Minervine Murge

Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
(Riderette da Minervino Murge)
Minervine Murge
comune
Minervine Murge – Veduta
Minervine Murge – Veduta
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
Reggione Pugghie
Provinge Barlette-Andrie-Trane
Amministrazione
SinnacheMarije Laura Mancini ditte "Lalla" (liste civiche de cendre-destre SìAmoMinervino) da 'u 6-6-2016
Territorie
Coordinate41°06′N 16°05′E / 41.1°N 16.083333°E41.1; 16.083333 (Minervine Murge)
Altitudine429 m s.l.m.
Superficie257,41 km²
Crestiàne8 112[1] (30-6-2023)
Denzetà31,51 ab./km²
Comune 'nzeccateAndrie, Canose de Pugghie, Lavelle (PZ), Mondemilone (PZ), Spinazzole
Otre 'mbormaziune
Cod. postale76013
Prefisse0883
Fuse orarieUTC+1
Codice ISTAT110006
Cod. catastaleF220
TargheBT
Cl. sismichezone 2 (sismicità media)
Cl. climatiche1798
Nome javetandeminervenise
PatroneSan Mechele Archangele, Madonne d'u Sabate
Sciurne festive29 settèmmre, seconde sabate apprisse Pasche
Cartografije
Mappe de localizzazione: Itaglie
Minervine Murge
Minervine Murge
Minervine Murge – Mappa
Minervine Murge – Mappa
Posizione d'u comune de Minervine Murge jndr'à pèrovinge de Barlette-Andrie-Trane
Site istituzionale

Minervine Murge (Minervino Murge jndr'à 'u tagliàne: Menarvèine [mənarˈvɛinə] jndr'à 'u dialette locale, 'nzigne a 'u 1863 chiamate Minervine[2]) jè 'nu comune tagliane de 8 112 crestiàne[3] d'a provinge de Barlette-Andrie-Trane jndr'à Pugghie, ca ste quase tutte jndr'à le confine d'u Parche nazionale de l'Alta Murge, istituite jndr'à 'u 2004.

Sciugrafije fiseche[cangecange 'a sorgende]

'N'otra viste d'u paese

Se iacchie sus a l'orle de l'urteme gradine calcarée affacciate sus 'a Fosse Premurgiane (bacine de l'Ofande), 'u javetate nasce sus a 'nu dosse allungate a' sinistre de 'nu solche vllive tribbutarie de l'Ofande; jè canusciute cumme 'u balcone de le Pugghie, pa posiziona soje a dominie d'a valle de l'Ofande.

'U lache Locone[cangecange 'a sorgende]

Jndr'à 'u territorie comunale se iacchie 'u bacine artificiale lache Locone, limitate da 'a seconde dighe de terre vattute cchiù granne d'Europe. Da l'immissarie torrende Locone, le fatìe de costruzione accumenzarene jndr'à 'u 1982 e avenèrene spicciate a' fine de le anne '80- 'A dighe oltre a alimendà l'attrezzamende ittigue de le cambagne atturne jè 'na fonde de approvviggionamende 'mbortande pe l'Acquedotte pugghiese.

Storie[cangecange 'a sorgende]

Da le iacchiamiende sus a 'u territorie (Lame Cepodde, Lame Torlazze, Casale) se note ca l'origgene de Minervine resale a 2.000 anne apprime de Criste.

Avenìe funnate da le popolazziune japigge ca occupavane 'a Pugghie jndr'à quidde periode storeche e pò avenìe colonizzate da le Romane. Jndr'à Tavole Peutingeriane, ca ere 'na granne cartine d'u 'Mbere, jndr'à 'u luèche addò nasce 'a cetate ste 'nu monde (pò essere simbole de le Murge), 'nu jume (probbabbilmende l'Ofande) e 'u nome d'a cetate resulte essere Rudias dei Peucetii, 'u nome de Minervine apprime d'a colonizzazzione romane.

