La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Il templatesinotticoInfobox struttura militare può essere usato per le voci riguardanti le strutture militari quali castelli, linee difensive, caserme, piazzaforti, fortificazioni e simili.
Per differenziare tra le diverse tipologie, il campo Struttura può assumere i valori:
↑cioè una trincea, un sistema di trincee, campo trincerato, una linea trincerata o fortificata, utilizzate per un certo periodo in un conflitto, quindi dismesse o demolite
↑Settori e sottosettori del Vallo Alpino (es. V Settore Media Roja), regioni fortificate e settori fortificati della Linea Maginot, …
↑Batterie allo scoperto, batterie in barbetta (es. Batteria del Vagno), trinceramento, caserme (es. Caserma Podgora), casermette e ricoveri alpini non alla prova dei tiri di artiglieria, …
↑Installazioni protette dal tiro di artiglieria o dal bombardamento aereo: strutture in caverna o calcestruzzo, opere fortificate (es. Castel Tournou), centri di resistenza, batterie (es. Batteria Monte Moro), postazioni, bunker, casematte, osservatori, ricoveri per truppe di contrattacco, rifugi antiaerei, rifugi antiatomici, …
↑Categoria di default che raccoglie tutte le voci che non rientrano nelle precedenti.
Istruzioni per la compilazione nel dettaglio
Per conoscere tutti i campi consigliati per i diversi tipi di struttura consultare le sottopagine specialistiche seguenti:
Nome = Nome della struttura - Se non specificato verrà usato il nome della voce
Nome originale = Nome in lingua originale della struttura
Parte di = Se la struttura in questione è parte di un più complesso sistema difensivo
Posizione geografica = Regione geografica, per es. Nord Italia, Est Francia, Nord-Ovest Germania, ecc.
Struttura= Può assumere i valori Forte, Fortezza, Castello, Linea difensiva permanente, Linea difensiva temporanea, Mura difensive, Porta cittadina, Torre, Sbarramento, Caposaldo, Settore fortificato, Installazione non protetta, Installazione protetta, Strada militare, Installazione generica
Immagine = Immagine significativa o cartina planimetrica sulla posizione geografica della struttura militare, dove ve ne sia una
Qualora la larghezza standard dell'immagine (250px) non dia una resa grafica ottimale, è possibile utilizzare un campo |Larghezzaimmagine= dove riportare un valore diverso (es. 200px)
Didascalia= testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine
Il template, è in grado di generare un mappa, qualora siano stati compilati i campi relativi alle coordinate e il campo |Stato attuale riporta uno dei codici identificativi delle mappe di localizzazione disponibili su it.wiki.
Normalmente, la mappa di localizzazione dello stato attuale dove è ubicata la struttura fornisce un risultato soddisfacente, ma qualora lo si ritenga opportuno, si può utilizzare una diversa, indicandola nel campo
|Nomemappa =
L'elenco delle mappe disponibili è consultabile in questa pagina.