La sua modifica può richiedere buona conoscenza delle funzioni parser. Per favore tenta di modificarlo solo se sei certo di capirne la funzione e sei preparato a riparare ogni conseguente danno collaterale nel caso in cui i risultati fossero diversi da quanto avevi in mente. Tutti gli esperimenti devono essere prima condotti in una pagina di prova.
Immagine = il nome completo di estensione dell'immagine dell'aeromobile. L'immagine dovrebbe essere nella forma |Immagine= nome.ext Se sono disponibili più tipi di immagini, sceglierne una secondo questa tabella. Nel caso un'immagine non fosse disponibile, lasciare vuoto il campo per consentire successivi inserimenti.
Qualora la larghezza standard dell'immagine (250px) non dia una resa grafica ottimale, è possibile utilizzare un campo |LarghezzaImmagine= dove riportare un valore diverso (es. 200px). Non superare 300px.
Didascalia= testo da usare eventualmente come didascalia dell'immagine, da inserire solo se se aggiunge informazioni.[1] Evitare didascalie come "vista dall'alto", "l'aeroporto", "immagine della pista", "torre di controllo", ecc. La didascalia è utile se del tipo "Terminal B", "sala partenze e check-in", "Boeing 747 della Olympic Airways sulla piazzola dell'aerostazione".
Nomeimpianto: il nome dell'impianto, eventualmente in lingua originale, ad esempio "Aeroporto internazionale Leonardo da Vinci". Non inserire grassetto o corsivo.
Tipologia: la tipologia dell'impianto, ad esempio civile, militare, o civile e militare, preferibilmente con iniziale minuscola. Evitare "misto"
Proprietario esercente:
Proprietario:
Esercente: l'esercente tra le doppie parentesi quadre (ad esempio [[SAGAT S.p.A.]]).
Nomeregione: la suddivisione amministrativa di primo livello in cui è ubicato l'aeroporto. Inserire il dato tra le doppie parentesi quadre (ad esempio [[Lazio]]) oppure ricorrendo ai template geografici specifici tra doppie parentesi graffe come {{FR-S}} che restituisce Template:FR-S. Il primo livello amministrativo viene impostato dal template {{DivAmm}}.
Nomesuddivisione: identico a Nomeregione, mantenuto per compatibilità con le versioni precedenti.
Città: città più vicina all'aeroporto.
Posizione: la posizione dell'aeroporto rispetto a una città o un luogo più famoso; ad esempio "30 km a ovest di Roma".
Hub: se l'aeroporto è l'hub di qualche compagnia aerea, indicarne il nome (da non confondersi con Base)
Base: se l'aeroporto è base di qualche compagnia aerea, indicarne il nome.
Costruzione: anno di costruzione dell'aerostazione.
Utilizzatore:
Comandante: utilizzare per aeroporti militari
Reparti: eventuali reparti militari che hanno base nell'aeroporto.
Altitudine: l'altitudine metri sul livello del mare (m s.l.m) dell'impianto; solo la parte intera del numero (quella prima della virgola), senza usare il punto per separare le migliaia.
coordinate espresse come:
LatGradi: Latitudine
LatPrimi:
LatSecondi: non indicare i decimi e centesimi di secondo
LatNS: N per l'emisfero Nord, S per l'emisfero Sud.
LongGradi: Longitudine
LongPrimi:
LongSecondi: non indicare i decimi e centesimi di secondo
LongEW: E per le longitudini Est, W per le longitudini Ovest.
Nomemappa:
Sito: Indirizzo completo del sito web dell'esercente dell'aeroporto (es. http://www.cci-nc.com/tontouta cci-nc.com/tontouta)
Orientamento1: l'orientamento della prima, o unica, pista dell'aeroporto. Ad esempio "16R/34L" Utilizzare la barra inclinata (slash) come divisore.
