Template:Infobox struttura militare
Stu template tène 'nu codece sorgende comblesse assaije. |
{{{Nome}}} {{{Nome originale}}} {{{Vanne de}}} {{{Posizione sciugrafeche}}} | |
---|---|
[[File:{{{Immagine}}}|center|250x300px|{{{Didascalia}}}]]
{{{Didascalia}}} | |
Città | {{{Città}}} |
Informazioni generali | |
Tipologgie | {{{Tipologia}}} |
Utilizzatore | {{{Utilizzatore}}} |
Prime probbietarie | {{{Primo proprietario}}} |
Lunghezze | {{{Lunghezza}}} |
Inizie | {{{Inizio}}} |
Fine | {{{Fine}}} |
Stile | {{{Stile}}} |
Funzione strateggeche | {{{Funzione strategica}}} |
Termine funzione strateggeche | {{{Termine funzione strategica}}} |
Inizie costruzione | {{{Inizio costruzione}}} |
Fine costruzione | {{{Termine costruzione}}} |
Costruttore | {{{Costruttore}}} |
Materiale | {{{Materiale}}} |
Armamende | {{{Armamento}}} |
Altezze | {{{Altezza}}} |
Demolizione | {{{Demolizione}}} |
Condizione de osce a die | {{{Condizione attuale}}} |
Proprietario de osce a die | {{{Proprietario attuale}}} |
Visitabbele | {{{Visitabile}}} |
Percorribbele | {{{Percorribile}}} |
Presidie | {{{Presidio}}} |
Comandande de osce a die | {{{Comandante attuale}}} |
Comandande storece | {{{Comandanti storici}}} |
Occupande | {{{Occupanti}}} |
Aziune de uerre | {{{Azioni di guerra}}} |
Fatte | {{{Eventi}}} |
Note | {{{Note}}} |
Site web | {{{Sito web}}} |
| |
vôsce de architetture militare presende sus a Uicchipèdie |

Le 'struziune ca avènene mò stonne jndr'à sottepàgene Template:Infobox struttura militare/man (cange · cunde)
Sandbox: Template:Infobox struttura militare/Sandbox (cange · cunde) · Tutte le sottepàgene: lista
Ause
Il template sinottico Infobox struttura militare può essere usato per le voci riguardanti le strutture militari quali castelli, linee difensive, caserme, piazzaforti, fortificazioni e simili.
Per differenziare tra le diverse tipologie, il campo Struttura può assumere i valori:
- Fortezza
- Forte
- Castello
- Linea difensiva permanente[1]
- Linea difensiva temporanea[2]
- Mura difensive [3]
- Porta cittadina [4]
- Torre[5]
- Sbarramento
- Caposaldo[6]
- Settore fortificato[7]
- Installazione non protetta[8]
- Installazione protetta[9]
- Strada militare
- Installazione generica[10]
Note
- ↑ es. Linea Maginot, Vallo Alpino …
- ↑ cioè una trincea, un sistema di trincee, campo trincerato, una linea trincerata o fortificata, utilizzate per un certo periodo in un conflitto, quindi dismesse o demolite
- ↑ es. Mura di Genova …
- ↑ es. Porta Soprana, Porta Pia …
- ↑ es. Torri costiere (Torre di Vada), Flakturm, torre difensiva (Torre Quezzi)
- ↑ es.Sbarramento Chiusa di Rio, Caposaldo Col dei Bovi oppure "Sbarramento arretrato Moiola"
- ↑ Settori e sottosettori del Vallo Alpino (es. V Settore Media Roja), regioni fortificate e settori fortificati della Linea Maginot, …
- ↑ Batterie allo scoperto, batterie in barbetta (es. Batteria del Vagno),
trinceramento, caserme (es. Caserma Podgora), casermette e ricoveri alpini non alla prova dei tiri di artiglieria, … - ↑ Installazioni protette dal tiro di artiglieria o dal bombardamento aereo: strutture in caverna o calcestruzzo, opere fortificate (es. Castel Tournou), centri di resistenza, batterie (es. Batteria Monte Moro), postazioni, bunker, casematte, osservatori, ricoveri per truppe di contrattacco, rifugi antiaerei, rifugi antiatomici, …
- ↑ Categoria di default che raccoglie tutte le voci che non rientrano nelle precedenti.
Istruzioni per la compilazione nel dettaglio
Per conoscere tutti i campi consigliati per i diversi tipi di struttura consultare le sottopagine specialistiche seguenti:
- istruzioni per la compilazione del template per castello
- istruzioni per la compilazione del template per strada militare
Per tutti gli altri casi, compilare come segue:
{{Infobox struttura militare |
Geografia
Informazioni generali
fonti
|
Mappe di localizzazione
Il template, è in grado di generare un mappa, qualora siano stati compilati i campi relativi alle coordinate e il campo |Stato attuale riporta uno dei codici identificativi delle mappe di localizzazione disponibili su it.wiki.
Normalmente, la mappa di localizzazione dello stato attuale dove è ubicata la struttura fornisce un risultato soddisfacente, ma qualora lo si ritenga opportuno, si può utilizzare una diversa, indicandola nel campo
|Nomemappa = |
L'elenco delle mappe disponibili è consultabile in questa pagina.
Esempio
Fortezza
Esempio d'uso applicato alla Bastiglia (Parigi).
{{Infobox struttura militare
|Nome = Bastiglia
|Nome originale = Bastille Saint-Antoine
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Fortezza
|Immagine = Bastille Exterior 1790 or 1791.jpg
|Didascalia = La Bastiglia nel 1790
|Stato = [[Regno di Francia (Età moderna)|Regno di Francia]]
|Stato attuale = FRA
|Suddivisione =
|Città = [[Parigi]]
|LatGradi = 48
|LatPrimi = 51
|LatSecondi = 12
|LatNS = N
|LongGradi = 2
|LongPrimi = 22
|LongSecondi = 9
|LongEW = E
|Tipologia = [[Fortezza|Fortezza medievale, prigione]]
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = [[1370]]
|Termine costruzione = [[1383]]
|Costruttore = [[Carlo V di Francia]]
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione = [[1789]]
|Condizione attuale = resti nella stazione della metropolitana
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi = [[Rivoluzione francese]]
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Bastiglia Bastille Saint-Antoine | |
---|---|
La Bastiglia nel 1790 | |
Sciugrafije | |
Stato | Regno di Francia |
Stato attuale | ![]() |
Città | Parigi |
Coordinate | 48°51′12″N 2°22′09″E / 48.853333°N 2.369167°E |
Informazioni generali | |
Tipologgie | Fortezza medievale, prigione |
Inizie costruzione | 1370 |
Fine costruzione | 1383 |
Costruttore | Carlo V di Francia |
Demolizione | 1789 |
Condizione de osce a die | resti nella stazione della metropolitana |
Fatte | Rivoluzione francese |
| |
vôsce de architetture militare presende sus a Uicchipèdie |
Castello
Esempio d'uso applicato al Castello di Issogne.
