da sparo. A partire dal 1832 subì una serie di lavori per la trasformazione in carcere centrale provinciale, aperto nel 1844, funzione mantenuta fino al 1974. Nel 1976 il Castello fu consegnato alla Soprintendenza ai beni ambientali e artistici della Puglia. È stato sottoposto a lavori di restauro a partire dal 1979 ed è stato aperto al pubblico il 5 giugno 1998.[42]

È stato dichiarato Monumento Nazionale con il R.D. 27 ottobre 1936, n. 2091[78] (abrogato dal D.P.R. 248/2010). Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Fortino di Sant'Antonio

[cangecange 'a sorgende]
Il fortino visto dalla cattedrale

All'estremità sinistra della villa comunale si accede all'antico fortilizio destinato alla protezione dell'estrema punta orientale del porto: il fortino è un'opera di fortificazione posta a protezione dell'ingresso del porto, sul molo di Sant'Antonio, che prende il nome da un edificio religioso del XII secolo, la chiesa di Sant'Antonio Abate, dal 1478 sconsacrata ed utilizzata come deposito annesso ad un cantiere navale, nel quale il ricco commerciante Simone Caccetta nello stesso 1478 fece costruire una nave di grossa stazza dotata di 160 uomini di equipaggio. Il 20 febbraio 1530 il governatore veneto Giovanni Vetturi in questo luogo ufficializzò la consegna della città al vicario di Carlo V, Fernando de Alarcon.[79] La struttura della chiesa fu poi inglobata definitivamente nel 1541 all'interno della costruzione difensiva preesistente, a seguito della fortificazione voluta dal Viceré Pietro de Toledo per esigenze difensive della rada del porto. La chiesa e il fortino sono stati oggetto di restauro negli anni '80.

Dalla sommità del fortino è possibile ammirare tutta l'insenatura su cui si affaccia il borgo antico, distinguendo chiaramente la cattedrale e le caratteristiche absidi della chiesa di Ognissanti. Questo punto panoramico è considerato dai suoi abitanti uno dei posti più belli e suggestivi della città.

Torre Barbinelli

[cangecange 'a sorgende]
La Torre Barbinelli

Torre fortificata dell'XI sec. situata in p.zza Cesare Battisti. Con scopi di avvistamento faceva parte del primo castello regio bizantino - normanno.

Torre Lamadoro -

Torre Medievale -

Torre Olivieri -

Porta Antica

[cangecange 'a sorgende]

Delle 4 porte di accesso dell'antica cinta muraria Longobarda una sola si conserva ancora oggi inglobata nei fabbricati, è porta antica detta anche aurea.

Architetture civili

[cangecange 'a sorgende]

Casa de Agnete

[cangecange 'a sorgende]
Casa de Agnete

Venne edificata nel 1283 da Nicola Lombardo figlio di Giovanni De Agnete, presenta una facciata medievale quasi integra ricca di dettagli architettonici decorativi. Al piano terra presenta, come altri edifici della stessa via, le tracce di un antico portico. Al primo livello un'elegante finestra, in origine bifora ma oggi mancante della colonna centrale, dal profilo interno lobato, è sormontata da una cornice a estroflessione esterna dalla forma triangolare poggiante su due colonnine, e due finestrine monofore ad arco acuto lateralmente alla grande finestra. Al livello superiore vi è una più grande finestra centrale ad arco acuto ai lati della quale vi sono le mensole poggia tenda.[80]

Torre dell'Orologio

[cangecange 'a sorgende]

La torre medievale è l'edificio più alto del centro storico dopo il campanile della Cattedrale. Venne fatta edificare dal Sindaco Spirito de Piczioni, nel 1473, attigua alla chiesa di San Donato. All'interno della torre, di proprietà del Comune, venne collocato un orologio meccanico, uno dei primi nel Regno di Napoli[81]. La base della torre reca lo stemma originario della città. La torre è stata restaurata nel 1931, mentre l'orologio è stato ripristinato dopo anni di incuria solo nel 1994. Oggi la torre non è accessibile al pubblico.

Palazzo Caccetta

[cangecange 'a sorgende]
Palazzo Caccetta

Il Palazzo venne fatto edificare dal mercante tranese Simone Caccetta[82] nel 1456. È da ritenersi una delle opere più interessanti dell'architettura del 400 a Trani, data la commistione di generi che caratterizza la facciata, sola parte dell'edificio ad aver conservato le caratteristiche originarie dell'epoca di costruzione del palazzo. La facciata principale è stata realizzata principalmente in stile tardogotico; oltre al portale ad arco ogivale a raggiera sono presenti altri elementi architettonici interessanti, quali le finestre di diverse forme, che vanno dalle bifore alla bellissima trifora in corrispondenza del portale d'ingresso[83].

Nel 1484 re Ferrante d'Aragona confiscò il palazzo a Simone Caccetta, a causa di un tentativo di rivolta contro l'autorità regia, vendendolo per 1000 ducati all'Università di Trani. Di proprietà del comune, ha ospitato i governatori veneti fino al 1509, diventò convento dei monaci Teresiniani nel 1642 e Seminario nel settecento.

La tradizione vuole che da questo palazzo la notte del 13 febbraio 1503 partì la notizia per tutt'Italia della vittoria dei 13 cavalieri italiani capeggiati da Ettore Fieramosca sui francesi nella Disfida di Barletta.

Palazzo Antonacci Telesio

[cangecange 'a sorgende]
Vista di Palazzo Telesio dal porto (dopo la ristrutturazione del 2009)

Dopo l'incendio delle case degli Antonacci nel 1799, il palazzo fu edificato in quel sito nei primi anni dell'Ottocento dalla famiglia Antonacci (lo stemma di famiglia posto nell'androne che indica la data del 1761 fu prelevato dall'androne dell'attiguo palazzetto a via San Giorgio 15, pure di proprietà degli Antonacci, e posto nell'androne di Palazzo Telesio-Antonacci nel 1960 dal Duca Vincenzo Telesio e, perciò, non si riferisce alla data di costruzione del palazzo) e passò poi per successione alla famiglia Telesio, insignita del titolo di duca di Toritto, che tuttora lo abita. Con la facciata principale rivolta verso il porto sulla odierna Piazza Quercia, ha subito un ampliamento sul lato est, dopo la demolizione delle mura federiciane, nel 1845 ad opera dell'architetto Luigi Castellucci di Bitonto, il quale pure adeguò la facciata su piazza Quercia allo stile neoclassico. Il palazzo ospita all'interno il Museo delle Carrozze: una raccolta di 33 carrozze ottocentesche, appartenenti per lo più alla famiglia Telesio, oltre a finimenti e divise da cocchiere. L'importanza di questa raccolta sta nell'illustrare l'abilità artigianale dell'epoca e nel far rivivere la storia di un'intera classe sociale e di tutti coloro che per essa operavano.