*Lunghezza1_m: la lunghezza in metri della prima o unica pista; solo il numero. Non utilizzare divisori delle migliaia (punti o virgole) per non ingenerare confusione con i divisori decimali. Se ritenuto utile, separare le migliaia con lo spazio (es. 100 000). Se è nota anche la larghezza della pista, riportare il dato separato da x e spazio (es. 1 500 x 30)
Lunghezza1: da utilizzare qualora si vogliano riportare indicazioni particolari, al posto del precedente |Lunghezza1_m che inserice automaticamente l'unità di misura in metri.
Superficie1: fondo della pista. Specificare asfalto, erba, calcestruzzo, macadam, tarmac, ecc. Inserire il dato tra le doppie parentesi quadre.
Note1: qualsiasi informazione utile sulla prima pista, come ad esempio la disponibilità dell'impianto [[Instrument Landing System|ILS]] o [[Precision Approach Path Indicator|PAPI]], inserito tra doppie parentesi quadre.
Orientamento2: l'orientamento della seconda pista. In caso l'aeroporto abbia una sola pista, lasciare vuoti questo ed i successivi parametri.
Lunghezza2_m: la lunghezza in metri della seconda pista. In caso l'aeroporto abbia una sola pista, lasciare vuoti questo ed i successivi parametri. Riportare solo il numero.
Lunghezza2: alternativa a |Lunghezza2_m per la lunghezza della seconda pista. Utilizzando questo campo, l'unità di misura va specificata.
Superficie2:
Note2: come per Note1, ma va lasciato vuoto se esiste una sola pista.
Si possono riportare i dati fino a 6 piste utilizzando i campi sottostanti
Orientamento3:
Lunghezza3_m:
Superficie3:
Note3:
Orientamento4:
Lunghezza4_m:
Superficie4:
Note4:
Orientamento5:
Lunghezza5_m:
Superficie5:
Note5:
Orientamento6:
Lunghezza6_m:
Superficie6:
Note6:
La lunghezza della pista può essere indicata, priva di unità di misura automatiche, utilizzando i campi |Lunghezza3, |Lunghezza4, ecc.
Npasseggeri: il numero di passeggeri annui che transitano in aeroporto. Non utilizzare divisori delle migliaia (punti o virgole) per non ingenerare confusione con i divisori decimali. Se ritenuto utile, separare le migliaia con lo spazio (es. 100 000)
Annostat: anno di riferimento per la statistica Npasseggeri
Nomestat2: nome di dato statistico se diverso dal numero di passeggeri annui
Stat2: dato statistico diverso dal numero di passeggeri annui
Nomestat3: ulteriore nome di dato statistico diverso dal numero di passeggeri annui
Stat3: ulteriore dato statistico diverso dal numero di passeggeri annui
Ref: fonte o fonti di provenienza dei dati.
Esempi
fonti non citate (appare automaticamente se si lascia il campo vuoto)
fonti: FAA<ref>{{FAA-airport|ID=DFW|use=PU|own=PU|site=23710.6*A}}</ref>, sito web aeroporto<ref>[http://www.dfwairport.com/ Dallas-Fort Worth International Airport], sito web ufficiale</ref>.
Notafinale: annotazione finale relativa all'intero template
Linea guida per le immagini
Sta sezione jè angore vacande. Danne 'na màne a scrivere!
Mappe di localizzazione
Il template, qualora siano disponibili mappe di localizzazione per la zona geografica dell'aeroporto, provvede automaticamente a far apparire la mappa associata al codice ISO 3166-1 alpha-3 indicato nel campo "nomestato" e un simbolo di posizione della struttura, posizionato automaticamente in base alle coordinate indicate.
L'elenco delle mappe disponibili è consultabile in questa pagina. È possibile selezionare una mappa diversa rispetto a quella associata al codice del campo "nomestato", compilando il campo facoltativo:
|Nomemappa=
Nell'ipotesi non si ritenga sufficientemente precisa la posizione generata automaticamente del simbolo all'interno della mappa, dopo aver controllato la correttezza delle coordinate, è possibile modificare leggermente la posizione del simbolo con i quattro campi facoltativi: