Exilles
Exilles | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il paese di Exilles con sullo sfondo l'omonimo Forte | |||||||||
| |||||||||
State: | ![]() | ||||||||
Reggione: | ![]() | ||||||||
Provinge: | ![]() | ||||||||
Coordinate: | 45°5'50.579"N, 6°55'44.634"E | ||||||||
Altitudine | 870 m s.l.m. | ||||||||
Grannenèzze: | 44,32 km² | ||||||||
Crestiáne: |
| ||||||||
Denzetà: | 6 ab./km² | ||||||||
Fraziune: | Champbons Inferiore, Champbons Superiore, Deveys, ai soli fini ISTAT Morliere (chiamata Cels e composta da tre borgate denominate Morliere, Rif e Ruinas), Plantà, San Colombano, Sapé di Exilles, Grange della Valle, Margheria inferiore e superiore | ||||||||
Comune 'nzeccate: | Bardonecchia, Bramans (Frange), Chiomonte, Giaglione, Oulx, Pragelato, Salbertrand, Usseaux | ||||||||
CAP: | 10050 | ||||||||
Pref. tel: | 0122 | ||||||||
Codece ISTAT: | 001100 | ||||||||
Codece cataste: | D433 | ||||||||
Nome abitande: | esillesi o exillesi (Conosciuti in Alta Valle di Susa anche con l'appellativo di esion) | ||||||||
Sande patrone: | San Pietro e Paolo | ||||||||
Site istituzionale | |||||||||
![]() |
Exilles éte 'nu comune tagliáne de 285 crestiáne.