Svizzere: Differenze 'mbrà revisiune

Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Codeks (parlecondrebbute)
Codeks (parlecondrebbute)
Linea 66: Linea 66:


== Etimologgije ==
== Etimologgije ==
Il nome odierno ''Svizzera'' proviene da ''[[Canton Svitto|Svitto]]'' (tedesco: ''Schwyz''), uno dei "Cantoni forestali" (''Waldstätte'') che formavano il nucleo della [[Vecchia Confederazione]]. Il nome ''Svitto'' è attestato per la prima volta nel [[972]] come il villaggio di ''Suittes'' ed è forse legato all'alto tedesco antico ''suedan'' "bruciare", con riferimento alle foreste bruciate per creare nuovi spazi agli insediamenti.<ref>Room, Adrian. ''Placenames of the World''. London: MacFarland and Co., Inc., 1997.</ref> Probabilmente il nome designava sia il territorio sia la popolazione del cantone, ma dopo la [[battaglia di Morgarten]] nel [[1315]] il nome ''Switzer'', ''Switenses'' o ''Swicenses'' passò a designare tutti i [[Vecchia Confederazione|Confederati]]. In [[Lingua francese|francese]] sono attestati i termini ''Soisses'', ''Suysses'' e ''Souyces'' a partire dal [[Cinquecento]]; contemporaneamente in [[Lingua italiana|italiano]] compaiono i termini ''Sviceri'' e ''Suyzeri'', per stabilizzarsi nella variante ''Svizzeri'' scelta da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] nel [[1515]].<ref>http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D9825.php</ref>
'U nome de ôsce a die ''Svizzere'' avène da ''[[Canton Svitto|Svitto]]'' (tedesche: ''Schwyz''), une de le "Candone forestale" (''Waldstätte'') ca furmavane 'a vanne cendrale d'a [[Vècchie Confederaziune]]. 'U nome ''Svitto'' attestate pe' 'a prime vôte jndr'ô [[972]] cumme 'u villagge de ''Suittes'' e forse legate a ll'ìrte tedesche andìche ''suedan'' "bruciare", cu referemènde a lle vosche asckuate pe' ccrejàre nuève spazie a lle 'nzediamende.<ref>Room, Adrian. ''Placenames of the World''. London: MacFarland and Co., Inc., 1997.</ref> Probabbelmènde 'u nome designave sije 'u territorie sije 'a popolazzione d'u candone, me dope 'a [[battagghie de Morgarten]] jndr'ô [[1315]] 'u nome ''Switzer'', ''Switenses'' o ''Swicenses'' passe ccu designe totte le [[Vècchie Confederaziune|Confederate]]. Jndr'ô [[Lènga frangese|frangese]] sonde attestate le termine ''Soisses'', ''Suysses'' e ''Souyces'' accumenzanne da 'u [[Cinghecinde]]; condemboraneamènde jndr'ô [[Lènga tagliáne|tagliáne]] combarene le termine ''Sviceri'' e ''Suyzeri'', pe' stabilizzarse jndr'à variande ''Svizzeri'' scacchiate da [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]] jndr'ô [[1515]].<ref>http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D9825.php</ref>


Il nome antico ''Elvezia'' ([[Lingua latina|lat.]] ''Helvetia'') proviene dagli ''[[Elvezi]]'', una popolazione celtica stabilitasi sull'[[Altopiano Svizzero|Altopiano]] prima dell'era romana. Gli Elvezi sono menzionati per la prima volta nel VI secolo a.C.<ref>Reproduction in R.C. De Marinis, ''Gli Etruschi a Nord del Po'', Mantova, 1986.</ref> Il nome [[Lingua latina|neo-latino]] ''Confoederatio Helvetica'' o ''Helvetia'' non figurava invece fra le tradizionali denominazioni del paese ed è stato utilizzato solo dopo la nascita dello Stato federale nel [[1848]], con lo scopo di non privilegiare nessuna delle lingue ufficiali della Confederazione (oppure quando, per motivi pratici, era difficoltosa l'iscrizione in tre o quattro lingue). Tale denominazione compare piuttosto recentemente: sulle monete e sui francobolli a partire dal [[1879]], sul frontone del [[Palazzo federale]] a [[Berna]] nel [[1902]] e sul sigillo della Confederazione nel [[1948]]. Dal [[1995]], l’acronimo “ch” costituisce il [[dominio di primo livello]] dei siti internet svizzeri.<ref>http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9827.php</ref>
Il nome antico ''Elvezia'' ([[Lingua latina|lat.]] ''Helvetia'') proviene dagli ''[[Elvezi]]'', una popolazione celtica stabilitasi sull'[[Altopiano Svizzero|Altopiano]] prima dell'era romana. Gli Elvezi sono menzionati per la prima volta nel VI secolo a.C.<ref>Reproduction in R.C. De Marinis, ''Gli Etruschi a Nord del Po'', Mantova, 1986.</ref> Il nome [[Lingua latina|neo-latino]] ''Confoederatio Helvetica'' o ''Helvetia'' non figurava invece fra le tradizionali denominazioni del paese ed è stato utilizzato solo dopo la nascita dello Stato federale nel [[1848]], con lo scopo di non privilegiare nessuna delle lingue ufficiali della Confederazione (oppure quando, per motivi pratici, era difficoltosa l'iscrizione in tre o quattro lingue). Tale denominazione compare piuttosto recentemente: sulle monete e sui francobolli a partire dal [[1879]], sul frontone del [[Palazzo federale]] a [[Berna]] nel [[1902]] e sul sigillo della Confederazione nel [[1948]]. Dal [[1995]], l’acronimo “ch” costituisce il [[dominio di primo livello]] dei siti internet svizzeri.<ref>http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9827.php</ref>

Versione de 23:56, 20 Sci 2011

Disambiguazzione – Ce ste cirche altri significati, 'ndruche Svizzere (disambigua).
Confederazione svizzera
Schweizerische Eidgenossenschaft
Confédération suisse
Confederaziun svizra
Confoederatio Helvetica (CH)
Unus pro omnibus, omnes pro uno (latine)
Tagliàne: «Uno per tutti, tutti per uno»
Tedesche: «Einer für alle, alle für einen»
Frangese: «Un pour tous, tous pour un»
Romance: «In per tuts, tuts per in»
Confederazione svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederaziun svizra Confoederatio Helvetica (CH) - Localizzazione
Confederazione svizzera
Schweizerische Eidgenossenschaft
Confédération suisse
Confederaziun svizra
Confoederatio Helvetica (CH) - Localizzazione
Date amministrative
Nome combleteConfederaziune Svizzere
Nome ufficiale(DE) Schweizerische Eidgenossenschaft;
(FR) Confédération suisse;
Confederazione Svizzera;
(RM) Confederaziun svizra
Lènghe ufficialetedesche (63,7%), frangese (20,4%), tagliáne (6,5%); romance (0,5%) (coufficiale)[1]
CapitaleBerna  (125.471 ab. / 31.12.2009)
Politiche
Forme de governeRepubbleche federale direttoriale
Presidende d'a ConfederaziuneMicheline Calmy-Rey (2011)
'Ndipendenze1º aguste 1291
Trasute jndr'à l'ONU10 settèmmre 2002
Superficie
Totale41.285 km² (132º)
% de le acque3,7%
Popolazzione
Totale7.858.800 ab. (Luglie 2010) (94º)
Denzetà188 ab./km²
Nome de le javetande{{safesubst:AggNaz/Confederazione svizzera
Schweizerische Eidgenossenschaft
Confédération suisse
Confederaziun svizra
Confoederatio Helvetica (CH)|mp }}
Sciugrafije
ContinendeEurope
Fuse orarieUTC+1 (UTC+2 jndr'à estate)
Economie
ValuteFranghe svizzere
PIL (nominale)522,435 milione de $ (2010) (19º)
PIL pro capite (nominale)41,765 $ (2010) ()
ISU (2010)0,874 (assaje ìrte) (13º)
Varie
Codece ISO 3166CH, CHE, 756
TLD.ch
Prefisse tel.+41
Sigle autom.CH
Late de guideDestre (↓↑)
Inne nazionaleSalme Svizzere
Feste nazionale1º aguste
Confederazione svizzera Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederaziun svizra Confoederatio Helvetica (CH) - Mappe
Confederazione svizzera
Schweizerische Eidgenossenschaft
Confédération suisse
Confederaziun svizra
Confoederatio Helvetica (CH) - Mappe
 

{{#coordinates:}}: non ge pozze avè cchiù de 'nu tag prengepàle pe pàgene

La Confederazione Svizzera[2] (in lingua latina Confœderatio Helvetica, denominazione ufficiale tradotta in tedesco come Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese come Confédération suisse e in romancio come Confederaziun svizra), detta anche Confederazione Elvetica come calco linguistico dal nome latino e comunemente nota come Svizzera (in tedesco Die Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto di 26 cantoni. Confina a nord con la Germania, ad est con l'Austria e il Liechtenstein, a sud con l'Italia e ad ovest con la Francia.

La Svizzera è un paese alpino senza sbocco al mare, il cui territorio è geograficamente diviso tra il massiccio del Giura, l'Altopiano e le Alpi svizzere, che formano in totale una superficie di 41,285 km². I 7,8 milioni di abitanti si concentrano soprattutto sull'Altopiano, dove vi si trovano le maggiori città: Zurigo, Ginevra, Berna e Basilea. Le prime due sono piazze finanziarie internazionali e vengono anche spesso considerate come le città aventi la qualità di vita più elevata al mondo, mentre Berna come capitale si occupa dell'interesse burocratico, politico e sociale della nazione e sempre qui è la sede del Parlamento svizzero, il Palazzo Federale (in tedesco Bundeshaus).[3] Con un reddito pro capite pari a 41.765 $ (2010[4]), la Svizzera è uno dei Paesi economicamente più prosperi al mondo. Due terzi della forza lavoro sono attivi nel settore terziario e circa un terzo nel secondario.

La Svizzera è suddivisa in tre regioni linguistiche e culturali: tedesca, francese, italiana, a cui vanno aggiunte le valli del Canton Grigioni in cui si parla il romancio. Il tedesco, il francese, l'italiano sono lingue ufficiali e nazionali. Il romancio è lingua nazionale dal 1938 ed è parzialmente lingua ufficiale dal 1996. Alla diversità linguistica si aggiunge quella religiosa con i cantoni protestanti e i cantoni cattolici.

Gli svizzeri quindi non formano una nazione nel senso di una comune appartenenza etnica, linguistica e religiosa. Il forte senso di appartenenza al Paese si fonda sul percorso storico comune, sulla condivisione dei miti nazionali e dei fondamenti istituzionali (federalismo, democrazia diretta, neutralità), sulla geografia (Alpi) e in parte sull'orgoglio di rappresentare un caso particolare in Europa.

La politica estera è contraddistinta dalla tradizionale neutralità, mantenuta sin dal 1674, anno della prima dichiarazione ufficiale di neutralità della Svizzera[5]. La Svizzera fa parte delle Nazioni Unite (dal 2002), dell'EFTA, del Consiglio d'Europa, dell'Organizzazione mondiale del commercio. La Svizzera ospita numerose organizzazioni internazionali, in particolare a Ginevra, dove vi si trovano la sede della Croce Rossa e la sede europea dell'ONU. La capitale federale della Svizzera è Berna, che è anche la capitale dell'omonimo cantone.

Etimologgije

'U nome de ôsce a die Svizzere avène da Svitto (tedesche: Schwyz), une de le "Candone forestale" (Waldstätte) ca furmavane 'a vanne cendrale d'a Vècchie Confederaziune. 'U nome Svitto jè attestate pe' 'a prime vôte jndr'ô 972 cumme 'u villagge de Suittes e jè forse legate a ll'ìrte tedesche andìche suedan "bruciare", cu referemènde a lle vosche asckuate pe' ccrejàre nuève spazie a lle 'nzediamende.[6] Probabbelmènde 'u nome designave sije 'u territorie sije 'a popolazzione d'u candone, me dope 'a battagghie de Morgarten jndr'ô 1315 'u nome Switzer, Switenses o Swicenses passe ccu designe totte le Confederate. Jndr'ô frangese sonde attestate le termine Soisses, Suysses e Souyces accumenzanne da 'u Cinghecinde; condemboraneamènde jndr'ô tagliáne combarene le termine Sviceri e Suyzeri, pe' stabilizzarse jndr'à variande Svizzeri scacchiate da Machiavelli jndr'ô 1515.[7]

Il nome antico Elvezia (lat. Helvetia) proviene dagli Elvezi, una popolazione celtica stabilitasi sull'Altopiano prima dell'era romana. Gli Elvezi sono menzionati per la prima volta nel VI secolo a.C.[8] Il nome neo-latino Confoederatio Helvetica o Helvetia non figurava invece fra le tradizionali denominazioni del paese ed è stato utilizzato solo dopo la nascita dello Stato federale nel 1848, con lo scopo di non privilegiare nessuna delle lingue ufficiali della Confederazione (oppure quando, per motivi pratici, era difficoltosa l'iscrizione in tre o quattro lingue). Tale denominazione compare piuttosto recentemente: sulle monete e sui francobolli a partire dal 1879, sul frontone del Palazzo federale a Berna nel 1902 e sul sigillo della Confederazione nel 1948. Dal 1995, l’acronimo “ch” costituisce il dominio di primo livello dei siti internet svizzeri.[9]

Patrimonie de ll'umanetate

Note

  1. 'U romance jè lènga ufficiale jndr'à lle rapporte cu le crestiáne de lènga romance: ex Art. 70 della Costituziune Svizzere.
  2. Confederazione elvetica sus a 'u Dizzionarije storeche d'a Svizzere
  3. Quality of Living global city rankings 2009 – Mercer survey mercer.com. Ricavato il 2009-07-06
  4. http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_GDP_(PPP)_per_capita
  5. La sostanza della neutralità svizzera, auns.ch
  6. Room, Adrian. Placenames of the World. London: MacFarland and Co., Inc., 1997.
  7. http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D9825.php
  8. Reproduction in R.C. De Marinis, Gli Etruschi a Nord del Po, Mantova, 1986.
  9. http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I9827.php

Bibbliografije

  • Renata Broggini, Terre d'asile. Le refugiade tagliàne jndr'à Svizzere 1943-1945, Suggetate editrice il Mulino, Urbino 1993.
  • Michel Caillat, Mauro Cerutti, Jean-François Fayet, Stéphanie Roulin (a cure de), Histoire(s) de l'anticommunisme en Suisse - Geschichte(n) des Antikommunismus in der Schweiz, Chronos, Zurigo 2009.
  • Silvana Calvo, A 'nu passe d'a salvezze. 'A polìteche svizzere de respingimènde de lle ebree duranne le persecuziune, 1933-1945, Silvio Zamorani editore, Torino 2010.
  • Giuseppe Pesce, Svizzere & Itaglie, questiune de deritte - deritte 'ndernazionale private, coniuge, bene immobbele, reciprocitate, Case editrice Stamberie Naziunale, Rome 2011. ISBN 978-88-6638-009-2.

Vide pure

Otre pruggette

Collegaminde fore a Uicchipèdie

Predecessore State pe' innece de sveluppe umane Successore
Frange 9º puèste Giappone
Associaziune europèe de lìbbere cange (EFTA)
bandiera Islanne · Liechtenstein Liechtenstein · Norveggie Norveggie · bandiera Svizzere

Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link AdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ Template:Link VdQ