Seconde 'a leggende, 'nvece, avenìe funnate jndr'à 'u 216 n.C. quanne de le leggionarie romane, scambate a' battagghie de Canne, acchiarene repare sus a le Murge. Aqquà se 'nnammurarene de le pastorelle d'u poste e deciderene de rumanè, celebbranne le rite nuziale jndr'à 'na grotte ca lore stesse dedicarene a' Dea Minerve (quedde ca osce a die jè 'a grotte de San Mechele).

Cchiù vote destrutte da le 'ngursiune saracene, se ne avìe 'a prime precise menzione jndr'à documiende de l'XI sechele.

Appartenìe a le pringipe de Tarde Del Balzo Orsini 'nzigne a' metà d'u XV sechele.

Successivamente fu concessa a Pirro Del Balzo attraverso la moglie, la quale rimase asserragliata nel torrione di Minervino durante la Prima Congiura dei Baroni, ad opera del Principe di Taranto Giovannantonio Del Balzo Orsini. Un torrione fatto realizzare dallo stesso Pirro durante la seconda metà degli anni Cinquanta del XV secolo[4]. Nel 1508 fu concesso da Ferdinando il Cattolico al conte Forti Onorati d'Aragona. A titolo di principato fu poi dei Pignatelli nel XVI secolo, poi appartenne ai Carafa ed ai Tuttavilla.

Partecipò attivamente ai moti del 1799 e nel 1818 fu privata della sede vescovile.

I minervinesi, spinti da gravi condizioni sociali, parteciparono ai moti popolari del 1898, uccidendo tre proprietari terrieri. Il tumulto fu poi represso dalle autorità.[5]

La Resistenza, l'opposizione fascista e la strage nazista di Murgetta Rossi[cangecange 'a sorgende]

Minervino fu teatro anche di una opposizione fascista mostrata a cittadini e resistenti e di una crudele strage nazista come documentato da una pubblicazione:«dopo il bivio per Minervino Murge, in località Murgetta Rossi, il 18 settembre 1943 un reparto della Wehrmacht commise uno dei più orrendi crimini della breve, ma violenta occupazione dell’Alta Murgia»[6].

Secondo dopoguerra[cangecange 'a sorgende]

Piazza De Deo (Centro Storico)

La sera del 24 sciugne 1945, in seguito all'arresto di diverse persone accusate di furto e di alcuni renitenti alla leva, scoppiò una rivolta che portò Minervino a "dichiarare guerra" all'Italia. La città fu così trasformata in una fortezza: dal Faro al Castello nei punti nevralgici furono piazzate mitragliatrici e sorsero trincee sulle strade di collegamento principali.

Il 29 sciugne, in seguito all'intervento del battaglione San Marco, e prima ancora al tentativo di calmare gli animi da parte del senatore Mauro Scoccimarro e dei segretari comunisti di Andria e Bari, oltre all'intervento dei carabinieri provenienti da mezza provincia, la situazione tornò alla normalità. L'unica vittima di questo episodio fu Michele Colia, in ricordo del quale fu eretta una lapide commemorativa nel punto in cui perì.

Durante gli anni del boom economico Minervino Murge intraprese un drastico declino demografico a vantaggio delle metropoli del nord (Torino in testa), e ancor oggi il fenomeno non pare essersi arrestato: nell'arco di settant'anni la popolazione del comune si è più che dimezzata.

Corso Alcide de Gasperi

Monumenti e luoghi d'interesse[cangecange 'a sorgende]

Architetture religiose[cangecange 'a sorgende]

  • Cattedrale dell'Assunta: di origine medievale, conserva scarsi resti della costruzione primitiva. Fu consacrata nel 1608.
  • Grotta di San Michele
  • Santuario della Madonna del sabato (XVII secolo)
  • Chiesa Maria SS. di Costantinopoli
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione (1794): presenta una facciata barocca a due ordini con fastigio, compresa fra due campanili, di cui soltanto il destro affine alle linee dell'edificio.
  • Chiesa di San Michele
  • Chiesa dell'Incoronata
  • Chiesa del Carmine
  • Chiesa della Madonna della Croce (1628)
  • Chiesa del Conservatorio
  • Chiesa di San Francesco (Purgatorio) (XIV secolo)