Palazzo Torres

Palazzo Torres, sede centrale del Tribunale di Trani[84], già sede della Corte d'Appello delle Puglie

Fu costruito nella piazza antistante la Cattedrale romanica, nella prima metà del XVI secolo, da Martino Torres, membro di una famiglia tranese di origine spagnola. Il prospetto è interamente realizzato in pietra e i piani sono scanditi da cornici marcadavanzale; gli elementi presenti in facciata, il portale, le finestre a timpano e i tre balconi rendono una sobria eleganza all'insieme. Dal 1811 il Governo ricevette in concessione dal Comune l'uso del Palazzo per l'amministrazione della giustizia, ospitando il massimo organo giudiziario della Terra di Bari e dal 1861 al 1923 la Corte d'Appello delle Puglie. Oggi è la sede centrale del Tribunale di Trani.[84]

Altri palazzi nobiliari della città

[cangecange 'a sorgende]
  • Palazzo Beltrani
  • Palazzo Belvedere
  • Palazzo Bianchi
  • Palazzo Bonismiro
  • Palazzo Broquier già Lepore Campitelli
  • Palazzo De Angelis
  • Palazzo De Angelis-Ventricelli
  • Palazzo Candido
  • Palazzo Carcano
  • Palazzo Covelli già Forges Davanzati
  • Palazzo Fabiano già Filangeri
  • Palazzo Filisio
  • Palazzo Gadaleta
  • Palazzo Gattola-Mondelli
  • Palazzo Lambert già Palagano
  • Palazzo Morola
  • Palazzo Moselli-Maggiolla
  • Palazzo Palumbo-Quercia
  • Palazzo Paolillo
  • Palazzo Petta già Lopez
  • Palazzo Rogadeo oggi Palazzo Arcivescovile
  • Palazzo Sarlo
  • Palazzo Sifola
  • Palazzo Sorìa
  • Palazzo Suppa
  • Palazzo Trombetta
  • Palazzo Torres
  • Palazzo Valenzano - Sede della Sezione di Archivio di Stato di Trani
  • Palazzo Ventricelli - Circolo Unione
  • Palazzo Vischi
  • Masseria Macina di Monsignore
  • Masseria Melodia
  • Masseria Rossa
  • Palazzo Rogadeo, oggi Palazzo Arcivescovile
    Palazzo Rogadeo, oggi Palazzo Arcivescovile
  • Palazzo Lambert
    Palazzo Lambert
  • Palazzo Covelli
    Palazzo Covelli
  • Palazzo Candido
    Palazzo Candido
  • Palazzo Beltrani
    Palazzo Beltrani
  • Palazzo Quercia
    Palazzo Quercia
  • Palazzo Filisio
    Palazzo Filisio

Parchi e giardini

[cangecange 'a sorgende]

Villa comunale

[cangecange 'a sorgende]
Il viale principale della Villa Comunale, nella direzione del Monastero di Colonna

È il giardino pubblico più grande della città. Si estende su un terrazzamento a picco sul mare, cinto dai bastioni delle antiche fortificazioni della città, circondato su tre lati dal mare. La posizione della villa offre, sul lato sud, una splendida vista panoramica del lungomare fino al monastero di Santa Maria di Colonna, mentre dal lato nord si accede al Fortino di Sant'Antonio, da cui si può godere della vista dell'intera insenatura del porto e della cattedrale.

La villa venne inaugurata nel 1824 e successivamente ampliata grazie alla bonifica dei terreni immediatamente a sud, sulla costa, nella zona denominata per l'appunto "Canneto" a causa dell'insalubrità dei luoghi. Fu annoverata tra i giardini pubblici più belli dell'Italia meridionale nell'edizione del 1937 dell'Enciclopedia Treccani[36].

Villa comunale e fortino
Il Monumento ai Caduti, opera dello scultore Antonio Bassi

L'area è piantumata a palme, lecci, querce e pini, ed è abbellita da aiuole, fontanelle e giochi per bambini. Nella parte sud, all'interno di una galleria che scende al livello delle antiche mura, è presente un acquario contenente diciotto vasche valorizzate con pietra di Trani che ospitano circa cinquecento pesci di molte specie provenienti da diversi laghi e fiumi del mondo e piante acquatiche ornamentali.

Il viale centrale corre quasi interamente parallelo alla linea della costa ed è lungo 350 metri; sul viale, collocato di fronte all'ingresso principale, si trova il monumento ai caduti, scolpito nel 1923 dal tranese Antonio Bassi. Percorrendo il viale si incontra uno chalet del XIX secolo, sede di mostre e iniziative culturali a cura di artisti locali, e la cassa armonica, realizzata nel 1888 e recentemente restaurata e resa nuovamente funzionale[85]; nei viali di destra sono raccolte sei colonne miliari dell'antica via Traiana, provenienti dal tratto Ruvo-Canosa.

Società

[cangecange 'a sorgende]

Evoluzione demografica

[cangecange 'a sorgende]

Template:Demografia/Trani

Etnie e minoranze straniere

[cangecange 'a sorgende]

Gli stranieri residenti a Trani al 31 dicembre 2019 erano 2 076, pari al 3,7% della popolazione. Le comunità nazionali più numerose erano[86]:

Religione

[cangecange 'a sorgende]

Trani è la sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. La diocesi è stata costituita nel VI secolo e nel 2004 contava 274.060 battezzati su 286.560 abitanti: attualmente è retta dall'arcivescovo Leonardo D'Ascenzo. L'arcidiocesi, oltre alle tre città titolari, annovera anche i centri di Corato, Margherita di Savoia, San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli.

La città di Trani venera il suo santo patrono San Nicola Pellegrino, un giovane predicatore greco morto a Trani nel 1094, e il crocifisso di Colonna, un antico crocifisso che rubato dal monastero di santa Maria di Colonna nel 1480 durante un'incursione saracena, venne mutilato del naso e miracolosamente prese a sanguinare.

