Template:Comune
Stu template tène 'nu codece sorgende comblesse assaije. |

Le 'struziune ca avènene mò stonne jndr'à sottepàgene Template:Comune/man (cange·cunde)
Il template {{Comune}} serve per generare una "tabella riassuntiva" dei dati relativi a un "comune".
Guida all'utilizzo
Per inserire correttamente il template, basta copiare il testo della tabella, incollarlo all'inizio della voce in cui si vuole che appaia e completarla compilando (sempre nella voce) i vari parametri mancanti e seguendo le istruzioni riportate di seguito. I dati vanno inseriti dopo il segno ' = '.
Nel caso di campi facoltativi che non vengono utilizzati, le relative righe vanno lasciate col solo nome campo, senza inserire alcun valore. Poiché la larghezza delle colonne della tabella è prefissata nel template, si possono scrivere nomi e testi di qualsiasi lunghezza nella colonna di destra senza inserire ritorni a capo e senza che la tabella modifichi la sua larghezza.
Istruzioni
Il template a fianco serve come esempio del risultato che si ottiene nel caso in cui vengano compilati tutti i campi. Le voci sono inserite a puro titolo esemplificativo.
Bolzano | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Nome ufficiale: | Bolzano/Bozen | ||||||||
State: | ![]() | ||||||||
Reggione: | ![]() | ||||||||
Provinge: | Vibo Valentia | ||||||||
Coordinate: | |||||||||
Altitudine: | 145 m s.l.m. | ||||||||
Grannenèzze: | 66 km² | ||||||||
Crestiáne: |
| ||||||||
Denzetà: | 82 ab./km² | ||||||||
Fraziune: | Bosco Tre Case, San Policiano | ||||||||
Comune 'nzeccate: | Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana, Sala Consilina, Sassano | ||||||||
CAP: | 84034 | ||||||||
Pref. tel: | 0975 | ||||||||
Codece ISTAT: | 065087 | ||||||||
Codece cataste: | A125 | ||||||||
Nome abitande: | torinesi | ||||||||
Sande patrone: | San Michele Arcangelo | ||||||||
Sciurnate de feste: | 27 maggio | ||||||||
Site istituzionale | |||||||||
![]() |
- nomeComune = scrivere il nome del comune - può essere diverso dal titolo della voce solo in caso di disambigue (es. Fonte (TV))
- portale = solo se esiste
- panorama = soltanto il nome del file omettendo la parola Immagine: (es."
Immagine:Panorama.png") - didascalia = descrizione dell'immagine
- linkStemma = tipicamente nella forma «nomeComune-Stemma.png»
- nomeUfficiale = solo se il comune è bilingue, scrivere i due nomi separati dal segno " / "
- siglaRegione = XXX in maiuscolo (di solito le prime 3 lettere del nome della Regione)
- siglaProvincia = XX in maiuscolo (sigla automobilistica della Provincia)
- latitudineGradi = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di grado « ° »)
- latitudineMinuti = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di minuto « ' »)
- latitudineSecondi = XX (solo 2 cifre senza il simbolo di secondo « " »)
- longitudineGradi = XX (idem)
- longitudineMinuti = XX (idem)
- longitudineSecondi = XX (idem)
- altitudine = solo valore numerico in metri senza "m s.l.m." che viene messo in automatico
- superficie = solo valore numerico senza «km2» che viene messo in automatico
- abitanti = popolazione totale del comune, con il punto separatore delle migliaia
- anno = data a cui si riferisce il numero degli abitanti o data di censimento
- densita = solo valore numerico con 2 decimali, senza l'indicazione «ab./km2» che viene messa in automatico
- frazioni = elenco delle frazioni, separate da virgola + spazio e senza ritorni a capo (<br>) - nel caso esista la voce usare le doppie parentesi quadre per generale un link
- comuniLimitrofi = elenco dei comuni confinanti (anche di altre province o stati) - scrivere il nome esattamente come figura già in wikipedia e con doppie parentesi quadre (sempre), separati da virgola + spazio - non usare '''<br>''' perché va a capo automaticamente - se il nome del comune è presente in wikipedia con la specifica della provincia per motivi di omonimia (per esempio [[Calcio (BG)]]) va scritto esattamente così: [[Calcio (BG)]]
- cap = (Codice di Avviamento Postale) numero di 5 cifre - eventualmente anche più di uno separati da virgola + spazio
- prefisso = prefisso telefonico
- istat = (codice ISTAT) numero di 6 cifre con 0 iniziale
- fiscale = codice alfanumerico di 4 caratteri, di cui il primo alfabetico e gli altri tre numerici (tipo "A999"), corrispondenti al 12°, 13°, 14° e 15° carattere del codice fiscale personale
- nomeAbitanti = nome degli abitanti tutto in minuscolo (anche l'iniziale); solo uno, eventuali altri vanno specificati nel testo dell'articolo
- patrono = nella forma ([[San Xxxxxxxx]]) con il link interno (doppie parentesi quadre); solo uno, altri vanno specificati nel testo dell'articolo
- festivo = nella forma ([[00 xxxxxxxxx]]) con il link interno (doppie parentesi quadre); giorno festivo unico per Comune
- classificazione sismica = inserire la zona in cui è stato classificato il comune per il rischio sismico
- classificazione climatica = inserire la classificazione climatica del comune in base alla zona identificata sul totale dei gradi giorno
- diffusività atmosferica = inserire la diffusività atmosferica peresente nel territorio comunale (alta, media o bassa)
- sito = link al sito internet ufficiale del Comune nella forma (http://www.comune.xxxxxxx.it/); solo uno, eventuali altri collegamenti vanno messi nel corpo dell'articolo
'Ndruche pure