Dialètte materane

Da Uicchipèdie, 'a 'ngeclopedije lìbbere.
Materane (Matarràs)
Panorame de Dialètte materane
Parlato ndr'a: Italie
Basilicata
Provinge de Matera
Perzone: 135.000
Filogenesi-1: Lènghe indoeuropee
Filogenesi-2: Lènghe taliche
Filogenesi-3: Lènghe rumanze
Filogenesi-4: Materane

'U Materane éte 'u dialètte d'a cetate de Matera, parlate da 135.000 crestiane. Ete parlate jndr'à provinge de Matera ète presende anghe jndr'à le provinge de Putènze e Tarde, jndre comune de Ginosa e de Laterza. Esse 'nu dialètte ca presede caratteristeche simile a le dialètte barése e tarandine. Esse tène 'a particolarità de non ge avère suone vocaleche ed effette de 'nversione vocaleche. Quèste ète tipeche jndr'à cetate de Matera.

Foneteche[cangecange 'a sorgende]

  • le «i» diventano «u» e viceversa («la burr» è la birra, «u birr» è il burro)
  • le «e» diventano spesso «a» («Matàhr» è Matera)
  • le «a» diventano a volte «e» («u ppen» è il pane), a volte «o» («la momm» è la mamma)
  • le «o» diventano spesso «e» («la pest» è la posta)
  • il vino è «u mmhrh», senza alcuna vocale, come «Marhjh», Maria o «'na lhrh», una lira; la stragrande maggioranza dei vocaboli ha questa totale assenza di suoni vocalici, rendendola il suono tipico della materanità.

Muttete[cangecange 'a sorgende]

  • «Ci sckjt 'ngjl 'mbocc s' chegghj» («Chi sputa in cielo si coglie in faccia»)
  • «Ci s'avond sil sil na mmel mongh n' fasil» («Chi si vanta solo solo non vale nemmeno un fagiolo»)
  • «Attocch u' cid addò vael u' patryn» («Attacca l'asino dove vuole il padrone»)
  • «Ci s'aechhj saoutt, shcott i abbaoutt» («Chi si trova sotto, schiatta»)
  • «Sim r'mès com' o' dj d' ligghj» («Siamo restati come il due di luglio», data della festa patronale), indica il sentimento di dispiacere e nostalgia che si prova quando ogni festa è finita.
  • «Duss u pappaoudd alla fafaoudd: tymb ho passè ma t'hi carv'ttè» («Disse il tonchio alla favetta: tempo passerà ma ti bucherò»)
  • «Mo mèrji!» - letteralmente «Ora muoio!», esclamazione di fatica o dolore, richiesta di aiuto.
  • «Egghia!» - abbreviativo di mannegghia, nella forma abbreviata è un'esclamazione di stupore.
  • «Gistjzz!» - letteralmente «Giustizia!», accidenti! Abbreviativo di «Gistjzz t' vò bbnì!», imprecazione che significa «Che ti venga un accidente!».
  • «Mogghià'Dij!» - letteralmente «Non voglia Dio!», non sia mai!
  • «Dalla'bbìndìch!» - letteralmente «Dio benedica!», apprezzamento di buona salute.
  • «Uahm Chrust mej!» - «Oh Cristo mio!».
  • «La Madenn' v'acchmbogn» - «Che la Madonna vi accompagni».
  • «Statt bboun» - letteralmente «Statti bene», saluto di commiato.
  • «Sìgnrì» - letteralmente «Signoria», Lei, modo di rivolgersi ai più anziani.

Artiste e gruppe musicale dialettale[cangecange 'a sorgende]

  • Tarantolati de Tricarico
  • Terragnora de Matera
  • Compagnia Talìa Teatro de Matera

Bibliografije[cangecange 'a sorgende]

  • Antonio D'Ercole, Dizziunarie materane (PDF).
  • Giuseppe Leo Sabino, L'addutt and'ch - antichi detti materani, Matera, BMG, 1995.
  • Davide Giampietro (a cura di), Canti popolari materani, Matera, BMG, 1977.

'Ndruche pure[cangecange 'a sorgende]