In città vi sono diverse confraternite, se ne contano quindici (di cui tre arciconfraternite).[87] Ognuna di queste festeggia un proprio santo, da cui prendono l'obbligo religioso, i riti e gli oneri dei festeggiamenti, come le processioni per le vie cittadine. Anticamente potevano nascere come organizzazioni laiche con lo scopo di promuovere opere di carità e di assistenza, in specie ospedaliera e per assicurare ai confratelli il rito funerario e la tumulazione presso le cripte delle chiese dove erano stabilite le confraternite.[88][89][90] La più antica è quella di San Vito martire, già di Santa Maria de' Bianchi, la cui presenza è attestata dal 1466.[91]

Si registra dal 2004 il ritorno della comunità ebraica, attiva fin dal Medioevo, che attualmente esercita presso la Sinagoga Scolanova; è presente inoltre una comunità ortodossa rumena che esercita presso l'antica chiesa di San Martino, consegnata al nuovo culto nel 2008.

Tradizioni e folclore

[cangecange 'a sorgende]
Processione della Croce di Colonna

Settimana santa

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Miracolo eucaristico di Trani.
Processione Eucaristico-Penitenziale-Riparatoria (21 aprile 1984, Sabato Santo) in ricordo del Miracolo eucaristico di Trani.

Un periodo particolare e suggestivo della tradizione tranese è la settimana santa, pertanto citiamo gli Altari della Reposizione (erroneamente chiamati Sepolcri per l'immediata successione degli eventi) del Giovedì santo, ossia la solenne esposizione dell'Ostia consacrata, pratica liturgica comune alla cattolicità. A Trani le varie parrocchie cittadine assieme alla cattedrale e alle sole rettorie sedi di associazioni religiose, coadiuvate dalle rispettive confraternite, si impegnano ogni anno preparando degli Altari della Reposizione suggestivi che portano i cittadini tranesi a riversarsi nelle vie dalla sera del Giovedì santo sino alla mattina del Venerdì santo e a recarsi di chiesa in chiesa. La tradizione vuole che bisogna visitarne almeno sette.

Una delle tradizioni più suggestive che la città vanti è la processione dell'Addolorata organizzata dall'Arciconfraternita dell'Addolorata che si svolge nelle primissime ore del mattino (dalle ore tre) del Venerdì santo. La processione percorre quasi tutte le vie della città, visitando dieci dei quattordici Sepolcri delle chiese cittadine seguita da una numerosa folla di devoti e non. L'uscita della Madonna di notte, come chiamano semplicemente i Tranesi, è fissata alle tre del mattino dalla chiesa di Santa Teresa, che è la stessa dove si venera la statua che viene portata in processione.

Un'altra processione della settimana santa è la Processione dei Misteri che si svolge alle ore 20.30 del Venerdì santo, una processione di ben quattordici immagini sacre che parte dalla cattedrale e si snoda per le vie più antiche di Trani alla quale partecipano tutte le confraternite cittadine ed è organizzata dalla Arciconfraternita del SS. Sacramento (o dei Bianchi). Questa processione è nata per ricordare un miracolo eucaristico avvenuto in città nell'XI secolo, infatti il gonfalone nero che apre il corteo presenta la scritta SPQR che indica la presenza dell'Impero romano d'Oriente durante questo miracolo. Fino al 1986 la processione veniva chiusa da quattro sacerdoti che, a piedi scalzi, portavano a spalla un'urna in argento contenente il Santissimo Sacramento; questo avveniva, tradizionalmente, in segno di riparazione al miracolo. Attualmente, invece, viene portata una reliquia di un pezzo della Sacra Croce. Questa processione ha spesso cambiato giorno infatti dal Giovedì santo si è passati al Venerdì, in seguito al Sabato (per l'aliturgicità del giorno) per poi ritornare al Venerdì santo, con un passo lento (fino al 2006 la processione si è avviata alle ore 17.00).

Festa patronale della Croce di Colonna

[cangecange 'a sorgende]

Il 3 maggio si festeggia il SS. Crocifisso di Colonna che ha origini antichissime in cui storia e leggenda si confondono. Si narra difatti che il 3 maggio del 1480 fu rubato dalla chiesa di Santa Maria di Colonna dai pirati un Crocifisso ligneo cui fu mutilato il naso del Cristo che prese a sanguinare e venne gettato in mare; così da quel lontano anno l'evento è ricordato ancora. La festa del SS. Crocifisso dà vita ad una processione di barche che partendo dalla penisola di Colonna con il Crocifisso a bordo di uno dei pescherecci della locale marineria, si porta sino al porto dove è impartita la benedizione solenne alle acque tra fuochi pirotecnici e suono di campane, dopo di che la Sacra Immagine viene sbarcata sulla terraferma ed è effettuata la solenne processione con suon di banda musicale. La processione che tradizionalmente percorre tutto il porto, percorre le principali vie di Trani sino ad arrivare in una delle parrocchie della città ove il SS. Crocifisso di Colonna rimane alla venerazione dei fedeli per circa cinque giorni. La festa si conclude con la via Lucis, partendo dalla parrocchia ove il SS. Crocifisso è rimasto esposto, sino al Santuario di Colonna; fino agli anni '50 i festeggiamenti in onore del SS.Crocifisso seguivano un cerimoniale diverso da quello attuale: dopo esser arrivato in porto, il SS. Crocifisso lo percorreva per intero senza effettuare alcuna "sosta" in una delle parrocchie cittadine e tornando direttamente al Santuario di Colonna.

Processione del Santo Patrono Nicola Pellegrino. Particolare dell'uscita della processione dalla Cattedrale di Trani.

La festa patronale in onore di san Nicola il Pellegrino è organizzata dal Comitato Feste Patronali ed è molto sentita dalla devozione tranese. Le celebrazioni si svolgono nell'arco di tre giorni, tra il sabato e il lunedì della prima settimana di agosto. La festa per il Santo attira un grande numero di visitatori dalle zone limitrofe oltre ai turisti, anche stranieri.

Oltre alle solenni processioni e alle iniziative culturali e religiose, vengono organizzate gare e spettacoli pirotecnici, giri bandistici per le vie della città e concerti. Il momento principale della festa è la prima domenica di agosto, quando vengono portate in processione per le vie della città il busto d'argento e le reliquie del Santo, con la partecipazione delle massime autorità ecclesiastiche (Capitolo Cattedrale e clero tutto), civili e militari e tutte le arciconfraternite e confraternite della città.

Istruzione

[cangecange 'a sorgende]

Biblioteche

[cangecange 'a sorgende]

Università

[cangecange 'a sorgende]

Sono presenti sul territorio cittadino due università telematiche: la Unicusano, la Guglielmo Marconi e la Unitelma Sapienza.

Era presente a Trani l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "San Nicola Pellegrino". Con il riordino degli ISSR da parte della Conferenza Episcopale Pugliese anche questo istituto è stato chiuso come tutti gli istituti non metropolitani.