{{Infobox struttura militare
|Nome = Castello di Issogne
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine = Castelloissogne.jpg
|Didascalia = Ingresso del castello di Issogne (lato ovest)
|Nomemappa = NordItalia
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = {{IT-VAO}}
|Città = [[Issogne]], Località La place
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 39
|LatSecondi = 19
|LatNS = N
|LongGradi = 7
|LongPrimi = 41
|LongSecondi = 19
|LongEW = E
|Tipologia = Castello medievale - rinascimentale
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = XII-XVI secolo
|Termine costruzione =
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = Visitabile tramite visite guidate
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web = {{lingue|it|fr}} [http://www.regione.vda.it/cultura/beni_culturali/patrimonio/castelli/castello_issogne/default_i.asp Link]
|Ref = www.courmayeur-mont-blanc.com
}}
Castello di Issogne | |
---|---|
Ingresso del castello di Issogne (lato ovest) | |
Sciugrafije | |
Stato attuale | ![]() |
Reggione | ![]() |
Città | Issogne, Località La place |
Coordinate | 45°39′19″N 7°41′19″E / 45.655278°N 7.688611°E |
Informazioni generali | |
Tipologgie | Castello medievale - rinascimentale |
Inizie costruzione | XII-XVI secolo |
Condizione de osce a die | Visitabile tramite visite guidate |
Site web | (IT, FR) Link |
www.courmayeur-mont-blanc.com | |
vôsce de architetture militare presende sus a Uicchipèdie |
Linea difensiva permanente
Esempio d'uso applicato al Vallo Alpino.
{{Infobox struttura militare
|Nome = Vallo Alpino
|Nome originale =
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Linea difensiva permanente
|Immagine = Opera 10.2bComelico.jpg
|Didascalia = Opera 10 Comelico
|Stato = ITA 1861-1946
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = Liguria - Piemonte - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia
|Città =
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = Linea fortificata
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = Difesa dei confini nazionali
|Termine funzione strategica = 1945
|Inizio costruzione = [[1933]]
|Termine costruzione = mai terminata
|Costruttore = Vari
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = visitabile con cautela
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra = [[Battaglia delle Alpi]]
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
Vallo Alpino | |
---|---|
Opera 10 Comelico | |
Sciugrafije | |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Reggione | Liguria - Piemonte - Trentino Alto Adige - Friuli Venezia Giulia |
Informazioni generali | |
Tipologgie | Linea fortificata |
Funzione strateggeche | Difesa dei confini nazionali |
Termine funzione strateggeche | 1945 |
Inizie costruzione | 1933 |
Fine costruzione | mai terminata |
Costruttore | Vari |
Condizione de osce a die | visitabile con cautela |
Aziune de uerre | Battaglia delle Alpi |
| |
vôsce de architetture militare presende sus a Uicchipèdie |
Torre
Esempio d'uso applicato alla Torre Bianca di Salonicco.
{{Infobox struttura militare
|Nome = Torre Bianca di Salonicco
|Nome originale = Λευκός Πύργος, Lefkos Pyrgos
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Torre
|Immagine =White_Tower_of_Thessaloniki_(2007-06-15).jpg
|Didascalia =
|Stato = Impero ottomano
|Stato attuale = GRE
|Suddivisione = [[Macedonia Centrale]]
|Città = [[Salonicco]] (Tessalonica)
|LatGradi = 40
|LatPrimi = 37
|LatSecondi = 35
|LatNS = N
|LongGradi = 22
|LongPrimi = 56
|LongSecondi = 54
|LongEW = E
|Tipologia = Torre perimetrale, prigione
|Utilizzatore = Impero ottomano
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione = [[1535]]
|Costruttore = [[Sinān]]
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza = 33 m
|Demolizione =
|Condizione attuale = museo
|Proprietario attuale = Ministero della cultura greco
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web = http://www.lpth.org/
|Ref =
}}
Torre Bianca di Salonicco Λευκός Πύργος, Lefkos Pyrgos | |
---|---|
Sciugrafije | |
Stato | Impero ottomano |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Macedonia Centrale |
Città | Salonicco (Tessalonica) |
Coordinate | 40°37′35″N 22°56′54″E / 40.626389°N 22.948333°E |
Informazioni generali | |
Tipologgie | Torre perimetrale, prigione |
Utilizzatore | Impero ottomano |
Fine costruzione | 1535 |
Costruttore | Sinān |
Altezze | 33 m |
Condizione de osce a die | museo |
Proprietario de osce a die | Ministero della cultura greco |
Site web | http://www.lpth.org/ |
| |
vôsce de architetture militare presende sus a Uicchipèdie |