Putènze
Putènze comune | |
---|---|
(IT) Potenza | |
![]() | |
Localizzazione | |
State | ![]() |
Reggione | ![]() |
Provinge | ![]() |
Amministrazione | |
Sinnache | Marie Guarente (Lega) da 'u 20-6-2019 |
Territorie | |
Coordinate | 40°38′N 15°48′E / 40.633333°N 15.8°E |
Altitudine | 819 m s.l.m. |
Superficie | 175,43[1] km² |
Crestiàne | 64 227[2] (31-5-2023) |
Denzetà | 366,11 ab./km² |
Fraziune | 'Ndruche l'elenghe |
Comune 'nzeccate | Anze, Avigliane, Brinnese Mundagne, Petragalle, Picerne, Pignole, Ruote, Tite, Vaglie Basilicate |
Otre 'mbormaziune | |
Cod. postale | 85100 |
Prefisse | 0971 |
Fuse orarie | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076063 |
Cod. catastale | G942 |
Targhe | PZ |
Cl. sismiche | zone 1 (sismicità alta) |
Cl. climatiche | 2472 |
Nome javetande | putendine |
Patrone | san Gerarde de Putènze |
Sciurne festive | 30 màsce |
Soprannome | (IT) città verticale città delle cento scale città delle scale (ROA–TARA) cetate verticale cetate de le cende scale cetate de le scale |
Cartografije | |
![]() | |
Site istituzionale | |
Putènze (jndr'à 'u tagliàne Potenza , AFI: /poˈtɛnʦa/[3]) jè 'nu comune tagliàne de 64 227 crestiàne,[2] capeluéche d'a reggione Basilicate e d'a omoneme provinge. Jè 'u prime comune d'a reggione pe popolazzione.[4]
Jè canosciute cumme "cetate verticale" p'a sò particolare strutture urbanisteche,[5] ca presende 'u cendre storeche poste sus l'alture cchiù elevate e le restande quartiere poste ad altitudene gradualmende inferiure; cu le soje 819 mètre de altitudene s.l.m. Putènze jè 'u capeluèche de reggione ca se iacche a 'a quote cchiù elevate in Itaglie[6] e jè 'u seconde pe altitudene 'mbrà le capeluéche de provinge dope Enne.[7] Jè canosciute pure cumme "cetate de le cende scale"[8] o "cetate de le scale",[9] pe vie da 'u sò sisteme de scale, andiche e moderne, ca colleghe le varie parte d'u cenere urbane: 'a cetate possiede, infatte, 'u sisteme de scale mobbele p'u trasporte pubbleche de maggior estensione jndr'à l'Europe[10] ed 'u seconde a 'u munne dope quedde de Tokyo.[11][12]
Capeluéche d'a Basilicate da 'u 1806,[13][14] sede de l'Universitate de le Studie d'a Basilicate da 'u 1982, Putènze jè 'na de le poche cetate tagliàne ad essere state insignite de doje medaglie d'ore: 'a prime cumme cetate benemerite d'u Risorgimende nazionale, jndr'à 'u 1898, 'a seconde cumme medaglie d'ore a 'u merite civile, jndr'à 'u 2005.
Suggetate[cange • cange 'a sorgende]
Evoluzione demografeche[cange • cange 'a sorgende]

Amministrazione[cange • cange 'a sorgende]
![]() |
Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Sinnache de Putènze. |
Gemellagge[cange • cange 'a sorgende]
Denver, da 'u 1984[17]
Focșani
Osuna, da 'u 2001[18]
Amatrice, da 'u 2007[19]
Piacenze, da 'u 2019[20]
Note[cange • cange 'a sorgende]
- ↑ Date de riferimende a 'a superficie
- ↑ 2,0 2,1 (IT) Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ↑ Luciano Canepari, Potenza, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
- ↑ (IT) Comuni della Basilicata per popolazione, su Tuttitalia.it. URL conzultate il 18 scennàre 2023.
- ↑ (IT) Potenza, le scale, su basilicataturistica.it, 19 novèmmre 2015. URL conzultate il 13 decèmmre 2022 (archivijate da l'url origgenale il 30 sciùgne 2018 ).
- ↑ (IT) Potenza, Città Capoluogo [collegamende squasciate], su Basilicata Turistica. URL conzultate il 10 novèmmre 2019.
- ↑ (IT) Capoluoghi ordinati per altitudine, su tuttitalia.it. URL conzultate il 10 novèmmre 2019.