  • Museo diocesano la cui sede è il Palazzo Lodisposto, che comprende numerosi reperti recuperati dalla cattedrale e dalle varie chiese cittadine. Nasce nel 1975 per volontà dell'Arcivescovo Giuseppe Carata, al fine di dare una più adeguata sistemazione al materiale lapideo e scultorio proveniente da demolizioni operate nella Cattedrale ed in altre chiese della città di Trani. Nel corso degli anni il suo patrimonio si è notevolmente arricchito di opere e reperti di grande valore artistico e storico.
  • Museo ebraico situato presso la chiesa di sant'Anna (ex sinagoga), raccoglie opere e testimonianze della storie ebraica cittadina, è l'unico museo ebraico del sud Italia.
  • Pinacoteca Ivo Scaringi la cui sede è nel palazzo Beltrani, raccoglie una collezione di opere del pittore tranese Ivo Scaringi, donata dalla famiglia.
  • Museo delle carrozze, sede presso il palazzo Antonacci in piazza Quercia, sono ospitate circa 40 carrozze appartenute ai duchi Telesio e divise di cocchieri e finimenti per i cavalli.

È una sezione dell'Archivio di Stato di Bari e ha sede nel settecentesco Palazzo Valenzano nel pregevole contesto del centro antico cittadino, in posizione di notevole interesse panoramico sul promontorio prospiciente il porto nelle vicinanze della celebre cattedrale romanica.

Le uniche emittenti radiofoniche presenti in città sono:

  • Radio Bombo[92]
  • Radio Canale 93 Stereo

Televisione

[cangecange 'a sorgende]

La città non ha ospitato per circa vent'anni alcuna emittente televisiva infatti l'unica TV locale presente, Tele Radio Nord Barese (Trnb), aveva cessato le trasmissioni a metà degli anni '90[93].

Con il passaggio al digitale terrestre è nata la nuova emittente TeleTrani, prodotta da Telebari, che ospita il nuovo canale sulla sua piattaforma; a TeleTrani è stato assegnato il canale numero 188. La programmazione del nuovo canale è iniziata l'11 febbraio 2013.

I ''Dialoghi di Trani'', un festival culturale e letterario nato nel 2002 e organizzato dall'associazione La Maria del Porto con il patrocinio del comune di Trani, della provincia Barletta-Andria-Trani e della Regione Puglia. I ''Dialoghi'' ospitano principalmente dibattiti e tavole rotonde nella cornice del Castello svevo e coinvolgono scrittori, autori, giornalisti e artisti di fama nazionale ed internazionale. La programmazione del festival si articola in diverse giornate ed è caratterizzata da una tematica diversa ogni anno, intorno alla quale i diversi ospiti sono chiamati ad interessanti confronti e dibattiti.[94]

Geografia antropica

[cangecange 'a sorgende]

Urbanistica

[cangecange 'a sorgende]

Il tessuto urbano della città è facilmente distinguibile in tre zone. Il primissimo nucleo racchiude la zona del porto e comprende la Giudecca o quartiere ebraico, che con porta Vassalla e porta Aurea racchiudono la prima murazione della città. Successivamente le mura furono ampliate, esse correvano lungo le attuali vie Alvarez e Bovio fino alla piazza della Repubblica dove sorgeva l'antica porta di Bisceglie, per poi proseguire verso il mare, scendendo l'attuale corso Cavour con deviazione sull'attuale via E. Comneno fino alla villa comunale. Queste mura sono rimaste in piedi fino agli inizi dell'Ottocento, poi furono abbattute per l'esigenza espansionistica della città; nacque così il borgo ottocentesco formato da due strade principali che si intersecano presso piazza della Repubblica, via Cavour e corso Vittorio Emanuele. A ridosso di queste due direttrici si espandono le altre vie dritte e intersecate tra di loro e tutte parallele. È possibile notare la distinzione tra il borgo medioevale formato da vie strette e tortuose e la zona ottocentesca più lineare[95]. Malgrado i tentativi di rendere organica l'espansione della città, con un progetto di urbanizzazione lungo le direttrici del borgo ottocentesco, lo sviluppo urbanistico nel Novecento è proseguito dapprima sfruttando la direttrice di corso Vittorio Emanuele verso Bisceglie, lungo cui la città ha avuto la maggiore espansione, arrivando a collegare la zona intorno alla penisola di Colonna, fino agli anni '50 isolata e caratterizzata da pregevoli villette. Nell'ultima metà del XX secolo, si è avuta una notevole espansione anche verso Andria e Corato, con la nascita di quartieri periferici di grandi dimensioni (Pozzo Piano, Sant'Angelo, Stadio-Alberolongo). Non si è verificata invece un'espansione verso Barletta, a causa della nascita della zona industriale all'inizio del XX secolo, che si è in seguito sviluppata lungo la costa verso Barletta con l'insediamento di numerose attività di lavorazione del marmo e della pietra di Trani. Disattese le direttive dei P.R.G. del 1929 e del 1977, la città si è dotata di un piano urbanistico generale nel 2009. L'ultimo decennio ha visto anche la progressiva urbanizzazione della frazione di Capirro, con la nascita di una zona residenziale, caratterizzata dalla presenza di villette monofamiliari: il nuovo agglomerato si è espanso a tal punto da essere collegato a nord-ovest con il resto della città, in particolar modo con i quartieri Stadio-Alberolongo e Pozzo Piano.

Economia

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Economia della Puglia.

Pesca e agricoltura

[cangecange 'a sorgende]
Imbarcazioni nel porto di Trani

La vocazione marinara della città è testimoniata dalla sua flotta peschereccia, che conta oltre 50 imbarcazioni e rende la pesca un elemento di primo piano nell'economia cittadina.

L'agricoltura è imperniata principalmente sull'olivicoltura e la produzione vinicola: il moscato di Trani, che prende il nome dalla città ma è prodotto da uve coltivate anche nei comuni vicini, è un vino dolce naturale che gode della denominazione d'origine controllata. La versione liquorosa, pure DOC, è indicata per accompagnare i dessert.

A Milano e nel Milanese, dalla fine dell'800, l'esportazione dei vini prodotti a Trani nel Nord Italia e l'apertura di locali da parte dei cittadini che lì si erano trasferiti, sulle cui insegne spesso compariva la dicitura "Trani", ha fatto sì che con il termine "trani" si indicasse nell'uso comune della parlata milanese, fino a tempi recenti, il locale dedito alla mescita di vino e quindi taverne ed osterie; con un'accezione più generale, "vino di Trani" indicava anche il vino rosso sfuso.[96] Una vivida descrizione dell'ambiente e dell'atmosfera dei locali chiamati "trani" è data da Giorgio Gaber nel brano "Trani a gogò".

