Ponde de Porta Napule

Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Ponde de Porta Napule
Localizzazione
StateItaglie Itaglie
CetateTarde
Coordinate40°28′48.4″N 17°13′36.2″E / 40.480111°N 17.226722°E40.480111; 17.226722
Date tecnece
Tipeponde a sbalze
Materialepetre
Lunghezze115 m
Realizzazione
Costruzione1883-1883
Mappe de localizzazione
Map

'U Ponde de Porta Napule (o Ponde de Petre) de Tarde jè 'a strutture in petre ca sovraste 'u canale naturale a nord-ovest d'a cetate.

Storie[cangecange 'a sorgende]

'U ponde osce a die, dedicate a Sand'Egidio Marie da Tarde, jè luènghe 115 metre, e avenìe costruite quanne l'omonime ponde de 7 arcate vulute da Niceforo II Foca jndr'à 'u X sechele, avenìe destrutte da 'n'alluvione jndr'à 'u 1883. Rispette a 'u pinde nuève, l'andiche se estenneve seconde 'n'asse diverse da quidde attuale e pe megghie proteggere 'a cetate da le frequende incursiune esterne, avere state fortificate jndr'à 'u 1404 cu 'a costruzione sus 'a Chiazza Granne (osce a die Chiazza Fundane) d'a Torre de Raimondello e d'a "Cittadella", 'nu gruèsse mastie quadrate cinde de mure e fiangheggiate da doje torriune.

Jndr'à 'u 1865, Tarde avenìe dichiarate aperte e libbere da servitù militare da 'nu regio decrete d'u Re Vittorio Emanuele II de Savoia: se decedìe allore pa distruzione de tutte le mure e le fortificaziune esistende, seguenne 'n'imbete libberatorie ca spicciò pe coinvolgere 'a stesse "Cittadella", scettate 'nderre jndr'à cchiù fase da 'u 1884 a 'u 1893 pe mutive de odie verse 'u medioevo.

'U Ponde de Porta Napule
(1935)

Jndr'à 'u 1930, 'u storeche Gesèppe Carlo Speziale se espremìe sus a 'ste fatte giudicanne male assaije quedda decisione jndr'à "Storia militare di Taranto negli ultimi cinque secoli":

«Era sempre stata modesta la vita della vecchia torre ed in carattere colla sottostante piazza del mercato che, colla fontana e gli abbeveratoi, era luogo di traffico, di sagre e di fiere. Aveva fatto il suo dovere la Cittadella e aveva resistito bene all'assedio di Ladislao quand'era fresca fresca, giovane di tre anni e incrollabile a quella specie di cannonate come se ne sparavano allora; poi aveva avuto una sua vecchiaia davvero placida, senza disturbi, né scosse, né affanni. Il vecchio mastio era sempre stato né più né meno che un corpo di guardia per la sorveglianza della Porta di Napoli e per la tutela dell'ordine là in piazza, con pochi, pochissimi soldati per chiudere al tramonto la porta, per sedare qualche alterco [...]; poi la gente, col poeta locale, andava a fantasticare: Nel silenzio delle sere,/ col fischiar delle bufere,/ quanti spettri ne' sudari,/ negli androni solitari/... La volevano drammatizzare per forza, e la demolirono senza ragione, per odio al medioevo. E fu sciocchezza e malvagità grande.».[1]

'U ponde osce a die colleghe l'Isole, o cetate vecchie, cu 'u quartiere Tammorre-Croce.

'U ponde jè accussì vasce rispette a 'u levèlle d'u mare ca ponne passà sotte a jidde sulamende le varche piccenne cumme le sckife.

Note[cangecange 'a sorgende]

  1. (IT) Gianluca Lovreglio, Taranto, la Cittadella di Raimondello Orsini, 2001.

Bibbliografije[cangecange 'a sorgende]

  • (IT) Gianluca Lovreglio, La torre di Raimondello Orsini nella storia di Taranto, in Galaesus. Studi e ricerche del liceo "Archita" di Taranto, XVIII, 1993/94, pp. 165-177. Addò ha state tratto 'u teste d'a vôsce sus'a l'autorizzazione de l'autore.
  • (IT) Patrizia De Luca - Il centro storico di Taranto: l'Isola - Scorpione Editrice - Tarde, 2004

'Ndruche pure[cangecange 'a sorgende]

Otre pruggette[cangecange 'a sorgende]

  • Tarde Portale Tarde: accede a le vôsce de Uicchipèdie ca parlane de Tarde e d'u territorie sue