- ↑ (IT) Potenza, città delle cento scale | Viaggi del Gusto - VdG Magazine, su Viaggi del Gusto - VdG Magazine. URL conzultate l'11 agúste 2018 (archivijate da l'url origgenale il 19 ottommre 2019).
- ↑ (IT) L’IDENTITÀ, LE CARATTERISTICHE – Potenza Bella Scoperta, su potenzabellascoperta.it. URL conzultate il 19 ottòmmre 2019 (archivijate da l'url origgenale il 19 ottommre 2019).
- ↑ (IT) Potenza Capoluogo è la città con le scale mobili più lunghe d'Europa, in www.lecronachelucane.it, 4 sciùgne 2017.
- ↑ (IT) A Potenza scale mobili da record. URL conzultate il 15 settèmmre 2018 (archivijate da l'url origgenale il 15 settemmre 2018).
- ↑ (IT) Liantonio1840 per Niclatouring, Potenza è la città con le scale mobili più lunghe d’Europa | NICLATOURING [collegamende squasciate], su niclatouring.org. URL conzultate il 15 settèmmre 2018.
- ↑ Potenza capoluogo (1806 - 2006). Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza capoluogo. Vol. I-II., Potenza, Edizioni Spartaco, 2008.
- ↑ Da 'u 1806 a 'u 1970 'a Basilicate ere classificate cumme provinge (durande 'u Regne de Napule, 'u Regne de le Doje Sicilie e pure durande 'u Regne d'Itaglie) e Putènze ha state allore capeluéche provingiale. A partire da 'u 1970, cu 'a ccrejazione de le Reggiune, Putenze divenne capeluéche d'u neonate ente amministrative d'a Reggione Basilicate.
- ↑ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultate in date 28 decèmmre 2012.
- ↑ Vera Armignacco, Potenza: ricerche di geografia urbana, Firenze, 1953
- ↑ (IT) Lucio Tufano, DENVER CHIAMA POTENZA (PDF), in I quaderni della Regione Basilicata. URL conzultate l'11 decèmmre 2019 (archivijate da l'url origgenale l'11 decemmre 2019).
- ↑ (IT) Gemellaggio | Comune di Potenza, su comune.potenza.it. URL conzultate l'11 decèmmre 2019.
- ↑ (IT) Potenza gemellata con Amatrice, il Sindaco De Luca: sosterremo la loro comunità | Comune di Potenza, su comune.potenza.it. URL conzultate l'11 decèmmre 2019.
- ↑ (IT) Gemellaggio tra Potenza e Piacenza in occasione dei 900 anni del nostro San Gerardo: i dettagli, su Potenza News, 27 aprile 2019. URL conzultate il 16 abbrìle 2020.
Otre pruggette[cange • cange 'a sorgende]
Uicchimedie Commons tène files multimediale sus Putènze
Collegamiende fòre da Uicchipèdie[cange • cange 'a sorgende]
- Sito ufficiale, su comune.potenza.it.
- Potenza, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Paolo DE GRAZIA, Pietro ROMANELLI, Ruggero MOSCATI e Clarice EMILIANI, POTENZA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- POTENZA, in Enciclopedia Italiana, I Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1938.
- Luchino Franciosa, POTENZA, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- Luigi Ranieri, POTENZA, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Potènza (città), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Potenza, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Condrolle de autorità | VIAF (EN) 3161153532461048820007 · SBN (IT, EN) NAPL002790 · LCCN (EN) n85137128 · GND (DE) 4243969-3 · BNF (FR) cb122454912 (data) · J9U (EN, HE) 987007562343605171 |
---|
- Pagine che utilizzano Phonos
- Errori del modulo citazione - date non combacianti
- Pagine con collegamenti non funzionanti
- P625 lette da Uicchidate
- Prefisso telefonico locale letto da Wikidata
- Codice ISTAT letto da Wikidata
- P18 lette da Uicchidate
- P41 lette da Uicchidate
- P94 lette da Uicchidate
- P281 lette da Uicchidate
- P395 lette da Uicchidate
- P806 lette da Uicchidate
- P856 lette da Uicchidate
- P2044 lette da Uicchidate
- P2046 uguale sus Uicchidate
- P856 letta da Wikidata
- P3365 letta da Wikidata
- P4223 letta da Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- Comune d'a provinge de Putènze
- Comune d'a Basilicata