Industria lapidea e manifatturiera

[cangecange 'a sorgende]

L'economia della città è legata da sempre all'estrazione della tipica pietra locale detta pietra di Trani. Gravitano intorno a questo settore un gran numero di attività dedite all'estrazione e lavorazione e all'esportazione di questo prodotto, sono presenti infatti sul territorio un gran numero di cave e segherie. Oltre all'estrazione anche il settore dell'edilizia è molto importante per l'economia della città.

È da segnalare la presenza di molte imprese dedite alla lavorazione di calzature da donna (per lo più tomaifici) e dei capi di abbigliamento (maglifici). Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione di vimini e giunchi, finalizzati alla realizzazione di oggetti d'arredo.[97]

Veduta serale della torre della cattedrale
Veduta serale della cattedrale

È sviluppato il settore legato al turismo, sia culturale che balneare[12][13]. La rilevanza storica e artistica[15] del borgo antico e di monumenti quali la cattedrale romanica e il castello svevo hanno reso a Trani il riconoscimento di città d'arte[14]; questi monumenti, insieme alle altre attrattive e specificità dell'ambito cittadino e territoriale, costituiscono apprezzate mete turistiche. Il connubio dato dall'importanza dei siti storici e dalla presenza del litorale e delle spiagge cittadine, ha fatto attribuire più volte alla città l'appellativo di "Perla dell'Adriatico".[98][99]

La città è stata meta di viaggiatori già tra la seconda metà del XVIII secolo e la fine del XIX secolo, quando intellettuali e studiosi giungevano da Francia e Germania con lo scopo di studiare da vicino i monumenti del passato, interessati specialmente a quelli classici e medievali, per poi trarne descrizioni e disegni da inserire nelle loro pubblicazioni.[100]

Ebbe grande importanza la visita alla città e alla cattedrale nel maggio del 1985 da parte della coppia reale inglese, la principessa Diana Spencer con suo marito il principe Carlo, in occasione dei loro viaggi compiuti in visita ad alcune delle città e dei monumenti più celebri d'Italia[101]. Un articolo del quotidiano "la Repubblica" del 3 maggio 1985, riporta che la principessa Diana nella piazza antistante la cattedrale abbia affermato che quello fosse il luogo più bello visto fino a quel momento, in relazione a quel viaggio[102].

Nel 2018 Gianni Morandi, in Puglia per un concerto al Palaflorio di Bari, ha trovato l'occasione per visitare le bellezze e i monumenti pugliesi, e visitando Trani ha pubblicato sui social network una sua fotografia nella piazza davanti alla cattedrale, allegando un messaggio con il quale ha ricordato il concerto di trent'anni prima con Lucio Dalla nello stesso luogo, ed ha espresso con termini lusinghieri il suo apprezzamento per la bellezza della cattedrale.[103]

Nella stagione estiva del 2021 si è registrato un sensibile aumento degli arrivi di turisti rispetto all'anno precedente, il 12% in più, con 100mila presenze, soprattutto tramite trasporto ferroviario[104].

Il castello, noto per il suo valore storico e culturale, è un sito museale statale gestito dal Ministero per i Beni Culturali, nel 2011 è stato il terzo sito museale statale più visitato in Puglia, con un totale di 49.510 visitatori secondo la classifica redatta dal Ministero[105][106].

Ristorazione

[cangecange 'a sorgende]

La città sta ottenendo negli ultimi anni attestazioni di qualità per il settore della ristorazione: nel 2020 tre ristoranti hanno ricevuto due forchette sul massimo di tre da parte del Gambero Rosso[107]; nel 2021 compaiono sei ristoranti nella Guida Michelin[108], dei quali due hanno ricevuto una stella, riconoscimento già ricevuto l'anno precedente[109]. Hanno ricevuto riscontri di buon livello anche altre attività legate alla gastronomia, nel 2021 il Gambero Rosso ha assegnato il riconoscimento massimo di tre pani ad un panificio[110] e due spicchi ad una pizzeria[111].

La frequentazione turistica della città permette la presenza di un rilevante numero di locali di ristorazione, oltre che di altrettanto numerosi locali di svago e dedicati al fenomeno definito di "movida", quindi insieme a ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie e taverne, vi sono anche enoteche, wine-bar e champagnerie.[112][113]

Infrastrutture e trasporti

[cangecange 'a sorgende]

La città è attraversata dalla strada statale 16 Adriatica e servita in tangenziale dalla variante nota come strada statale 16 bis, che assicura i collegamenti veloci verso nord in direzione di Foggia e verso sud in direzione di Bari. I collegamenti a lunga percorrenza sulla direttrice nord-sud sono invece assicurati dall'autostrada A14 Bologna-Taranto, che a breve distanza della città presenta il casello di Trani.

Una rete di strade provinciali connette inoltre la città con i centri vicini: in particolare, Andria è raggiungibile mediante la strada provinciale 130 e Corato mediante la strada provinciale 238.

Ferrovie

[cangecange 'a sorgende]

La stazione ferroviaria di Trani sorge lungo la ferrovia Adriatica Lecce - Bologna, dotata di 2 binari di corretto tracciato più un'ulteriore binario.

Mobilità urbana

[cangecange 'a sorgende]

La gestione del trasporto urbano pubblico della città è gestita da Amet s.p.a. con tre linee di autobus.

La città ha la sede legale della STP Bari -Società Trasporti Provinciale- società, nata a Trani, che gestisce il trasporto pubblico extraurbano di persone nelle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, con città anche della Provincia di Foggia.

Pista ciclabile

[cangecange 'a sorgende]
Una delle 4 postazioni di bike sharing

Sul lungomare è presente un tratto di percorso ciclabile, ovvero la pista ciclabile: fa parte del più ampio progetto della costruenda Ciclovia Adriatica che una volta completata collegherà tutte le località costiere dell'Adriatico, con benefici sulla mobilità sostenibile locale, sul turismo balneare e sul cicloturismo di lunga percorrenza che a queste latitudini è praticabile tutto l'anno. La pista ciclabile è blu e a doppio senso di marcia, lunga circa 2 km.

Nell'agosto 2009 è stata inaugurata una nuova pista ciclabile[114], completata solamente nel 2012, che costituisce un circuito nelle campagne della zona di Capirro, collegandosi con la parte sud della città lungo via Martiri di Palermo. La pista è a senso unico e di colore verde.

Nel giugno 2011 sono state installate 4 stazioni di bike sharing nei pressi della villa comunale, del castello, sulla penisola di colonna e alla stazione. Il servizio è stato temporaneamente sospeso a causa dei ripetuti atti di vandalismo, che hanno compromesso l'integrità delle biciclette[115].

Amministrazione

[cangecange 'a sorgende]
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Sindaci di Trani.

Gemellaggi

[cangecange 'a sorgende]
La formazione della Polisportiva Trani che conquistò la serie B

Ha sede nel comune l'Associazione Sportiva Dilettantistica Vigor Trani Calcio. Fondata nel 1928 come Unione Sportiva Tranese, ha cambiato numerose denominazioni nella sua storia. Milita nel campionato di Eccellenza pugliese e raggiunse il suo culmine con il campionato nazionale di serie B a metà degli anni sessanta.

In passato aveva sede a Trani l'Associazione Calcio Femminile Trani 80 che ha vinto tre Scudetti e una coppa Italia.

Altre società sportive sono la Fortitudo Basket Trani, la Juve Trani basket, la squadra di pallavolo femminile Aquila Azzurra Trani e di pallavolo maschile Asd Geda Volley Trani[118]. Si disputava nel comune la Trani Cup, un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra battuta, che ha fatto parte dell'ATP Challenger Tour.

Impianti sportivi

[cangecange 'a sorgende]

Stadio comunale “Nicola Lapi” con capienza di 8 401 posti a sedere.

Il Tensostatico Ferrante è un impianto utilizzato per ospitare partite di pallavolo e basket.[119]