Architetture civili e militari[cangecange 'a sorgende]

  • Castello, del XIV secolo, ridotto poi a palazzo, è stato variamente manomesso.
  • Torre quattrocentesca. Il Torrione circolare di Minervino si deve a Pirro Del Balzo e in origine posto a ridosso del borgo medievale e in posizione isolata. L'edificio fu realizzato intorno alla metà del XV secolo, ma oggi purtroppo affogato da abitazioni successive realizzate nel XIX secolo. Addossamenti che hanno obliterato irrimediabilmente la facies originaria del monumento. Il Torrione minervinese è stato da ultimo accostato ad altri edifici coevi che presentano impianto ossidionale molto simile e principalmente al Torrione di Bitonto e al Torrione di San Mauro Forte in provincia di Matera[7].
  • Orologio Vecchio
  • Nel centro storico denominato "Scesciola" vi è la cosiddetta "Casa delle streghe", dove si suppone che nella seconda metà dell'Ottocento abbia vissuto una famosa veggente riconosciuta con il nome di Eusapia Palladino, cui si rivolgevano anche gli zar di Russia.
  • Percorso Lama Matitani. Sentiero che parte dal centro storico e, attraversando la Lama Matitani, conduce alla grotta di San Michele.

Il faro votivo[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Martiri fascisti.
Faro votivo

Il Faro votivo della villa comunale. Costruito in epoca fascista e inaugurato nel 1932, era ideato per commemorare i caduti fascisti.[8] Dopo la seconda guerra mondiale e la capitolazione del regime fascista molti oppositori del regime volevano abbatterlo ma poi si optò per un'altra soluzione, che consisteva nell'eliminazione e nell'abrasione di alcune scritte e simboli fascisti, divenendo quindi il monumento non più commemorativo dei "martiri fascisti di Puglia", bensì dei "martiri di Puglia" (come si può notare nell'iscrizione presente sul frontone). La struttura è alta 32 metri, misura alla base 14 metri ed inizialmente (fino ad alcuni anni fa) era presente una lanterna sulla sommità dell'edificio donata dal Ministero della marina mercantile (poi sostituita con una di minor potenza), che aveva una potenza di 2.000.000 di candele elettriche rendendo perciò visibile il fascio luminoso nel raggio di circa 80 km.[9]

Aree naturali[cangecange 'a sorgende]

Diga Locone

Borgo Antico "Scesciola"[cangecange 'a sorgende]

La parola "Scesciola" deriva dall'arabo antico e significa "labirinto". E così denominato per l'intersecarsi di strette stradine e di rampe di scale che gli donano le caratteristiche del labirinto

Società[cangecange 'a sorgende]

Vista del paese

Evoluzione demografica[cangecange 'a sorgende]

Template:Demografia/Minervino Murge

Lingue e dialetti[cangecange 'a sorgende]

Il dialetto minervinese appartiene al gruppo di dialetti di area nord barese, con i quali condivide gran parte delle strutture grammaticali e del lessico; le specificità che distinguono ciascuna parlata dall'altra sono soprattutto nella pronuncia, e in particolare nel vocalismo. Nel caso del minervinese incontriamo la pronuncia in sillaba aperta e tonica della "a" come [æ] ([ˈpæːnə] "pane"); nella stessa posizione si trovano frequentemente i dittonghi [ai] come in [ˈmaisə] "mese", [ɛi] come in [ˈlɛitə] "lite", [au] come in [ˈnaumə] "nome", [ɛu] come in [aˈjɛutə] "aiuto".

