Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
'A Sicilia éte na reggione tagliáne . 'U capeluoghe éte Palermo .
↑ Regione Siciliana, Italia - Città e villaggi del Mondo , su it.db-city.com . URL conzultate il 31 maggio 2011 (archivijate il 25 giugno 2011) .
↑ Dati Istat 2011 , su istat.it . URL conzultate il 22 maggio 2014 .
↑ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2019.
↑ In alcuni comuni della provincia di Enna (Nicosia , Sperlinga , Aidone , Piazza Armerina ) e della città metropolitana di Messina (San Fratello , Novara di Sicilia ). Parlata alloglotta gallo italico nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Regione Siciliana Archiviato il 27 dicembre 2011 in Internet Archive ..
↑ Nei comuni di Contessa Entellina , Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela ; con 2 oscillanti (Mezzojuso e Palazzo Adriano ). La minoranza albanofona è tutelata in base alla L.R. 26/1998 e della L.N. 482/99.
↑ Nel solo comune di Messina . Delibera del consiglio provinciale N. 44-C-2012 del 10/02/2012 «Delimitazione ambito territoriale tutela delle minoranze linguistiche ai sensi della L. 482 del 15/12/1999 Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive .».
↑ "Patrona" della Sicilia: Vergine Odigitria Madonna di Costantinopoli - Siciliafan , su siciliafan.it , 22 settembre 2013. URL conzultate l'8 settembre 2016 (archivijate il 15 settembre 2016) .
↑ Eurostat – Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regionse , su ec.europa.eu , Eurostat 2016, 18 febbraio 2018. URL conzultate il 9 settembre 2018 (archivijate il 2 ottobre 2018) .
↑ CONTI ECONOMICI TERRITORIALI (PDF ), su istat.it , 3 dicembre 2018. URL conzultate il 19 marzo 2020 (archivijate il 28 ottobre 2019) .
↑ Inno ufficiale Regione Siciliana , su regione.sicilia.it . URL conzultate il 31 luglio 2012 (archivijate il 27 aprile 2007) .