  1. 1,0 1,1 Trane, su tuttitalia.it. URL conzultate il 19 ottommre 2022.
  2. st.ilsole24ore.com, https://web.archive.org/web/20210907123408/https://st.ilsole24ore.com/art/viaggi/2016-07-05/puglia-trani-perla-adriatico-163551.shtml. URL conzultate il 4 decemmre 2021 (archivijate da l'url origgenale il 7 settemmre 2021).
  3. 3,0 3,1 pannunziomagazine.it, https://www.pannunziomagazine.it/torniamo-al-de-sanctis-del-discorso-di-trani-di-giuseppe-brescia/.
  4. 4,0 4,1 traniviva.it, https://www.traniviva.it/notizie/omaggio-a-de-sanctis-sostenitore-di-trani-dell-italia-unita/.
  5. (IT) Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 7 novemmre 2023. URL conzultate il 17 novemmre 2023.
  6. (IT) Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  7. Teresa Cappello e Carle Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, p. 582, SBN IT\ICCU\UMC\0979712.
  8. Cite errore: Tag <ref> invalide; nisciune teste ha state date pe le referimende nnomenate template divisione amministrativa-abitanti
  9. Vittorio Franchetti Pardo, La città di Trani nel Medioevo, in Conferenza presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Bari.
  10. Francesco Schupfer, Trani ed Amalfi - studi sulle consuetudini marittime del medioevo, Loescher, 1892.
  11. ordineavvocatitrani.it, https://www.ordineavvocatitrani.it/consiglio/la-storia-del-tribunale-di-trani-storia-antica/.
  12. 12,0 12,1 Trani, su treccani.it.
  13. 13,0 13,1 Località balneari nella Regione Puglia segnalati da Legambiente nella Guida Blu., su comuni-italiani.it.
  14. 14,0 14,1 14,2 DD n. 2018/74/056 d'u 09/10/2018, su regione.puglia.it.
  15. 15,0 15,1 art.3 co.1 - linee guida sui requisiti delle Città d'arte, su regione.puglia.it.
  16. A.Paglionico, D.Sollitto: Analisi delle aree estrattive dismesse nel territorio di Trani, Convegne Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea, Canosa di Puglia, 25-27/09/2006 (PDF), su lapideiculturali.unifi.it. URL conzultate il 3 scennare 2013 (archivijate da l'url origgenale il 2 abbrile 2015).
  17. Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani, su confedilizia.it. URL conzultate il 25 marzo 2007 (archivijate da l'url origgenale il 27 scennare 2010).
  18. Record meteo estremi, su meteo-net.it. URL conzultate il 25 settemmre 2010 (archivijate da l'url origgenale il 26 decemmre 2008).
  19. Le conzideraziune sus a 'u toponime "Turenum" sò pigghiate e rielabborate da 'a "Nota sull'origine del toponimo Trani" d'u dott. Mechèle Balice jndr'à "La città come organismo - Lettura di Trani alle diverse scale" de G. Strappa, M. Ieva, M.A. Dimatteo - Saggi e Monografie del Politecniche de Bare - Adda Editore
  20. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica, Torine, UTET, 1990, p. 782, ISBN 88-02-07228-0.
  21. Marche Bettelli, Italia meridionale e mondo miceneo, All'Insegna del Giglio, 2002, ISBN 9788878142992.
  22. 22,0 22,1 22,2 22,3 Raffaello Piracci; Il Tranesiere, 1960; repubblecate da Radiobombo Il Giornale di Trani
  23. Una villa romana alla "seconda spiaggia", da Tranilive (5/11/2008), su tranilive.it. URL conzultate il 25 settemmre 2010.
  24. Trani - Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, su cartapulia.it. URL conzultate il 22 decemmre 2021.
  25. acquerelle de Louis-Jean Desprez d'u 1778
  26. xilografije de Barberis, 1898
  27. (EN) IL LAZIO MERIDIONALE TRA PAPATO E IMPERO AL TEMPO DI ENRICO VI by Biblioteca Militare - Issuu, su issuu.com. URL conzultate il 6 ottobre 2022.
  28. Lettera dell'Imperatore Federico II al giustiziere di Capitanata Riccardo da Montefuscolo per la predisposizione dei materiali e di quanto necessario alla costruzione di un castello presso la chiesa e monastero di Santa Maria del Monte - 1240, su andriarte.it.
  29. Documenti: Bolla del 1120 di Callisto II - Monastero S. Maria dal Monte, su andriarte.it.
  30. Documenti: Bolla del 1192 di Celestino III, su andriarte.it. URL conzultate il 23 dicembre 2021.
  31. Vittorie Franchetti Pardo, La città di Trani nel Medioevo. URL conzultate l'11 dicembre 2021.
  32. (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 19 novembre 2021.
  33. Trani
  34. Gli ebrei a Trani|Sinagoga Trani, su sinagogatrani.sistemab.it. URL conzultate il 31 dicembre 2013 (archivijate da l'url origgenale il 1º scennare 2014).
  35. litografie d'u pettore e 'ngisore Gennare Moselli 1855
  36. 36,0 36,1 36,2 36,3 36,4 (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
  37. 37,0 37,1 Benedetto Ronchi - Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIII secolo; Schena Editore.
  38. 38,0 38,1 38,2 Gesèppe Strappa, Mattée Ieva, Marije Andoniette Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile ed Architettura, Politecnico di Bari - Mario Adda Editore, 2003.
  39. Armande Lodolini, Le repubbliche del mare, edizioni Biblioteca di storia patria, a cure de l'Ente per la diffusione e l'educazione storica, Rome 1967 (pàgene 146)
  40. Catalogo Generale dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 22 dicembre 2021.
  41. 41,0 41,1 41,2 41,3 41,4 xilografije, Le Cento Città d'Italia, 1898
  42. 42,0 42,1 42,2 AA. VV., Il Castello Svevo di Trani. Restauro, riuso e valorizzazione; Ministero per i Beni Culturali e Ambientali_ Soprintendenza per i Beni A.A.A.S.della Puglia; Electa, Napule, 1997
  43. (FR) Lettre XV. Ville de Bari, in Lettres sur l'Italie, vol. 1, A. Nepveu, 1819.
  44. Lodovico Antonio Muratori, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, vol. 13, Venezie, Giambatista Pasquali libraro, 1753, p. 294.
  45. Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 89.
  46. 46,0 46,1 (IT) TRANI in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate l'11 decemmre 2021.
  47. (IT) PUGLIA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 6 decemmre 2021.
  48. (IT) COLONNA, Prospero in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 9 decemmre 2021.
  49. Costanza Manzi, La Storia del Tribunale di Trani: Storia Antica, su ordineavvocatitrani.it, Trane, Ordine degli Avvocati di Trani. URL conzultate il 19 scennare 2013 (archivijate da l'url origgenale il 30 marze 2013).
  50. Lambert', G. Amorese, Un secolo in veletta e cilindro.
  51. R. Piracci. Il Tranesiere (PDF), su ilgiornaleditrani.it.
  52. (IT) Trani, il teatro più antico di Puglia rivive in 3D, su Repubblica TV - Repubblica, 12 febbrare 2016. URL conzultate l'8 decemmre 2021.
  53. ShowDoc, su senato.it. URL conzultate il 6 decemmre 2021.
  54. Jndr'à vanne finale de stu documende ste 'nu referimende a 'nu passagge d'u Descurse de Trane d'u De Sanctis - 'Ndervende de aperture d'a cerimonie pu bicendenarie d'a nascite de Frangische De Sanctis; Rome, Palazze d'a Conzulte, 8 novemmre 2018: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/composizione/risorsePaginaPresidenteLattanzi/eventi/Intervento_di_apertura_della_cerimonia_per_il_bicentenario_della_nascita_di_Francesco_De_Sanctis_Roma_8_novembre_2018.pdf
  55. La storia di Pina, scampata alle bombe tedesche. Racconto familiare dei fatti del '43., in traniviva.it. URL conzultate il 4 novemmre 2016.
  56. 56,0 56,1 Trani, su Archivio Centrale dello Stato.
  57. 57,0 57,1 57,2 57,3 Lo stemma e il gonfalone, scheda del Portale Istituzionale del Comune, su comune.trani.bt.it. URL conzultate il 21 decemmre 2012 (archivijate da l'url origgenale il 6 marze 2016).
  58. (EN) Stemma civico di Trani e arme gentilizia della famiglia Piczonis la, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 17 decemmre 2021.
  59. Lo Stemma e lo Stendardo della Città di Trani, de Caetane de Camelis; Bombonotizie - Il Giornale di Trani.
  60. Luigge Lops, Lo stemma della città di Trani.
  61. in Materials and documents of architecture and sculpture - classified alphabetically (1915), Chicago: G. Broes Van Dort Co.
  62. (IT) ADORNO, Anselmo in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 19 dicembre 2021.
  63. Catalogo Generale dei Beni Culturali, su catalogo.beniculturali.it. URL conzultate il 18 dicembre 2021.
  64. Touring Club Italiano, Cattedrale, Trani, localita, Chiesa, su Touring Club Italiano. URL conzultate il 26 ottobre 2021.
  65. François Lenormant https://books.google.it/books/about/Trani_Storia_cultura_turismo.html?id=xC1OnQAACAAJ&redir_esc=y
  66. 66,0 66,1 CATTEDRALE, su itc.cnr.it. URL conzultate il 21 settembre 2021.
  67. Gianni Morandi stregato dalla cattedrale di Trani: "Quella volta qui con Lucio Dalla", in La Repubblica, 19 marzo 2018. URL conzultate il 20 marzo 2018.
  68. Stefania Mola, pagina Trani: la cattedrale, dal sito Mondi medievali dell'Associazione culturale Italia medievale
  69. (IT) La notte di Elton John è luminosa anche senza le stelle, su TraniViva, 21 settembre 2010. URL conzultate il 18 dicembre 2021.
  70. «Apparizione», l'effige ha un secolo. Via agli eventi, su ilgiornaleditrani.it. URL conzultate il 25 marzo 2020 (archivijate da l'url origgenale il 25 marze 2020).
  71. Can. Giovanni Masciullo, Maria SS. dell'Apparizione oppure detta "del Medico", su mariadinazareth.it. URL conzultate il 27 marzo 2020 (archivijate il 25 marze 2020). Ospitate sus tranireligiosa.it.
  72. (IT) La nuova chiesa di San Magno a Trani, su ChiesaOggi.com, 5 agosto 2022. URL conzultate il 7 maggio 2023.
  73. La storia, su castelloditrani.beniculturali.it, 1º dicembre 2017. URL conzultate il 26 novembre 2021 (archivijate da l'url origgenale il 10 aprile 2022).
  74. 74,0 74,1 CASTELLO SVEVO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 26 novembre 2021.
  75. Huillard-Breholles, 1852, vol II, pp. 137, 140
  76. (IT) ELENA di Epiro, regina di Sicilia in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 19 novembre 2021.
  77. Stefano Palmieri, L'archivio della Regia Zecca. Formazione, perdite documentarie e ricostruzione, in Publications de l'École Française de Rome, vol. 245, n. 1, 1998, pp. 417–445. URL conzultate il 19 dicembre 2021.
  78. REGIO DECRETO 27 ottobre 1936, n. 2091 Dichiarazione di monumento nazionale del Castello Svevo di Trani. (036U2091), su normattiva.it.
  79. CHIESA DI SANT'ANTONIO E FORTINO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 21 dicembre 2021.
  80. CASA DE AGNETE, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
  81. CHIESA DI SAN DONATO E TORRE DELL'OROLOGIO, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
  82. (IT) CACCETTA, Simone in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
  83. PALAZZO CACCETTA, su itc.cnr.it. URL conzultate il 9 dicembre 2021.
  84. 84,0 84,1 Tribunale di Trani, su tribunale.trani.giustizia.it. URL conzultate l'8 novembre 2021.
  85. Restaurata la cassa armonica nella villa di Trani, Traniweb (28/05/2008) [collegamende squasciate], su traniweb.it.
  86. Dati ISTAT 31-12-2012
  87. Trani | Confraternite, su confraternite.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  88. (IT) CONFRATERNITA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  89. (IT) Le Confraternite di Trani – TRANI RELIGIOSA, su tranireligiosa.net. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  90. “Le Confraternite Tranesi” di Francesco Pagano
  91. SIUSA - Confraternita di San Vito di Trani, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  92. Radiobombo, Il Giornale di Trani, Radiobombo,05/04/2012, su radiobombo.com.
  93. È nata ufficialmente TeleTrani. Ecco la prima storica registrazione, Tranilive (28/08/2012), su tranilive.it.
  94. I Dialoghi di Trani, su idialoghiditrani.com. URL conzultate il 1º agosto 2020 (archivijate da l'url origgenale l'8 agosto 2020).
  95. Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIII secolo - Benedetto Ronchi, op. cit..
  96. (IT) trani in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL conzultate il 17 dicembre 2021.
  97. Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 11.
  98. (IT) Puglia: Trani, perla dell'Adriatico, su Il Sole 24 ORE. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  99. (IT) Trani, la perla dell'Adriatico sospesa fra la cattedrale sul mare e il quartiere ebraico, su Repubblica TV - Repubblica, 26 gennaio 2017. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  100. Trani nelle impressioni dei viaggiatori stranieri / Guido Malcangi. - Trani : Il tranesiere, 1961. - 69 p., [1] c. di tav. : ill. ; 24 cm. — ViaggiADR, su viaggioadriatico.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  101. (IT) Inedita Lady D - Carlo e Diana in visita a Trani, Molfetta e Bari - Video, su RaiPlay. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  102. (IT) IN PIEDI ALL' ALBA PER AMORE DI DIANA COSI' TENERA E SEXY - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  103. (IT) Gianni Morandi stregato dalla cattedrale di Trani: "Quella volta qui con Lucio Dalla", su la Repubblica, 19 marzo 2018. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  104. (IT) Puglia, 2,4 milioni di turisti hanno scelto i treni regionali: le località più gettonate Polignano, Monopoli, Lecce e Trani, su la Repubblica, 8 ottobre 2021. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  105. Visitatori e Introiti di Musei Monumenti e Aree Archeologiche Statali - ANNO 2011 - Ministero della Cultura - Ufficio di Statistica http://www.statistica.beniculturali.it/rilevazioni/musei/Anno%202011/MUSEI_TAVOLA7_2011.pdf
  106. (IT) Il Castello di Trani visitato da quasi 50mila turisti. Terzo nella classifica pugliese, su TraniLive.it. URL conzultate il 14 dicembre 2021.
  107. (IT) Tre ristoranti di Trani insigniti delle"Due Forchette" del Gambero Rosso, su TraniViva, 24 novembre 2020. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  108. (IT) Ristoranti MICHELIN a Trani - la Guida MICHELIN Italia, su MICHELIN Guide. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  109. (IT) Trani sotto le "stelle Michelin" nella celebre Guida dei migliori ristoranti d'Italia, su TraniViva, 25 novembre 2020. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  110. (IT) Tre Pani, un panificio di Trani ottiene il massimo riconoscimento del Gambero Rosso, su TraniLive.it. URL conzultate il 15 dicembre 2021.
  111. (IT) articoliGambero Rosso, Presentata la Guida Pizzerie d’Italia 2022: tutti i premi e la classifica delle migliori, su Gambero Rosso, 11 ottobre 2021. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  112. (IT) champagneria in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  113. (IT) Trani, sospesi tra movida e lentezza a scoprire i segreti della perla di Puglia, su la Repubblica, 1º settembre 2021. URL conzultate il 16 dicembre 2021.
  114. Trani, inaugurata la pista ciclabile in via sant'Annibale , Traniweb, 1/08/2009, su traniweb.it. URL conzultate il 3 gennaio 2013 (archivijate da l'url origgenale il 22 febbrare 2010).
  115. Le bici del bike-sharing accatastate in un cortile comunale , Traniviva, 3/12/2012 [collegamende squasciate], su traniviva.it.
  116. Trani gemellata con la città montenegrina di Podgorica, su www.traniviva.it. URL conzultate il 10 maggio 2023.
  117. (IT) Tutto pronto per il gemellaggio Trani-Ischia, su www.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL conzultate il 10 maggio 2023.
  118. Template:Citanews
  119. Template:Citanews