A titolo di esempio, trascriviamo l'inizio di un canto natalizio dialettale:

Cultura[cangecange 'a sorgende]

Musei[cangecange 'a sorgende]

  • Museo Comunale[10]
  • Biblioteca Comunale
  • Museo della civiltà contadina
  • Presepe Monumentale
  • Polo culturale "Emozionarti" presso l'ex castello, con la Pinacoteca "Roccotelli", la Biblioteca Comunale "L. Barbera", il Museo Archeologico "D'Aloja"

Filmografia[cangecange 'a sorgende]

Nel 1963 nel paese venne girato il film di Lina Wertmüller: I basilischi.

Template:Senza fonte

Cucina[cangecange 'a sorgende]

  • Cime di rape
  • spezzatino di cardoncelli (verdura tipica della murgia minervinese)ce agnello con uova e formaggio
  • fave e cicorielle selvatiche
  • orecchiette al sugo
  • strascinati con cime di rapa e peperoncino crusco;
  • strascinati con cime di zucca (verdura) pomodorino e ricotta marzotica:
  • cavatelli ceci e fegioli
  • agnello con patate e lampascioni al forno
  • agnello arrosto
  • salsiccia di maiale a punta di coltello
  • frittata di asparagi selvatici
  • lampascioni in purgatorio, a frittelle, sotto la cenere
  • fungo cardoncello (Pleurotus eryngii)
  • caciocavallo
  • formaggio pecorino
  • ricotta di pecora
  • ricotta marzotica
  • ricotta forte
  • scamorze
  • trecce (latticinio)
PRODOTTI DA FORNO
  • pane casereccio di grano duro
  • scaldatelli al seme di finocchio
  • focaccia di farina integrale con pomodorino
  • calzone con sponsali e ricotta forte
  • calzone con acciughe
  • panzerotti ripieni co pomodoro e mozzarella e/o ricotta forte;
VINI
  • Nero di Troia
  • Moscato Bianco
  • Bombino Nero
  • Malvasia
  • Alianico
DOLCI TIPICI
  • Marzapane
  • Occhi di Santa Lucia
  • Susumidd
  • Panetto di Minervino[11]
  • Calzoncello
  • Taralli incileppati
  • Scarcella
  • Cartellate al miele e al vin cotto

Amministrazione[cangecange 'a sorgende]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periode Prime cetadine Partite Careche Note
14 aprile 1989 6 giugno 1990 Vincenzo Altizio Partito Socialista Italiano Sinnache [12]
6 giugno 1990 4 settembre 1992 Michele Della Croce Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sinnache [12]
14 settembre 1992 19 marzo 1993 Franco Limongelli Democrazia Cristiana Sinnache [12]
23 novembre 1993 17 novembre 1997 Ettore Grisorio - Sinnache [12]
18 novembre 1997 28 maggio 2002 Michele Della Croce L'Ulivo Sinnache [12]
28 maggio 2002 29 maggio 2007 Michele Della Croce L'Ulivo Sinnache [12]
29 maggio 2007 28 dicembre 2010 Luigi Roccotelli L'Ulivo Sinnache [12]
28 dicembre 2010 17 maggio 2011 Nicola Covella Comm. pref. [12]
17 maggio 2011 6 giugno 2016 Mario Gennaro Superbo lista civica: L'Ulivo Sinnache [12]
6 giugno 2016 5 ottobre 2021 Maria Laura Mancini lista civica: SìAmo Minervino Sinnache [12]
5 ottobre 2021 in carica Maria Laura Mancini lista civica: SìAmo Minervino Sinnache [12]

Gemellaggi[cangecange 'a sorgende]

Economia[cangecange 'a sorgende]

Rilevante centro agricolo e pastorale Minervino Murge ha particolare propensione per la produzione di ortaggi, cereali, leguminose, olive da olio, uva e mandorle.

Il comune fa parte dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio e delle Strade dell'Olio di Castel del Monte.

Il Territorio di Minervino Murge ospita un grande parco eolico composto da circa 60 aerogeneratori che sviluppano una potenza complessiva di circa 120 MW.[13] oltre che alcuni impianti fotovoltaici di cui uno più imponente, del tipo ad inseguitore solare a girasole sito alla località "Lamalunga - Cinque Camere".

Nel territorio di Minervino Murge sono presenti oltre 50 cave di marmo dalle quali sin dalla metà degli anni '60 e fino a qualche anno fa quando erano ancora in attività, si sono estratti il K F, il MS, il Serpeggiante ed il Biancone, marmi tra i più nobili della famiglia della "Pietra di Trani".

Infrastrutture e trasporti[cangecange 'a sorgende]

Pe approfondimende, 'ndruche 'a vôsce Stazione di Minervino Murge.

Minervino è servita dalla ferrovia Barletta-Spinazzola, a binario unico e non elettrificata.

Il 6 novèmmre 2009 veniva aperta al traffico, anche se monca del tratto di alcuni km che avrebbe dovuto costeggiare Minervino, la Strada Regionale 6 (SR6), un'importante arteria a due corsie per senso di marcia, che avrebbe dovuto velocizzare i collegamenti tra le aree interne della Murgia Occidentale ed il casello dell'autostrada A14, di Canosa di Puglia, ma che ancora a tutt'oggi è incompiuta.

Sport[cangecange 'a sorgende]

Squadre[cangecange 'a sorgende]

  • Basket - ASD Minervino Rocks-Hill
  • Basket - Pol. Minervino 1988
  • Calcio - ASD Top Player Minervino

Impianti sportivi[cangecange 'a sorgende]

  • Palazzetto dello Sport - Viale Giuseppe di Vittorio
  • Stadio Comunale - Via Stazione
  • Calcetto Matone

Note[cangecange 'a sorgende]

  1. (IT) Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. e famose angore osce a die cu stu nome
  3. Cite errore: Tag <ref> invalide; nisciune teste ha state date pe le referimende nnomenate template divisione amministrativa-abitanti
  4. V. C. Galati e F. Canali, Architetture e ornamentazioni dalla Toscana agli "Umanesimi baronali" del Regno di Napoli alla fine del Quattrocento, p.III, ... San Mauro Forte, "Bollettino della Società di Studi Fiorentini",, in Bollettino della Società di Studi Fiorentini, vol. 2021-2022, n. 30-31.
  5. Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Bari, Laterza, 2012
  6. Puglia in viaggio della Memoria - tra i luoghi dell'antifascismo,della Resistenza e dell'accoglienza, pp. 59-61 (PDF), su viaggiareinpuglia.it. URL conzultate il 21 ottobre 2022.
  7. V. C. Galati, Il Torrione quattrocentesco di Bitonto: dalla committenza di Giovanni Ventimiglia e Marino Curiale alle proposte di Francesco di Giorgio Martini (1450-1495), in Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVIII Centuries, 3, pp. 95-102.
  8. (IT) Minervino Murge. Inaugurazione del faro votivo ai caduti della rivoluzione. URL conzultate il 20 ottobre 2023.
  9. Marco Brando, Minervino. Il Faro dei martiri fascisti nel bastione rosso della Murgia, su www.mondimedievali.net, Microstorie. URL conzultate il 20 ottobre 2023.
  10. Museo, su Minervino Murge.
  11. (IT) Il panetto di Minervino - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL conzultate il 2 settembre 2020.
  12. 12,00 12,01 12,02 12,03 12,04 12,05 12,06 12,07 12,08 12,09 12,10 http://amministratori.interno.it/
  13. Sorgenia Parco eolico Sorgenia

Voci correlate[cangecange 'a sorgende]

Otre pruggette[cangecange 'a sorgende]

Collegamiende fore a Uicchipèdie[cange 'a sorgende]

Template:Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Condrolle de autoritàVIAF (EN312860539 · WorldCat Identities (ENlccn-no00070618
  • Puglia Portale Puglia: accede a le vôsce de Uicchipedia ca trattane de Puglia