Bibliografia

[cangecange 'a sorgende]
  • Benedetto Ronchi, Invito a Trani, Schena Editore, 1988.
  • Giuseppe Amorese , Le cento chiese di Trani , Capone Editore
  • Raffaello Piracci, La storia di Trani, Landriscina Editrice, 2011.
  • Giuseppe Strappa, Matteo Ieva, Maria Antonietta Dimatteo, La città come organismo. Lettura di Trani alle diverse scale, Mario Adda Editore, 2003.
  • Stefania Mola, Trani guida turistico culturale, Mario Adda Editore, 1994.
  • Lino Patruno, Stefania Mola, Raffaele Nigro, Trani, Mario Adda Editore, 2008.
  • Francesca Onesti, Il Borgo ottocentesco di Trani, 1989.
  • Cosimo Damiano Fonseca, Trani, in Giosuè Musca (a cure de), Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle decime giornate normanno-sveve, 1993, p. 365–384.
  • Nicola Nuzzolese , La Trani Antica , YouCanPrint Editore, 2021

'Ndruche pure

[cangecange 'a sorgende]

Otre pruggette

[cangecange 'a sorgende]

Collegamiende fore a Uicchipèdie

[cange 'a sorgende]
Condrolle de autoritàVIAF (EN154757425 · SBN (ITENBA1L003400 · BAV (ENITJA497/30341 · LCCN (ENn79063232 · GND (DE4119684-3 · J9U (ENHE987007564353505171
  • Puglia Portale Puglia: accede a le vôsce de Uicchipedia ca trattane de Puglia